infatti,sono convinto che le Bose901 sarebbero le mie casse ideali,anche se solo per sentito dire dato che non ho mai potuto ascoltarle :)
Visualizzazione Stampabile
-Mah io, per es, non ho mai fatto la prova a lasciare una sorgente accesa per ascoltarne un'altra, meno che mai un Tuner(prima di venderli tutti e due....) che potrebbe generare maggiori disturbi ovviamente dipende dalla costruzione-sensibilita' del pre, diciamo che se fosse stato giradischi-tuner avrei potuto dire "e' normale" ma sempre se il tuner si fosse sentito molto ma moltopiu' piano rispetto al giradischi poche' fonorivelatore e stadio phono sono molto piu' sensibili rispetto ad un ingresso ad alto livello....
Da come descrivi tu,addirittura, si sentono grosso modo allo stesso volume e questo vuol dire che l'audio dell'ingresso video e' collegato in parallelo a quello Tuner (mah....ci devo credere....?) se cosi' fosse DEVI assolutamente spegnere una sorgente quando ne ascolti un'altra ma sarei piu' propenso per un discorso sensibilita'/impedenza totalmente diverso dell'ingresso video rispetto al CD
SALVO.
-Sicuramente se ben posizionate miglioreresti in tutto ma non particolarmente in basso poiche' su quella frequenza non sono molto "profonde" comunque le Bose 901 non sono dei "giocattolini" sono diffusori che si fanno apprezzare anche se io con quella spesa prenderei dell'altro, per es (oltre alle gia' citate XPL 200) anche una coppia di L150, L200 o L300 oppure delle YAMAHA FX1 o FX3, KLIPSCH legend CF4 ESB serie 7 e perche' no qualche Cerwin Vega da pavimento con bei possenti woofers....
SALVO.
mah,mi sa che le xpl200 siano molto più care delle 901,poi non c'è verso di vederne in giro un paio.La serie L è roba bella?pensavo fosse appena sopra le tlx che valevano ben poco,le cerwin vega sono orribili(almeno esteticamente) sempre secondo me e?ciao buona notte.
-Ascolta: hai un bell'ampli si tratta soltanto di saperlo interfacciare secondo i tuoi gusti ai diffusori, avrei anche potuto citare Electron Voice e Altec (le Valencia sono per me eccezionali....) ma anche delle AR da pavimento o le Celestion (per es le Ditton 66) insomma si tratta di fare un giro in rete, dimmi in quale zona cercare e ti aiuto io (ti mandero' messaggi privati) ovviamente il discorso estetico e' soggettivo, per quel che concerne la serie L: e' nettamente superiore alla TLX che forse e' un po' migliore alla mal riuscita serie R ma il tuo ampli merita almeno una JBL HP580 o addirittura la serie TI, anche una Devore fidelity (parlando di altri marchi...), insomma: con un NAD S 300 non mi arrenderei....ammetto che nel basso e' tutto l'opposto del mio Sansui au alpha 907dr o di un Denon pma sa11 ma con l'interfacciamento giusto sono certo che ti regalera' grosse soddisfazioni....;)
SALVO.:)
il Nad S300 di sicuro merita non solo una seconda chance ma anche terza e quarta. Come dice turi si tratta solo di trovare i compagni di giochi adatti. Ad esempio non sarebbe male abbinarci anche il relativo lettore nad s500 che era una macchina decisamente valida
Personalmente non vedo il Nad s300 troppo adatto alla JBL che predilige amplificazioni dal suono caldo corposo, tipo Mark Levinson, Accuphase, Pass, con l's300 si potrebbe evidenziare troppo il medio alto che diverebbe fastidioso....
Anche se una prova con una coppia di L300 sarebbe da fare.
Tieni comunque presente che stiamo parlado di prodtti molto ingombranti con woofer da 38cm.....:sbav:
mi fa molto piacere vedere tutti questi commenti,però mi sono dimenticato di dire una cosa.Il mio budget non supera i 1000€ pertanto certi nomi non li posso considerare,certo devo per forza puntare sull'usato ma non posso spendere di più.P.S.a meno che salti fuori l'occasione della vita,tipo l'anno scorso quando trovai delle Spendor tre vie da 5000€ "perfette" a 1500€.Purtroppo non li avevo e ho dovuto rinunciare.Saluti.
-Io inizierei portando l'S300 dall'amico che ha le XPL 160 e mi farei un'idea: dovrebbere risultare un po' piu' brillanti del normale, cosa che non lo sarebbero le 200 ma per farsi un'idea andrebbero bene...;) comunque ci vogliono diffusori dai woofers di un certo diametro:
almeno 30 cm se e' uno o 2x20cm se sono due e dall'impostazione "corposa" quindi eviterei quelli a sospensione semirigida tipo qualche altro modello non citato JBL monitor o Klipsch Heresy, di per se l'ampli non e' molto aperto e brillante in alto (anzi e' neutro) ma asciutto in basso, e' ovvio che se non s'interfaccia con diffusori dal basso ben presente e corposo si evidenzia maggiormrnte la gamma medio-alta e questo e' da evitare....
SALVO.
oggi ho visto in rete una coppia di jbl le ti5000,varrebbe la pena sondare il terreno?il prezzo è attorno a 1000E€.Poi ho trovato anche delle 901 mio chiodo fisso,però parlando con un tecnico mi ha messo in guardia dall'eventualità di dover ribordare 18 altoparlanti,non nego che la cosa ha mi ha smontato!saluti.
concordo col tecnico ed approvo pienamente le Ti 5000
e un bel prodotto...
allora pongo un'altro quesito,meglio xpl200 o ti 5000?probabilmente ho la possibilità di prendere o l'una o l'altra quindi mi farebbe molto comodo il vostro parere.Buona serata.
-Sono due bei diffusori ma io prenderei le 5000 poiche' piu' versatlili ed anche un po' piu' robusti come altoparlanti.
SALVO.
per le ti 5000 ho dovuto rinunciare,non avendo gli imballi originali e non potendo andare di persona,non mi sono fidato della spedizione.Considerando il peso(58kg)ho preferito rinunciare.Per le xpl200 sono stato contattato da un tipo con una proposta interessante,peccato ora sia sparito!Attenderò con calma l'occasione giusta,ciao Salvo grazie e a presto.P.S. chi sa dirmi come mettere "in firma"i nomi del mio impianto?