Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Esorciccio
Si certo ci mancherebbe che thread come quello sony o jvc possa essere una... .[CUT]
Sono sempre molto scettico sull'affermazione che l'rbe è così evidente sui dlp. Ho sempre avuto dlp e di gente a casa mia ne è venuta tanta e mai nessuno ha notato l'effetto arcobaleno. A qualcuno ho segnalato la questione affinché lo vedessero e da quel momento diventava per loro evidente. Ma appena tornavano a vedere un film si godevano quanto passava a schermo senza preoccuparsi di rbe o altro e se chiedevo loro se avessero visto rbe la risposta era no pensando che avessi modificato qualcosa.
Anch'io vedo l'rbe se lo cerco ed in alcune scene che so essere prone ad enfatizzare lo cerco e lo vedo, ma se sono completamente immerso nel film non lo vedo se non in rarissimi casi. Quando andiamo a visionare un prodotto siamo propensi ad analizzare qualsiasi aspetto e siamo molto attenti ad ogni aspetto. Mi ricordo che durante la demo del 260 e 360 fui l'unico a notare il banding in una certa scena. La stessa scena proiettata con il 760 non mostrava alcun a traccia di banding. Rivedendo lo stesso spezzone proiettato dal Uhz feci molta attenzione alla presenza di banding e con mia grande sorpresa non ve ne era alcuna traccia. Mi fermo qui per non essere bannato per essere off topic, ma con il massimo rispetto per tutti, credo che si faccia un po' troppa enfasi sul rbe dei dlp escludendoli a priori.
Tornando in topic, se ad uno non interessa avere schermi 21:9 reputo il 260 ed in particolare l'attuale 270 un best buy per schermi sino a 240 m di base. Ed i 1000 euro risparmiati li investirei in altro.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
andrea_gi
perchè non sono nativi 4k? e sopratutto non sono sony :-)
Se è per questo nemmeno Epson eppure.... I dlp 4k sono 4k. La questione è stata dibattuta più e più volte. Quindi la tua seconda affermazione sembra più appropriata anche se aggiungerei che non sono nemmeno Jvc.
-
Ho dato un'occhiata alla demo su YouTube. Sono solo io o c'è qualcun altro che preferisce l'immagine del 760?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Norixone
Ho dato un'occhiata alla demo su YouTube. Sono solo io o c'è qualcun altro che preferisce l'immagine del 760?
intendi vs 870?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sweor
intendi vs 870?
Sì proprio quello.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Norixone
Sì proprio quello.
Onestamente ho notato il filmato presente su Youtube ma per abitudine evito confronti tra vpr basandomi su riprese o fotografie. Avremo sicuramente modo di trarre le opportune conclusioni a tempo debito in eventi dedicati
-
-
Pessima resa in hdr a quanto leggo...
-
Gregory non dice che la resa n HDR é pessima. Semplicemente che trova un po' scura l'immagine per is suoi gusti e nel paragone di Alien trova meglio l'immagine del Bluray che del suo corrispettivo 4K. Da qui a dire pessima ce ne corre.
Per me ci sono solo due VPR che sanno rendere giustizia al HDR: Sony 760 e Optoma Uhz65. Gli altri che ho visto fin ora non mi hanno mai convinto. Sarà un caso che sono entrambi laser? Ho anche potuto vedere lo Z1 e benché sia laser l'ho trovato pessimo, ma ho anche pensato che il materiale usato e chi l'ha tarato non ne capisse un gran che quindi non sono certo di averlo visto al meglio.
-
Un vpr 4K hdr nativo in cui un bluray si vede meglio di un bluray uhd 4k come lo definiresti?
-
Visto oggi il 270 con Emidio e devo ammettere che è un bel vedere!
https://ibb.co/derhmL
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Norixone
Se è per questo nemmeno Epson eppure.... I dlp 4k sono 4k. La questione è stata dibattuta più e più volte. Quindi la tua seconda affermazione sembra più appropriata anche se aggiungerei che non sono nemmeno Jvc.
Beh ma i DLP non sono 4k nativi, questo e' un dato di fatto, non e' una questione da dibattere... sono dati tecnici.
Questo video per esempio e' interessante:
https://www.youtube.com/watch?v=MMKOS3DQkjk
Se Sony non avesse avuto i noti problemi delle matrici in passato e soprattutto avesse avuto un atteggiamento diverso nei confronti dei suoi clienti la situazione sarebbe, immagino, molto diversa.
-
Quanto scrivi non è corretto così come più volte scritto in diverse sedi. Anche nel filmato di cui hai postato il link viene ribadito che i dlp 4k sono in grado di generare a schermo gli oltre 8 milioni di pixel necessari per definirli veri 4k. Che poi la risoluzione di quei pixel non sia al pari di un vero 4k lo si è detto più volte.
-
Scusa ma ti contraddici da solo, "sono in grado di generare... per definirli veri 4k" poi "che poi la risoluzione di quei pixel non sia al pari di un vero 4k lo si e' detto piu' volte", un pixel e' un pixel o ci sono tutti quelli del 4k o non ci sono.
Quello che scrivo e' correttissimo, i DLP4k, come dichiara la stessa TI, NON SONO 4K NATIVI e non sono in grado di mostrare contemporaneamente a schermo tutti gli 8,3 milioni di pixel previsti in quanto sono nativi 4mp, utilizzano una tecnologia che permette di visualizzarli alternati e per la fisiologia dell'occhio umano si ha l'impressione di vedere il 4k.
Il tutto e' assolutamente sovrapponibile all'E-shift dei JVC/Epson con la differenza che partiamo da 4 mp e non da 2 mp (oltre al fatto che e' mono matrice il dlp) e quindi il risultato e' piu' vicino al 4k MA non e' 4k
Se vogliamo dire le cose le dobbiamo dire corrette, i DLP non sono 4k nativi e non possono visualizzare contemporaneamente tutti i pixel previsti.
Al minuto 9 del video da me riportato si puo' vedere la differenza fra 1080, Eshift JVC/Epson, Eshift DLP 4k (perche' sempre di shift si parla) e 4k nativo, se i DLP fossero in grado di visualizzare TUTTI i pixel come sostieni, le due ultime immagini sarebbero identiche e ovviamente non lo sono.
-
solo per completezza dell'informazione:
La definizione 4K deriva dalla base della matrice che in pixel risulta essere 4096 (in ambito cinematografico) poi ridotta a 3840 in ambito televisivo. Questo è quanto la matrici "4K" native offrono, compreso quindi quelle montate sui VPR Sony 4K.
La matrice T.I. montata sui DLP UHD ha base 2716 pixel quindi non è nemmeno "3K" per così dire.