Visualizzazione Stampabile
-
Io ho un LCD un po' vecchiotto (non ha local dimming o altro) e il problema di uniformità li ho coi neri il cosiddetto "clouding"! IMHO anche con tutti i "truschi" che si possono inventare il rischio di avercelo il problema c'è sempre ed è per questo che sono anni che aspetto la vera tecnologia... rimpiangendo il nero del mio vecchio CRT Sony Trinitron da 36" :cry:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fanoI
Sony e Panasonic dovrebbero aver creato la joint venture "Japan Display" apposta per realizzare gli OLED di "marca", ma passano gli anni e mi pare che non riescano a concludere nulla! Che poi come si vede con gli OLED LG anche questa tecnologia hai i suoi difetti (perde il colore?) quindi che roba è? Questi QLED di Samsumg dopo ..........[CUT]
Quella joint venture è morta da tempo viste le difficoltà insormontabili di produrre pannelli Oled rgb di grande taglio.
Non è affatto vero che i pannelli Oled di LG perdono i colori, chi ti ha detto questa bufala? L'unico difetto che hanno ancora i pannelli Oled attuale è l'uniformità del nero che puo presentare zone non perfettamente omogenee ma anche su questo punto stanno migliorando velocemente.
-
Avevo letto che una delle componenti RGB (il verde?) dopo un po' si "sbiadiva", quindi anche OLED soffre di Clouding? Ma non doveva essere la soluzione al problema? Ridatemi i CRT :cry:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fanoI
Avevo letto che una delle componenti RGB (il verde?) dopo un po' si "sbiadiva", quindi anche OLED soffre di Clouding? Ma non doveva essere la soluzione al problema? Ridatemi i CRT :cry:
Negli OLED RGB il Blu durava di meno difatti veniva utilizzato un subpixel doppio rispetto agli altri 2, gli OLED LG superano il problema anche con l'adozione di 4 subpixel bianchi con filtri WRGB.
Gli OLED non hanno la retroilluminazione quindi non esiste difetto di Clouding, quello di cui si parla è la disuniformità a volte evidente nei primissimi step del nearblack da 1% a 4% white, zona che negli OLED può risultare critico quando il substrato organico non è omogeneo, per questo LG prevede una compensazione automatica dopo 3/4 ore di utilizzo del TV, si aggiunga che normalmente sono difetti che si evidenziano visualizzando specificatamente a tutto schermo pattern nearblack, di norma nella visione di normali contenuti si potrebbe evidenziare il problema solo nei casi peggiori.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
... nei primissimi step del nearblack da 1% a 4% white, zona che di norma non viene visualizzata negli LCD per limite intrinseco nella tecnologia LCD ...[CUT]
Dove l'hai letta questa notizia?
Mi riferisco al fatto che, secondo le tue autorevoli fonti, gli LCD - DI NORMA - NON visualizzano gli step tra il nero (quindi 16/255) e il 4% (quindi fino a circa 25/255). Ovvero quasi 10 step su 220 non sarebbero riprodotti.
Accidenti! Sarebbe una notiziona!!!
Solo per capire se, con le misure che ho fatto negli ultimi 15 anni, sono stato sempre "fortunato" e non sono mai riuscito a beccare quello che invece gli LCD fanno "di norma".
Emidio
P.S.
Roba da matti.
-
Si Emidio, hai perfettamente ragione, si tratta di refuso da correzione dopo ever messo in evidenza le aree di maggior disuniformità degli attuali OLED 1-4% White ... volevo riferirmi alla criticità degli LCD sui primi 3/4 step nearblack (0%/0.5%/1%/2% white).
Correggo il post.
Grazie e mi scuso per la involontaria disinformazione.