Esatto. Ma ho il divano fisso a 2.3 metri.
E quando vidi il 4k dal mio amico la distanza era tra i 2.3 e i 2.5 metri dal pannello.
Visualizzazione Stampabile
Esatto. Ma ho il divano fisso a 2.3 metri.
E quando vidi il 4k dal mio amico la distanza era tra i 2.3 e i 2.5 metri dal pannello.
Capisco. Con un metro in meno secondo me anche tu noteresti ;)
Non é troppo vicino a 1.5m per un 55"? A me sembra troppo complicato il 4k a questo punto. Visto che anche noi discutiamo su questo e siamo appassionati con molti bd in collezione figuriamoci cosa capisce chi non sa nulla di alta definizione.
Personalmente posso dire di non essere ancora stato deluso da un bluray 4K.
Tenendo presente che ho acquistato di proposito solo film che hanno ottenuto voti alti nelle recensioni e sono nativi 4K (con l'eccezione di 3 titoli).
Con la TV 55" sono d'accordo che la differenza non è enorme, specialmente se la distanza di visione è elevata.
Mentre con il proiettore non c'è paragone, l'aumento di risoluzione è stato netto dal momento in cui l'ho acceso. Uno di quei momenti da "adesso non posso più tornare indietro".
(E considerando che la mia esperienza è con un proiettore vobulato, la situazione può solo migliorare con un proiettore nativo 4K.)
Mi sembra di leggere più o meno le stesse cose lette riguardo al 3D anni fa.
Penso sia sempre una questione anche soggettiva il vedere più o meno differenze tra Blu Ray e UHD, anche l'aspettativa eccessivamente alta può influenzare.
Con il 4K necessariamente si dovrà avvicinare la distanza di visione, oltre (ma questo è solo un mio parere) ad aumentare i pollici della TV
Anche la qualità generale del pannello potrebbe essere la causa di una poca resa visiva, come anche la qualità generale del trasferimento del disco.
Oltre al mero aumento di risoluzione abbiamo anche l'HDR e DV che a volte possono fare realmente la differenza (in meglio o peggio).
Non è complicato il 4K, basta solo aumentare le dimensioni del pannello o avvicinarsi ad esso, ma questo del resto era già stato fatto per il FullHD quindi perchè dite che è complicato il 4K se segue la stessa regola?
Ovviamente tutto secondo me.
Oblivio in UHD è decisamente meno nitido del corrispondente blu-ray. Forse per maschere di contrasto o upscaling mal fatto, in quanto il master originale non è a risoluzione UHD: http://www.avmagazine.it/forum/129-p...masters-movies
Ragazzi ..piccolo offtopic.
Noto su diversi siti che dalla stima delle vendite il dvd è ahimè il supporto più venduto nonostante ormai tutti hanno minimo un full hd in casa.
chiedo: almeno per la visione del dvd ( quindi qualità standard) è giustificato attivare filtri dalla TV?
Ho notato che attivando: vista pulita digitale ( presumo sia dnr) la pulizia video migliora e si riduce il rumore video.
che ne pensate?
Credo sia una domanda che solo tu puoi rispondere.
Personalmente preferisco vedere un'immagine pura, usare filtri DNR rovinerebbe quello che il regista e il direttore della fotografia hanno creato. Quindi il mio lettore rimane su Direct indipendentemente dalla sorgente video.
Detto questo, se tu preferisci avere un quadro pulito attivando filtri DNR, nessuno ti denuncia :D
Io penso che siamo nel 2018 e i dvd non dovrebbero più esistere. Ma se proprio un film esiste solo in dvd e sono obbligato a guardarlo in quel formato non attiverei mai nessun filtro per la riduzione del rumore, perché andrebbero a peggiorare la resa invece che migliorarla. Tra l'altro usare i filtri della tv è ancora peggio che vedere un dvd/blu-ray a cui sia stato applicato il dnr in origine, perché almeno chi applica il dnr sui master originali lo fa utilizzando delle attrezzature adatte e magari lo fa anche con un minimo di buon senso non applicandolo dove non avrebbe senso applicarlo. Invece il filtro della tv usa un algoritmo automatico che potrebbe andare a rimuovere dettagli importanti oltre che il rumore video.
Bravissimo.
Io speravo che il dvd ( per quanto sia stato pioniere di supporto digitale) sarebbe durato poco dopo l avvento del bluray. Invece noto che nonostante l arrivo del terzo supporto fisico ( bd4k) il dvd non solo resiste.....ma è ancora il formato più venduto.
Temo che non morirà più. E se sparirà. ...sparirà con tutti i supporti fisici. :(