Visualizzazione Stampabile
-
Concordo abbastanza con le recensioni positive (ok è tratti è lento...) e con il fatto che la produzione sia sostanzialmente rispettosa di un mito assoluto con cui è difficile pensare di confrontarsi.
Tutto però fino a mezzora dalla fine quando...
Spoiler: |
entra in campo la "resistenza organizzata", uno dei luoghi comuni classici del genere distopico, con la conseguente retorica del "quanto è bello morire per lottare contro i tiranni" (già vista in Rogue One portata alle estreme conseguenze). A quanto pare i kamikaze moderni fanno scuola, difficile emozionare un pubblico abituato a sentire al telegiornale di gente che si suicida per far morire civili inermi. Atri topos scontati: la "compagna virtuale" dell'eroe, molto vicina a quanto visto in Her - compreso l'accoppiamento per interposta persona - ed una figura molto vicina a quella oggetto di "attesa messianica" - come in Dune ed in un sacco di altri film - stavolta è una donna ma anche questa credo non sia una novità. |
-
PREMESSA: Blade Runner è uno dei film assieme a Gattaca e Dr Stranamore che penso di aver guardato e riguardato di piu nella mia vita, forse in assoluto il mio film preferito (di sicuro uno dei primi 3) quindi il mio giudizio non può prescindere da questo fatto , da quanto io adori quel film e dall'importanza che la sua eredità ha lasciato nel cinema dopo la sua uscita..
non ricordo se ho gia commentato (sono troppo pigro x controllare) cmq questo 2049 a me è piaciuto, l'ho trovato bello generalmente parlando, godibile e ben realizzato..non vedo l'ora di rivederlo a casa per poterlo elaborare al meglio...
un unico appunto:
Citazione:
Originariamente scritto da
phoenix
A me nel complesso è piaciuto,ho ritrovato le stesse atmosfere del primo.
L'unico appunto che farei è la lentezza generale del film...immagino voluto dal regista
ecco io invece l'unica delusione l'ho avuta proprio nel NON ritrovare la stessa atmosfera buia, lugubre, noir, umida, steampunk del primo film... non ho mai immaginato "l'universo" blade runner di giorno, alla luce del sole.. ho trovato tutto troppo pulito, troppo perfetto, alcune scene mi hanno portato a pensare a film quali Equilibtrium, Equals ed Automata..piu che BR
non ho trovato quel non so che di Manga/Anime poi tramandato ad Akira e Ghost in the Shell, quel mondo opaco che ha fatto nascere Matrix, quel mondo andato avanti e che pian piano si sta fermando e morendo tipico delle atmosfere degli anni 80..
ecco questa è stata una delle poche cose, forse l'unica a dire la verità, che mi ha fatto (un poco) storcere il naso.. forse sono io che sono sempre stato a vedere blade runner sempre in toni ultrasaturi e quindi non me l'aspettavo..
sulla lentezza del film concordo, ma senza trovarlo un difetto..daltronde nemmeno il primo è proprio di facile digestione per i non appassionati al genere. un film piu action e meno psicologia sarebbe stato imho troppo in controtendenza con il titolo originale, anzi contando il primo film x me ce ne hanno messo gia fin troppo di movimento :D
piaciuto tantissimo Gosling, a mio avviso forse la parte ad oggi meglio studiata per lui visto la non grandissima espressività facciale dell'attore :D
bellissima l'idea di come hanno realizzato la sua compagna
Harrison Ford ne avrei fatto volentieri a mano onestamente, oltre che a non chiarire gli interrogativi della vecchia trama ne ha imho creati di nuovi su questa...e poi direi sopraggiunti limiti di età x scene d'azione, x me al limite del ridicolo (gia con EP.VII........)
