vi sarebbe possibile testarlo con questo --> http://dvdo.com/product/dvdo-matrix6/
?
Visualizzazione Stampabile
vi sarebbe possibile testarlo con questo --> http://dvdo.com/product/dvdo-matrix6/
?
Sul mercato in questo momento di pseudo transizione si trova di tutto, da
Questo: http://www.amazon.com/Panlong-Switch.../dp/B00FIL2DO2
A questo: http://www.crestron.com/products/model/HD-MD6X2-4K-E
Prima che arrivino prodotti più consumer (Lindy, Atlona, Cypress, etc etc) già nelle prossime settimane/mesi.
Chiaro che al Crestron (esempio) si collega un PC col tool Sw adatto (gratuito) e si cambia OGNI parametro della HDMI e della corrispettiva EDID. In quel caso il Fury verrebbe usato ad una frazione delle sue possibilità, ma comunque utile.
Basterebbe un moderno pre o sintoampli compatibile HDMI 2.0, HDCP 2.2 e HDR e mettere l'Integral a cascata, sull'uscita. Se invece quello che cerchi è un matrix switcher 4x4 compatibile UHD c'è sempre da HD Fury un modello su interfaccia PCIe, da mettere ovviamente in un PC:
https://www.hdfury.com/shop/otherhdf...-matrix-44uhd/
Emidio
Testarlo personalmente mi sarebbe difficile, dovrei averne uno tra le mani...
...in ogni caso a pag.16 del manuale (mi riferisco al DVDO Matrix 6x2), c'è la spiegazione della gestione EDID e, tra le funzioni, c'è la possibilità di fissare l'EDID copiandolo dall'uscita (modo "Main EDID"); in questo caso, collegandoci l'integral, riporterebbe l'EDID esattamente come formulato dall'Integral e non quello interno; resterebbe da verificare se poi il segnale che verrebbe attivato con le impostazioni fornite da Integral sia o meno compatibile con lo switch (ovvero se possa creare problemi); in ogni caso il supporto DVDO è discretamente avanzato, in caso di problemi sarebbe possibile un update firmware
grazie :)
Diciamo che la mia intenzione era di non cambiare il pre... se dovessi farlo (per poter "gestire" il 4k) a quel punto userei le varie entrate del PRE come switch e sarei a posto.
E probabilmente :eek:(ma mai dire mai) non mi servirebbe neppure l'HD Fury a valle...
E' diventato un 1100 con l'aggiornamento :D
Ho verificato ed anche nel mio 500 uno dei due ingressi HDMI è compatibile HDCP 2.2 (quanto meno è scritto così), non mi serve ma mettiamolo da parte, chissà, magari un domani può tornare utile.
concordo....
Scusami Nordata ma dove hai letto che il 500 è HDCP 2.2 compatibile? Bada non è un appunto ma un mio interesse ho anche io un JVC 500 e questa cosa mi interessa. Se è così quale dei due ingressi? Come certamente saprai l'ingresso 1 è problematico e praticamente inservibile.
Grazie in anticipo
Ciao Ent, ti rispondo io, prima che lo farà nordata.., tanto la risposta penso sarà la stessa.
Lui ha il sony 500 non il tuo Jvc 500 quindi si parla di due proiettori diversi.
Grazie hoppio, avrei una domanda magari per l'operatore Overload soprattutto se ha avuto già simili quesiti.
IL mio JVX-x-500 ha un gamut nativo che copre l'87,6% del gamut dello standard DCI, è plausibile quindi che possa accettare segnali con HDR utilizzando la Fury per per la conversione del segnale 4.4.4 a 4.2.0 inibendo la HDCP 2.2? Da quello che so lo standard DCI è quello che le Major adotteranno per i prossimi film.
Ha sostegno di quanto sopra posso dire di aver fatto delle misure e confrontato con la recensione su AVS forum del JVC-X5000 il gamut nativo è identico la copertura è identica quindi mi chiedevo se la sola limitazione (oltre la maggiore luminosità del 5000) della compatibilità possa essere superata con la Fury.
IL 500 al contrario del 5000 non accetta il 4.4.4. ma solo il 4.2.0 però la Fury lo converte 18 GBps 600 Ghz to 10 GBps 300Ghz. Cosa succede all'HDR in questo caso? Il 500 potrà visualizzare il materiale extra?
Grazie