Quindi che si dovrebbe fare?
I vecchi film con effetti ottici non li mettiamo in BD e pensiamo solo ai quattrocappa?
Visualizzazione Stampabile
Quindi che si dovrebbe fare?
I vecchi film con effetti ottici non li mettiamo in BD e pensiamo solo ai quattrocappa?
Io ho fatto un analisi.
I film vecchi in Uhd con effetti speciali, hanno dei limiti tecnici, che fanno vedere ancora di più fondali falsi et simili.
Ma nessuno di noi è obbligato a non acquistarli.
Quelli che ho visto attualmente, non mi permette di dire, che sono soldi ben spesi(parlo della parte tecnica ovviamente)
Certo che da appassionato di fantascienza(li ho se non tutti ,una buona parte) ,se dovessero uscire rimasterizzata in 4k la sestologia di Star Wars ,non averli ,sarebbe veramente dura.
Per natura cerco di non giudicare a priori; ormai si è soliti processare le intenzioni o criticare il possibile prima che avvenga.
Attenderei pazientemente il lavoro che faranno, è l'unico modo per vedere se un 4K gioverà rispetto all'attuale.
Il seamless branching potrebbe poi anche regalarci la visione dell'originale o di quello con aggiunte a piacimento, ma temo sia una speranza vana
Beh, entro nel personale...per me vedere quei "limiti tecnici" ha un suo fascino. In ogni caso ripeto che NON ESITE un modo per bypassarli. Il film è quello: o lo prendi così com'è oppure lo lasci li. Ogni tentativo digitale di metterci mano è PATETICO e NON ESISTE nessuna tecnologia al mondo che elimina la grana inserendo le informazioni che non esistono, mantenendo in più tutto il sistema filmico e naturale. Non ha senso pretendere che un film del 1970/80 girato con sistemi interamente ottici dalla produzione alla post-produzione si veda come uno girato nel 2016 con Arri Alexa o Sony F65 4K.
Beh senza arrivare all' integralismo il miglioramento del passaggio UHD potrebbe essere nella migliore resa cromatica dovuta al fatto che in questo formato si evita il sottocampionamento.
Il gamut più ampio e l' HDR a mio giudizio darebbero poco o nulla, introdurre l' HDR in un film girato con limiti della latitudine di posa delle pellicole dell' epoca .... avrebbe come unico effetto di far sembrare le spade laser più abbaglianti con una ulteriore post produzione.
P.S. W la grana (del negativo) :D
La versione originale senza trucchi aggiuntivi la vedremo in una ulteriore edizione speciale, non vorrete mica che ci spremano ancora una sola volta :D :D
Sicuramente il gamut esteso è uno dei punti salienti dell'UHD BD. Ma è chiaro che alcune pellicole, cioè quelle ad alta sensibilità (grana), verranno messe alla frusta. In questo caso bisogna accontentarsi di avere il top e di farlo riprodurre senza artefatti da up-scaling al proprio impianto 4K. I film girati in formati più grandi come il 65mm daranno il meglio di se. L'HDR: molto dipenderà dal criterio di utilizzo. Io ne avrei fatto volentieri a meno sui vecchi film.
Per il discorso gamut ampliato rispetto al REC709, nel caso delle pellicole sarebbe da verificare il gamut originale del negativo... e già qui ci sarebbero delle sorprese.... giusto per divertirci un momento... vediamo quello della celeberrima Kodachrome (che veniva utilizzata dal National Geographic)
https://s29.postimg.org/55c4xx26f/Color_gamut.png
Fonte: LINK
Non è poi così esteso... poi si dovrebbe vedere la latitudine di posa dei negativi originali ....
Da indicazioni di massima come queste:
LINK
Direi che la gamma dinamica registrabile non è così estesa da giustificare l' HDR (almeno con le riprese reali).
Se comunque abbiamo un nuovo media che potenzialmente può contenere comodamente l' originale direi che siamo a posto.
La pellicola ha 5 stop di latitudine di posa, ovvero +2,5 (completamente bruciato) e -2,5 (completamente nero). In mezzo ci stanno le gradazioni. L'HDR con si e no 3,5 stop utili serve ben poco. Diverso invece per la profondità colore a 10 bit del UHD. Qui invece si potrebbe guadagnare qualcosina rispetto al BR attuale a 8 bit, ma è da verificare se e quanto. :)
Infatti!!!
Non ricordo dove avevo letto che le Vision 3 arrivavano anche a 9 stop.
Lessi da qualche parte che le riprese in digitale HDR, non so con quale camera, venivano fatte intorno ai 7,5 stop, successivamente il girato HDR viene sottoposto comunque ad una rielaborazione in post produzione anche se ovviamente meno radicale di quella applicata ai vecchi scan non HDR 2K/4K da pellicola
Credevo che fosse più o meno simile a quella fotografica. La Kodak Vision 3 ha ben 14 stop di latitudine di posa:
http://www.atic-ntc.org/Approfondime...20Digitale.pdf