Bautista a me piace un sacco come attore, lo adoro nei guardiani della galassia (specie nell'ultimo) e mi è piaciuto molto qui in versione matura
l'unica scena che non ho ben digerito è stata la (lunga..forse troppo imho) sequenza con gli ologrammi di Elvis, x me ha spezzato troppo il ritmo senza poi aggiungere nulla di utile alla trama...realizzata in maniera particolare ed impeccabile, ma a mio avviso più da relegare nel disco bonus dei conteuti extra.
la sera in cui l'ho visto (in sala energia ovviamente) ero reduce da un turno in reparto bello tosto e x poco non mi sono abbioccato a metà film (un grazie al signor Meyer e ai suoi sub che mi hanno tenuto sveglio :D ) è un film a mio avviso impossibile da giudicare dopo solo una visione, aspetto con ansia l'uscita del BD per potermelo riguardare con piu calma una seconda volta per riepilogare meglio il tutto, poi magari una terza x cogliere i particolari che mi erano sfuggiti..
..poi vabbè una quarta con gli amici, una quinta coi parenti, una sesta con il ragazzo che mi porta la pizza :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
...zed...
...è un film a mio avviso impossibile da giudicare dopo solo una visione...
La decisione di vederlo una seconda volta di per sé è già un giudizio: io ad esempio ho deciso di non rivederlo perché il risvolto tematico illustrato nel mio precedente intervento sotto spoiler non è nelle mie corde, e questo mi impedisce di desiderare una seconda visione - giusto o sbagliato che sia.
Voglio condividere invece una situazione paradossale in cui mi sono trovato dopo l'uscita di questo sequel...
Spoiler: |
per anni ho fatto dell'ironia sul fatto che nel film che moltissimi uomini ritengono il migliore di sempre, il protagonista si innamora di un androide, una pseudo donna con ricordi finti, senza (e qui gli autori mi devono aver letto il pensiero) la possibilità di procreare anzi, per quanto ne sappiamo, senza un vero desiderio di avere una famiglia (ne vogliamo parlare del fatto che stando con una androide non si avrebbe una suocera?) ecc ecc In questa cosa in realtà io credo veramente, cioè che nel rapporto con Rachel, in quanto non-donna, anzi prodotto artificiale di un ingegnere maschio, molti uomini abbiano inconsciamente avuto una sorta di desiderio di transfert, il desiderio di vivere un amore perfetto... nel sequel cosa ci propinano? Rachel incinta ed incinta di un umano poi... |
:p
-
mmmhhhh x me ti stao complicando da solo la vita :D
la prima volta che ho visto BR avevo tipo 12-13 anni (era la thatrical) in VHS....della storia d'amore con Rachel penso me ne sia importato poco e di averne capito ancora meno...e credo che in generale all'interno del film occupi una posizione piu marginale rispetto al confronto con Roy ed al successivo capitolo introspettivo di Deckard (IMHO)
altrimenti secondo il tuo ragionamento chi stravede per SW EpV sognerebbe una storia d'amore con la sorella gemella... :D
io credo piuttosto che alcuni film siano icone generazionali e siano passate dal semplice standard di bel film a quello di capolavoro piu che altro per un discorso affettivo. Io sono dell'85, ma grazie ad un cugino ed uno zio appassionati di cinema sono stato istruito a dovere ancora in giovane età :D i capolavori cinematografici della mia generazione per quanto mi riguarda sono SW, BR, Terminator 2, Predator, Alien 2, piu alcuni film che mi hanno segnato l'infanzia (cinematograficamente parlando) tipo Wargames e altri film x ragazzi
per mio padre BR è semplicemente un film discreto ma noioso (lui probabilmente preferisce gli Alien, Apocalypse Now, 2001 o i film di Sergio Leone che ha visto da ragazzino...capolavori della sua generazione
se invece chiedi ad un 18enne chi sia il T1000, John Connor o Deckard e probabilmente non li ha mai sentiti nominare, xè i suoi modelli di cinema (ammesso che ci siano ancora ragazzi cosi giovani che si interessano davvero al cinema) sono altri, al massimo tirerà fuori harry Potter o LOTR
è un pò lo stesso discorso di SW trilogia classica VS trilogia moderna...a seconda dell'età anagrafica e del corrispettivo legame affettivo, si preferisce l'una o l'altra
magari fra 10 anni 2049 sarà considerato da una nuova generazione un capolavoro assoluto e superiore anche al vecchio BR, cosi come la mia generazione ora lo considera una pietra miliare mentre all'uscita fu poco piu che un mezzo fiasco, non coprì nemmeno il budget con gli incassi e venne stroncato dalla critica
-
Citazione:
Originariamente scritto da
...zed...
