ummmhh!....
Inner dice che a quel punto non mi conviene cambiare cavi, e tenermi quelli che ho già!
Che ne pensi? noterò differenze?
Visualizzazione Stampabile
ummmhh!....
Inner dice che a quel punto non mi conviene cambiare cavi, e tenermi quelli che ho già!
Che ne pensi? noterò differenze?
Credo che sei il solo che possa darsi una risposta.Citazione:
Originariamente inviato da Nautilu$
ummmhh!....
Inner dice che a quel punto non mi conviene cambiare cavi, e tenermi quelli che ho già!
Che ne pensi? noterò differenze?
Rivolgiti al tuo fornitore, fatti prestare una coppia di cavi e fai una prova.
Se noti differenze e soprattutto se queste differenze ti soddsfano allora ne vale la pena.
Altrimenti spendi i soldi preventivati per i cavi in CD e DVD.
Senza software cavi e compagnia bella non servono a nulla.
Ciao.
_________________________________________________
Credo che sei il solo che possa darsi una risposta.
_________________________________________________
Concordo volevo dire quello.
Citazione:
Originariamente inviato da Nautilu$
beh... non esagerare...
addirittura non serve il sub... no!
Come tutte le casse piccole (in genere quelle a 2 vie), a volumi bassi non riescono a regalarti bassi consistenti, mentre a volume maggiore tirano fuori tutta la dinamica necessaria!
Questo disorso mi fa pensare più che altro a un sub regolato ad un livello più alto di intensità rispetto ai diffusori. In pratica a volumi moderati puoi sentire meglio i bassi perchè fai una specie di effetto loudness.
Questo però non è lo scopo principale del sub, che è quello di sostituirsi ai diffusori nelle frequenze più basse per riprodurle meglio.
Ciao.
.....che come tu ben sai è piu difficile a farsi che a dirsi anche con l'aiuto di splitter, crossover analizzatori ecc.....
Io sono dell'opinione che investire in un SUB da accoppiare a diffusori bookshelf per migliorare l'ascolto stereofonico sia solo controproducente. Meglio cercare una soluzione alternativa con diffusori differenti (in caso di possibilità di posizionamento ovviamente) da pavimento. Nell'ascolto multicanale un sub potrebbe migliorare le cose ma io opterei comunque per il cambio di diffusori visto che magari l'impianto viene utilizzato per l'ascolto stereo.
Ciao.
Siamo della stessa opinione.
uhm... il mio problema principale attuale è il posizionamento OSCENO di tutte le mie casse, e in più la mancanza di mq...
Tra 2-3 mesi cambierò casa e spero di ottenere risultati ben più "suonanti" di quelli attuali, spostando il tutto in un salone di circa 5m x 3.70
Citazione:
Originariamente inviato da Inner
.....che come tu ben sai è piu difficile a farsi che a dirsi anche con l'aiuto di splitter, crossover analizzatori ecc.....
Certamente! Non dico sia impossibile, ma riuscire a superare due diffusori che sono stati progettati per riprodurre bassi di gran qualità, oltre che estesi fino alle frequenze più basse, è realmente molto difficile, e si potrebbero spendere parecchi soldi senza raggiungere un reale vantaggio.
Ciao
Leggo solo ora questo thread e mi sembra doveroso intervenire.
Pensavo che dopo tanti post fosse ormai chiaro che non si tratta di un'opinione ma di una regola :
In un sistema HT e piu' precisamente quando si deve riprodurre una sorgente che prevede il canale LFE ( .1 ) l'ideale e' che questo canale discreto venga riprodotto da un subwoofer dedicato e questo indipendentemente dalla capacita' dei diffusori di riprodurre le basse frequenze, a tutto vantaggio della dinamica ottenibile.
Se cosi' non fosse non si registrerebbe su x.1 canali discreti e si utilizzerebbe solo un reindirizzo delle basse frequenze.
Nel caso delle 805 e di HTM ( possiedo le versioni matrix insienme alle 801 ) non esageriamo, sono si ottimi diffusori ma in basso arrivano bene fino a 80 Hz. e come potrebbe essere altrimenti visto le dimensioni dei mid-woofer ?
Le 801 ( sempre matrix ) arrivano bene e senza sforzo a circa 40 Hz.
Circa la difficolta' di accoppiamento di un sub alle altre casse concordo che non e' affatto impresa facile ma con l'esperienza ed i mezzi adatti e sopratutto molto tempo unito a tanta pazienza e' fattibile.
Ricordarsi che la difficolta' di accoppiamento non dipende solo dai diffusori ma anche dall'ambiente.
Saluti
Marco
Faccio OT per parlare di OT.
Siamo partiti da una domanda del tipo ...Quale accoppiata Ampli-diffusori?...Ok?
