Visualizzazione Stampabile
-
Attenzione che il fix per la luminosità residua ha senso solo se si usa il proiettore con segnali a bassa frequenza.
Se il buon ECP e' collegato ad un HTPC non e' necessaria.
La modifica poi del bias della G1 è, eventualmente, necessaria solo se dopo la modifica di prima c'e' una luminosità residua nel bordo estremo del raster.
Ciao,
Ronf
-
Per la mod della luminosità residua non so, è da provare anche se in banda alta non è che non ci sia ritraccia è solo che non si vede perchè è troppo veloce, quindi sarebbe meglio "spegnere" anche questa . L'altra in qualunque modo migliora le preformance del driver g1. Tutto questo se le considerazioni di fondo sono esatte e realmente le modifiche vanno a fare quello che dicono gli autori...
Provare gente, bisogna provare tutto... o quasi!
Chi prima fa una o tutte e due le modifiche facia un bel resoconto.
Totion
-
Citazione:
ronf ha scritto:
Attenzione che il fix per la luminosità residua ha senso solo se si usa il proiettore con segnali a bassa frequenza.
Se il buon ECP e' collegato ad un HTPC non e' necessaria.
Io lo uso con HTPC a 1024x576@50Hz, quindi con frequenza di riga di 28.8 kHz che rimane nella parte bassa delle frequenze, infatti vedo lo schermo diviso in due in assenza di segnale, se questa modifica risolve la faccio al volo.
Ma vuoi dire che basterebbe alzare le frequenze ed andare, che so, a 75 Hz per non vederlo più?
Mannaggia...
;)
-
Anche se alzando la frequenza risolveresti il problema, non ti consiglio di andare a 75hz.
50Hz con 1024x768 di risoluzione e' la frequenza ideale x ottenere una ottima definizione senza rischiare di impastare il segnale andando oltre con la banda.
Ciao,
Ronf
-
Citazione:
ronf ha scritto:
Anche se alzando la frequenza risolveresti il problema, non ti consiglio di andare a 75hz.
50Hz con 1024x768 di risoluzione e' la frequenza ideale x ottenere una ottima definizione senza rischiare di impastare il segnale andando oltre con la banda.
No, no non ho nessuna intenzione di alzare la frequenza, penso anch'io che questa sia quella giusta, infatti è stata scelta e mai più cambiata.
Andrò sicuramente a cadere nella parte alta della banda quando riuscirò finalmente (si ma quando :confused: :rolleyes: ) ad utilizza le risoluzioni per HD 1280x720 sia a 50 che 60 Hz, ma per i DVD va bene così, mi limiterò a tentare la strada della modifica.
Questa divisione in due dello schermo è sempre stata molto fastidiosa, ma è diventata addirittura insopportabile nella scena della sepoltura di Kill Bill, lì lo schermo DEVE essere completamente nero :cool: :cool:
-
Attenzione anche per la modifica del bias del G1.
La soluzione e lo schema proposto dall' utente su avsforum, come talaltro indica lui stesso, si riferisce al suo proiettore.
Se ricordo bene, lui stesso spiega che prima bisogna controllare dei valori con l' oscilloscopio.
Per quanto riguarda la modifica per lo schermo a metà, e' un' operazione che si compie in due minuti. Fattelo dire da uno che a mala pena sa tenere un saldatore in mano...
Ciao,
Ronf
-
Ho la "fortuna" di avere tutti e due i modelli di waveform (05P e 06P), ho fatto la modifica solo sulla 05P mettendo due jumper così da passare da una configurazione all'altra senza l'uso del saldatore... ma non ho avuto tempo di fare delle prove.
Mentre per la scheda in versione 06P sto studiando l'implementazione delle modifica con la stessa logica per il cambio
"rapido" della configurazione.
Per la modifica al driver G1 sulla bias board voglio provare, è troppo stuzzichevole sperare di avere un controllo più veloce e preciso sul G1, sarebbe anche bello poter tracciare le curve prima e dopo la modifica per verificare la bontà dell'intervento... ma non avento un oscilloscopio dovrò trovare qualche anima pia che me lo presti o andare alla cieca.
Voi a che punto siete?
Totion
-
io ho solo comprato i 3 tubi nuovi
ne vuoi anche tu?
:cool:
-
Citazione:
totion ha scritto:
Ho la "fortuna" di avere tutti e due i modelli di waveform (05P e 06P), ho fatto la modifica solo sulla 05P mettendo due jumper così da passare da una configurazione all'altra senza l'uso del saldatore... ma non ho avuto tempo di fare delle prove.