...magari fra 10 anni 2049 sarà considerato da una nuova generazione un capolavoro assoluto...
...o magari Kim-Jong-hun avrà raso al suolo Los Angeles e gli unici film che si potranno vedere saranno in coreano senza sottotitoli... :p
Un capolavoro può trovare impreparati i contemporanei per gli elementi di novità assoluta che contiene, se invece si rifà a schemi narrativi triti e ritriti è difficile immaginare una rivalutazione. Quando in BR2049 dal nulla
Spoiler: |
è uscito l'esercito dei "resistenti" ho subito pensato: ecco il caro vecchio deus ex machina che scende miracolosamente dal cielo a salvare l'autore daipasticci in cui si è infilato. E non credo di essere stato l'unico a farlo. |
-
Sostanzialmente condivido le cose messe sotto spoiler da pace830sky. Tutta roba già vista,banale e scopiazzata da altri film,c'era bisogno di quegli elementi per mettere su una bella storia ?
Per quanto riguarda la lentezza voluta ok ma è esasperata,si vede che è fatta apposta,non dico di fare un film improntato sull'azione ( che tra l'altro non sopporto più) però una via di mezzo ; e ce ne sono tanti di film non di azione veloci che non ti fanno annoiare mai.
Ma la cosa che non ho digerito più di tutte è il volerci ficcare dentro per forza Rachel e Dekard, e lo hanno fatto in maniera assurda e improbabile e guarda caso
Spoiler: |
anche il nostro nuovo "eroe" è collegato a loro. |
Insomma troppe forzature e coincidenze che sono tanto care a Hollywood e che non sopporto più. Tutto questo per poi approfondire i nuovi personaggi quanto una sottiletta.
Urge una seconda visione perchè non è possibile che non mi sia piaciuto così tanto.
-
Visto ieri per la prima volta. Avevo paura che come spesso accade quando si va a "toccare" film di questo calibro tirano fuori mezze ciofeche che vanno a rovinare anche il capolavoro che precede... Invece per fortuna questa volta per me non è stato così, film bellissimo direi quasi un capolavoro. Dico quasi perché partivano dalla base del primo dove invece è stata creata tutta la storia (e una storia come quella di Blade Runner pensata quasi 40 anni fa...:ave:) e le fantastiche ambientazioni.
Per me non è affatto un film lento... ce ne fossero di film lenti così...
Film 9
Video 9
Audio 9
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rossoner4ever
... ce ne fossero di film lenti così...
raccomando a chiunque abbia visto questo film, entusiata o perplesso che ne sia rimasto, Altered Carbon su Netflix (stagione unica o comunque "compiuta" con tanto di finale), soprattutto sul piano narrativo (ma forse un filino anche su quello realizzativo) il vero degno rappresentante delle fantasie cyber-punk prodotto in questi anni. Tratto da un romanzo del 2002 (prima pubblicazione in Italia come "Bay City").
Rigorosamente per adulti, senza buonismi di sorta (anzi con un qualche eccesso di cattivismo...) ripropone schemi non nuovi ma portati tutti al massimo livello.
Altro che 2049... :p
-
Seguirò il tuo consiglio... ma ogni film ha una storia a parte. Questo doveva essere il sequel di BR, e secondo me è un ottimo sequel. Si poteva fare meglio, sicuramente si può sempre fare meglio... ma sono abbastanza d'accordo con una frase di chi ha aperto questo 3D.
