Mi spiace contraddirti Telstar, ma sembra che anche il NU8000 da 49 abbia un pannello a 60Hz - è indicato così sia su rtings che su displayspecifications (mi viene il dubbio che sia quasi lo stesso del Q6FN). Tra l'altro, pecca un po' di contrasto statico rispetto al 55".
Tornando sul discorso del valore, riporto le mie valutazioni rispetto ai due: c'è differenza, dipende cosa "pesa" nella tua valutazione.
Innanzitutto, il prezzo: sui 49" non hai tutta quella concorrenza che hai sul 55" (che in questo periodo è il taglio di riferimento). In media c'è una forbice di 300€ o poco più tra Q6FN e XF90, soprattutto perchè il primo riceve un sacco di promozioni, coupon, etc. mentre il secondo quasi nulla.
La differenza di prezzo, inoltre, deriva dalle caratteristiche costruttive del TV: realizzare il XF90 costa di più del Q6FN, perchè strutturalmente sono fatti in maniera diversa.
Il Samsung ha il pannello retroilluminato dal bordo inferiore (scelta più economica), mentre il Sony ha una retroilluminazione a zone (il numero varia a seconda del taglio, si stima comunque su 40-50) che copre tutto il pannello (si chiama FALD ed è molto più costosa).
Utilizzare una struttura con FALD ti consente di essere molto più preciso nell'illuminazione di tutte le zone dell'immagine, avendo per esempio più precisione nella riproduzione dei colori. Questa caratteristica è esaltata dall'utilizzo della HDR, che in linea teorica consente di avere immagini che in alcune zone sono luminosissime e in altre molto scure: un pannello con illuminazione sui bordi (edge-led) come quello del Q6FN non sarà mai in grado "per costruzione" di competere con un FALD.
Per l'uso quotidiano, la differenza delle zone di illuminazione è meno marcata, però contano l'omogeneità del pannello (zone più scure di altre), l'upscaling (ovvero l'adattamento di un'immagine di risoluzione bassa a una da 4K) e la gestione del moto.
L'omogeneità la vedi sulle schermate nere (osservando episodi di "illuminazione che sborda") e sulle immagini chiare, soprattutto se in movimento (il clouding che menzionava Telstar). Nel primo caso, l'illuminazione che sborda da un lato si può facilmente avere su un pannello edge-led (tipo quello del Q6FN) e meno su un FALD. Nel secondo caso, dipende dalla costruzione del pannello, e Samsung "va un po' a fortuna" (ma a quanto dice Telstar, anche il suo Philips ce l'ha), mentre i Sony che posso testare (XF90 e XE70) sono ottimi.
L'upscaling fatto da Samsung è buono, come quello di Sony. Di solito, Samsung ha un approccio più "nitido" e Sony più "morbido": questione di gusti.
La gestione del moto è invece un punto a favore di Sony, che di per se ha tra le migliori elettroniche per gestirlo e ha un pannello a 120Hz. Samsung certe volte "esagera" nel voler ottenere un'immagine precisa nel moto, creando dei "micro-scatti" che hanno contraddistinto le serie precedenti - non so per il Q6FN.
Se per caso ti interessasse la parte Smart della TV, Samsung sarebbe in vantaggio come reattività dell'interfaccia, perchè Sony è lenta (non tragicamente, ma lenta). Tuttavia, una serie top come l'XF90 dovrebbe ricevere aggiornamenti per nuove versioni di Android, supporti a tecnologie di HDR (Dolby Vision già ricevuto, IMAX experience l'anno prossimo) e vari fix.
Samsung di solito abbandona le serie basse - non so dire per il Q6FN.
Ricapitolando, la differenza di costi ha senso che ci sia, valuta tu cosa pesa nell'acquisto.
Personalmente, aspetterei il black friday per vedere cosa esce: un 49XF90 a 900€ lo prenderei ad occhi chiusi, rispetto a un Q6FN a 750€, perchè quei 150€ li "vedo". Il migliore consiglio che ti possiamo dare è andare in un negozio ed apprezzare le differenze nelle varie scene riprodotte (movimento, natura, programmi tv standard, etc.) tra i due tv e vedere chi ti convince di più.