Microfast, ultimo post prima del mio, dall'alto della sua esperienza, ha detto cose sensatissime che però, se tu guardi la domanda iniziale, con l'ampli e l'accoppiata c'entrano ben poco. Non è un rimprovero, me ne guarderei bene. E' solo un esempio.
E' come quel gioco che si faceva da bambini, lo ricordi? Della parola nell'orecchio che partiva come "fagioli" e l'ultimo bimbo ti sputava fuori la parola "microfono"...
E cosi', secondo me, è anche sul forum. Allora tu ora cosa dovresti fare, secondo alcune tesi?
Dovresti metterti a cancellare posts di utenti che nel loro piccolo si sono cordialmente scambiati delle opinioni, pur uscendo dall'argomentazione principale.
Renato 999 ha detto bene. Non può essere fatta una cernita completa, nè, secondo me, può essere attuato il discorso cancellazione dei post ot su ot. Dovresti comunque spiegare poi a ciascun utente il motivo della cancellazione del suo post e il forum si intaserebbe alla grande.
Moderazione e soprattutto non estremismo sulle misure da adottare. Ecco la ricetta giusta. Emidio, tu sei in gamba e con un pò di logica sistemerai tutto.
Ciao, Enzo.
Dico che hai ragione ma se si e' usciti di tema non e' certo colpa mia: ho letto delle affermazioni discutibili e mi sembra giusto farlo rilevare, senza nessuna mia presunzione.
Saluti
Marco
D'accordissimo sul fatto che il sub nel .1 è necessario, visto che è un canale dedicato solo e esclusivamente a questo e reindirizzare tali frequenze ai canali front è una pastura senza senso; prendiamo un segnale mono e digitalmento lo distribuiamo su due canali, vabbè che a tali frequenze i segnali stereo non sono distinguibili, ma vale anche per gli 80 hz:rolleyes:
Invece in stereo, è molto, ma molto difficile uniformare il suono del sub (attivo) con i "satelliti" e viceversa, non dico impossibile, ma i fattori in gioco sono moltissimi, oltre a quelli individuati da Microfast, ci metterei anche la "velocità" dei componenti, che per via delle dimensioni fisiche, sono per forza di cose diversi e poi le amplificazioni sono di timbrica diversa, il suono emesso, proviene da punti diversi, troppe diversità.
Sui sub attivi, le regolazioni utili sono molteplici: volume regolabile, taglio e fase variabili con continuità, ma nei miei numerosi tentativi, di far coesistere i due sistemi, sono sempre stati gli svantaggi a farla da padrona, facendomi preferire alla fine, sempre la soluzione senza sub, ma gli esperimenti sono e saranno sempre in corso e mi piacerebbe essere smentitodalle prove pratiche.
In tutto questo centra il fatto che la dinamica viscerale, non è uno dei mie parametri di riferimento principale e che vivo in condominio?:confused:
BURGY... non esageriamo!...
Si, ok! siamo usciti un po' dal tema... ma se ci fai caso STEFNO praticamente ha chiuso il suo thread dicendo: GRAZIE A TUTTI...HO SCELTO!
A questo punto io dico che non è stato recato nessun danno NE' a lui, NE' tantomeno al forum, considerando anche che addirittura c'è stato un "risparmio" rispetto ad aprire una nuova (forse troppo sterile) discussione... non trovi?;)
Puka,
Confermo le tue perplessita'.
Ne so qualche cosa quanto sia difficile uniformare un sub al resto dei diffusori.
Io ci sono riuscito e con buoni risultati, ma l'argomento non e' ancora sviscerato completamente dal punto di vista strumentale ( interpretazione delle misurazioni ) e questo dopo due anni abbondanti di autentica battaglia.
Una sfida infinita con risultati difficilissimi da "tirare fuori" anche a causa del mio locale, assai problematico alle basse e bassissime frequenze.
Se non avessi progettato personalmente il mixer crossover di reindirizzo, utilizzato su tutti i canali l'equalizzazione attiva e l'aiuto di un mio amico professionista del settore non sarei mai venuto neanche lontanamente a capo del problema.
Alla fine il sub Velodyne HGS15 ( oltre a funzionare per l'LFE ) asserve le 801 sotto i 40 Hz. e le 805 e l'HTM per gli altri canali sotto gli 80 Hz.
Non ho mai notato il minimo problema di direzionalita' dei bassi che al contrario sembrano provenire propio dal canale funzionante e mai dal sub.
Grazie all'equalizzazione che elimina tutti i "rimbombi" dell'ambiente e all'estrema pulizia e controllo del Velodyne i bassi sono veloci, senza "coda", controllati e potenti quando serve; la distorsione almeno ad orecchio un ricordo.
Non si tratta certo dei bassi "tutto rumore" buoni solo per gli effetti e ultra pompati.
Sono comunque sicuro si possa fare ancora di meglio.
Saluti
Marco