Visualizzazione Stampabile
-
Fare andare bene un sub in un ambiente domestico senza correzione ambientale non dico sia impossibile, però è dura, specie con sub di un certo livello
Ho sentito eq e sub di svariati tipi e mai mi è capitata una correzione che facesse andare peggio che non averla, sugli altri diffusori è più probabile, ma sul sub bisogna proprio avere un ambiente iper fortunato
-
Subwoofer con performance elevate in ambienti ostili con dimensioni ridotte , necessitano obbligatoriamente di correzione ambientale per renderlo "invisibile".
-
Citazione:
Originariamente scritto da
maxim68
Sono certo delle potenzialità del subwoofer Svs Sb13, senza dsp nel mio ambiente diventerebbe ingestibile.
Ti basta prendere l'Anti-Mode 8033 che svolge questa funzione, costo 200 euro circa. Non servono conoscenze, ti basta collegare il sub all'antimode, posizionare il microfono in dotazione nel punto di ascolto e farà l'EQ automaticamente.
Nel mio ambiente il sub suonava molto bene ed era preciso anche senza EQ, tranne nelle frequenze ultra basse con il picco a 35Hz, il basso era più invasivo e sovrastava il resto. Con l'eq parametrico del SVS ed il multieq xt32 del Marantz ho risolto e il basso risulta pulito e "abbastanza" lineare su tutte le frequenze dalle misurazioni effettuate, senza mai diventare invasivo.
La persona che l'ha comprato lo preferisce senza eq, attualmente sta facendo prove con l'antimode e ci teniamo aggiornati.
Sinceramente io preferisco agire con un EQ parametrico e decidere personalmente dove andare a limare e di quanto, anche se quello del SB13 è abbastanza limitato.
-
Grazie infinite , prenderò allora in considerazione anche l'Svs .
-
Al fine di capire la soluzione migliore sarebbe utile sapere le dimensioni della stanza, distanza del punto di ascolto (o punti se ne hai diversi) e anche i volumi.
Sarebbe anche utile capire quanti spazi liberi hai a disposizione. Se ne hai più di uno, ad esempio i due angoli della stanza, si può considerare il doppio sub che conferisce una risposta più lineare e omogenea in tutto l'ambiente rispetto al singolo e quindi si interverrà meno con l'EQ. Vendono pure l'antimode che supporta il collegamento e l'EQ per il doppio sub ;)
-
Salve.
La stanza ha le seguenti dimensioni L 4,5 m e P 4 m, distanza dal punto di ascolto circa 3,5 m.
Il subwoofer e' posizionato in un angolo e per motivi estetici non vi e' possibilita' di inserirne due.
-
D'impatto cosa intendi? Ascolti a volumi elevati? Se non hai grosse pretese ti basterebbe anche un SB-2000 o BK XXLS400, considerando che l'emmissione viene amplificata dal posizionamento nell'angolo le prestazioni non saranno da meno, ovvio non aspettarti volumi reference. Il BK al prezzo a cui è venduto offre molto, ha una cassa solidissima, le prestazioni musicali sono eccellenti ed il woofer Peerless XXLS 12 è rinomato nell'auto costruzione per la bassa distorsione e qualità musicali, è lo stesso che dovrebbe montare anche l'SB-2000 (così come era anche per l'ex SB12-NSD) con qualche personalizzazione SVS. Non serve spendere cifre esagerate ameno che non si voglia SPL. A breve acquisterò il BK e avrò modo di sentirlo nel mio ambiente e paragonarlo al precedente SB13. Ad ogni modo se si ha un ambiente ostile è sempre meglio accompagnare il sub da un dsp come l'antimode.
-
Una curiosita' ?
Anche io amo cambiare i prodotti, pero' quando trovo quello perfetto alle mie esigenze non riesco a venderlo, potrei eventualmente "accompagnarlo" con un altro, ma mai sostituirlo.
Cosa non ti convinceva pienamente del subwoofer Svs sb13 ?
Grazie.
-
A me convince in tutti i sensi.....però io lo uso SOLO in ambito HOME THEATER.
Con l' antimode è tutta un'altro sentire.....preciso , dettagliato, potente, senza sbavature.
Nuovo, l'antimode, costa sui 300/350 euro....ho avuto la fortuna di acquistarlo usato a 160.
Se non abiti lontano e vuoi farti un'idea di come suona sei invitato a casa mia.......senza problemi.
Ciao e buona giornata
-
Gentilissimo, io abito a Roma.
in ogni caso ho molto apprezzato la cortesia mostrata.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
maxim68
Una curiosita' ?
Anche io amo cambiare i prodotti, pero' quando trovo quello perfetto alle mie esigenze non riesco a venderlo, potrei eventualmente "accompagnarlo" con un altro, ma mai sostituirlo.
Cosa non ti convinceva pienamente del subwoofer Svs sb13 ?
Grazie.
Assolutamente niente, era perfetto in ogni ambito. L'ho venduto semplicemente perché negli ultimi due anni ascolto sempre a bassi volumi, per farti capire tengo il volume del Marantz SR7008 a -35 con la musica e forse mi guardo un film al mese con volume a -20. La potenza dell'SB13 è sprecata per tali volumi, tanto vale che provo un prodotto nuovo e più economico con meno emissione e discesa ma comunque altrettanto valido in ambito musicale e recupero una parte dei soldi.
È stata comunque dura staccarsi da questo sub, avevo già grande nostalgia dopo il primo giorno senza.
-
Io invece, fortunatamente, ascolto a volumi parecchio sostenuti.....è una GODURIA.
-
Beato te, ad avere le stesse possibilità non ci pensavo minimamente a cambiarlo.
-
Infatti non ne capivo il motivo.....
-
Ciao.
Ho notato che nel subwoofer Svs in questione vi e' un'unica manopola per le regolazioni !
Potete spiegarmi come funziona?
Grazie.