Citazione:
Originariamente scritto da
Firestart
Questo film è un'altra cosa, probabilmente il miglior sequel possibile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
raccomando a chiunque abbia visto questo film, entusiata o perplesso che ne sia rimasto, Altered Carbon su Netflix (stagione unica o comunque "compiuta" con tanto di finale), soprattutto sul piano narrativo (ma forse un filino anche su quello realizzativo) il vero degno rappresentante delle fantasie cyber-punk prodotto in qu..........[CUT]
Se reputi Altered Carbon migliore di Blade Runner 2049 siamo messi bene. Non voglio polemizzare ma siamo su due livelli completamente diversi. Sia sul piano tecnico che sul piano artistico. In altered carbon ci sono scene al limite del ridicolo, una trama a tratti esageratamente contorta e non mi pare ci siano neanche grandi interpretazioni da parte dei principali personaggi. il mio giudizio è sicuramente di parte dato che ho adorato BR2049 e odiato Altered Carbon. Però oggettivamente siamo su due livelli completamente differenti.
-
ho rivisto BD2049 ieri col mio vecchio, a casa e bel comodo.....devo dire che una seconda visione piu tranquilla e con meno abbiocco me lo ha fatto apprezzare piu di quanto non sia successo durante la prima visione alle 10 di sera
per il resto rimango della mia idea..ottimo film, inarrivabile l'originale...
interessante la dritta su Altered Carbon, quando ho tempo gli darò un occhio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
giocri
(su BR2048 vs Altered carbon) ...ma siamo su due livelli completamente diversi...Sia sul piano tecnico che sul piano artistico. ...non mi pare ci siano neanche grandi interpretazioni da parte dei principali personaggi...
E' evidente che diamo importanza a fattori diversi... con una produzione di 185mln di dollari (fonte: en.wikipedia.org) ed un protagonista come Gosling confrontare le performance recitative ed il confezionamento tecnico è abbastanza ingiusto ma sono certo che non sia stato questo aspetto a farti amare l'uno e detestare l'altro......
Citazione:
Originariamente scritto da
giocri
...scene al limite del ridicolo, una trama a tratti esageratamente contorta...
credo che ci si a di più: due diverse visioni del mondo... la visione di A.C. è la visione disperata di un mondo senza giustizia, lo spettatore è portato a pensare che quanto di malvagio vede sullo schermo potrebbe veramente succedere o forse succede tutti i giorni già ora da qualche parte del mondo, mentre l'intervento dell' Eroe e tutto quanto di epico viene messo in scena come una pura fiaba...
...volendo attribuire un antecedente letterario ad A.C. penso più ad Ellroy che non a K.Dick, o - se vogliamo - ad una fusione dei due...
...in BR 2049 viene messa in scena una dialettica tra il bene ed il male in cui il Male è rappresentato dal potere ed il Bene da una massa di oppressi che decide di pendere in mano il proprio destino... ...anche questa una favola, ma una favola a cui molti "vogliono" credere non perché realistica ma perché gli dà speranza...
Se questo è ciò che "vediamo" guardando lo schermo non ho dubbi che che abbia amato uno non possa che aver detestato l'altro...
-
Consigliate di visionare questo film ho letto molte recensioni negative...
-
sicuramente.. la maggior parte delle critiche riguarda probabilmente il confronto impari con l originale..
-
Non sono sicuro che sia solo il confronto con l'originale, credo che le serie Tv mi stiano rimbambendo e credo di non essere l'unico... non riesco a capire come una produzione importante come 2049 mi abbia potuto regalare svariati minuti di noia su appena 160 minuti di durata ed una serie come The Expanse, 700.000 spettatori a puntata negli USA (praticamente niente...) riciclata ad amazon dopo la 3.a stagione (rinnegata dal canale Sy-Fy) mi abbia tenuto incollato al video per decine di ore...
...i registi cinematografici devono anche capire che i ritmi narrativi sono cambiati e per "ritmi narrativi" non intendo scene di lotta con botte e spari, una sit-com come The Big Bang Theory ha un ritmo incalzante, manca completamente di pause o vuoti narrativi eppure vai a vedere lo schema di base è quello della commedia romantica adattato a dei personaggi più strambi del solito e l'unica novità sono le battute di cultura para-scientifica facilemente comprensibili spettatore-nerd (o peggio nerd mancato) medio