Mentre per la scheda in versione 06P sto studiando l'implementazione delle modifica con la stessa logica per il cambio
"rapido" della configurazione.
Per la modifica al driver G1 sulla bias board voglio provare, è troppo stuzzichevole sperare di avere un controllo più veloce e preciso sul G1, sarebbe anche bello poter tracciare le curve prima e dopo la modifica per verificare la bontà dell'intervento... ma non avento un oscilloscopio dovrò trovare qualche anima pia che me lo presti o andare alla cieca.
Voi a che punto siete?
Totion
Scusami totion,mi sono perso, cosa intendi per la modifica sulla G1 ,oltre la sostituzione dei condensatori?
-
Grazie Lanzo, ma di tubi ne ho 9, tutti sd187, non ch emi dispiacerebbe provare gli 07(non mi ricordo mai il nome) ma per ora non ho fondi ne tempo... facci sapere tu come vanno!
Mac prova a rileggere tutta la discussione, ci sono un paio di link indicati da Lanzo che sono veramente interessanti. Fra questi ce nè uno, ripostato da Max, che illustra anche la modifica sul dtriver G1.
Totion
P.S. non sono ancora in grado di fare delle prove per la modifica alla waveform board.
-
stasera modifico la bias con le 2 famose resistenze, se non posto più significa che ha preso fuoco la casa
il condensatore in poliestere rettangolare sostituisce quello elettrolitico C69?
-
modifica eseguita
sarà che non mi aspettavo chissà cosa ma il miglioramento é NETTO
il tubo verde é andato quindi rimane sempre un pò sfuocato
ma in generale il fuoco é migliorato sensibilmente, me ne accorgo soprattutto sulla leggibilità dei caratteri, come se prima avessi le lenti fuori fuoco
GRANDE TOTION!
nei 2 tubi SD187 il fuoco coincide con i 3/4 della rotazione, prima erano quasi a fine corsa
purtroppo nel tubo rosso E07M ora coincide con il fine corsa e questa cosa la devo risolvere perché li sto per sostituire tutti, qualche idea?
inoltre il condensatore C69, io ne ho trovato uno davvero troppo grosso da sostituire quello attuale...
p.s. mi sono accorto che nella precedente bias (l'ho sostituita) avevano messo in serie una piccola resistenza a quella blu
-
Bene, altra conferma che le modifiche fatte con criterio aiutano...
Per il c69... la mia idea è quella di sostituire l'elettrolitico con un poliestere. In teoria, la pratica è altro..., dovrebbe esserci una maggiore pulizia del segnale, quindi immagine più stabile e a fuoco. Fra l'altro anche gli amici di avsforum usano un approccio simile per i tre condensatori della video board(citato in un link indicato da Lanzo), anche se la riducono a consiglio e prova da fare. Io ci sto pensando ma condensatori in polipropilene/poliestere da 10uF di dimensioni accettabili non ne ho ancora trovati, mentre da 2,2uF ne ho un paio di 1 cm2... magari faranno schifo come resa(di solito più grossi sono meglio è, senza esagerare).
Le diverse regolazioni di fuoco per i tubi penso siano normali, caratteristiche elettriche diverse. Ricordo che avevo letto della necessaria sostituzione di una resistenza sulla neck board se si passava da un sd187 a un E07M. Prova a scrivere a Curt Palme, di solito molto disponibile a chiarimenti in merito agli ECP.
Prova a cercare nel forum una discussione di Buffagni Luca.
Io sono ancora in alto mare con le prove della waveform, ogni sera mi consumo dalla curiosità ma non riesco a provare...
Totion
-
Ieri sera ho finalmente fatte le prove (velocissime) per la modifiva alla waveform e come indicato nella guida di avsforum è totalmente sparita la schermata con luminosità spuria (risoluzione 720X576p). Da pochissimi minuti di visione con alcuni spezzoni di film ho notato che dovrò rifare la procedura di taratura delle g2 perchè ora l'immagine è un po' più contrastata e il nero è un po' più nero. I dettagli affogano e bisogna alzare un bel po' la luminosità ma di guadagno non si ha più quella cavolo di schermata mezza illuminata sul proiettato scurissimo. Se non da fare, voglio provarla bene, almeno è da considerare un test. Ho anche notato che mi è sparita la fastidiosa barra verticale all'estrema destra dello schermo...
Totion
-
sai che non trovo niente riguardo la modifica per passare da sd187 a E07MS?
ma tu hai letto che KBK fa agganciare 1600x1200 al suo 4100? :)