Mi fanno notare che al CES la Sony non ha presentato nessun modello di lettore BD-UHD se non un apparecchio che fa il classico up-scaling ma che in realtà è un lettore in semplice HD. Corrisponde a verità? Strana questa defezione.
Visualizzazione Stampabile
Mi fanno notare che al CES la Sony non ha presentato nessun modello di lettore BD-UHD se non un apparecchio che fa il classico up-scaling ma che in realtà è un lettore in semplice HD. Corrisponde a verità? Strana questa defezione.
Se confermato.. non è affatto un bel segnale se sony non crede nel nuovo supporto UHD fisico per la diffusione di materiale 4K e HDR
pare che puntino molto sullo streming online.. i recenti accordi con Netflix, Goolge, Amazon, etc.. per la diffusione di contenuti HDR, conferma questa direzione.
Ps: chissà quanto costare il primo lettore Panasonic UHD..?
tutto figo appena mi mettono la 50 mega fibra a casa e sui 700€ dicono per il pana lettore.
Ragazziiii....Ragazziiiii...siamo alle solite...L'Annuncio è Fatto..il Dado è Tratto...vediamo cosa ci propinano ora x il mercato italiano....aspettiamo un attimino...e vediamo in fatto di lettori cosa arriverà??? I titoli quali saranno???? e L'audio quale sarà??? Tanto ormai è questione di giorni,settimane,mesi????!!!!! Sono disposto a rifare tutta la catena Hardware....tuttavia debbo avere materiale da dargli da mangiare...Giusto????? Vediamo cosa ci riserva il futuro...Voglio Essere Super OTTIMISTA!!!!!:ciapet:.......:sbonk:......male che va compreremo all'estero lettori Top e BD 4K con audio italiano!!!! :yeah:
Io era molto tempo che aspettavo e ora mi voglio rifare la impianto audio. Se osano ancora darmi i film warner col dd in Italia boicotto tutto.
Non credo che sony non faccia un lettore uhd 4k, (tra l'altro ha gia' annunciato i primi titoli con cui uscira in uhd) non lascera' di sicuro il monopolio a samsung e panasonic.
I primi titoli mi sembra di aver capito che li avremo tra 2-3 mesi quindi c'e' ancora tempo per sony.
Se po saranno cosi tonti da non farlo compreremo qualche altro marchio, l'importante che escano i bd uhd e poi come si suol dire l'appetito vien mangiando.
Eppure sembra proprio che Sony per ora non abbia in catalogo nessun player UHD, per quanto la cosa risulti strana, mentre come dice IukiDukemSsj360, pare puntare sullo streaming on line. Staremo a vedere. D'altra parte non vedo quale occasione migliore dove presentarlo se non il CES.
Riguardo a Sony ricordiamoci che è "leader" della BDA e sostiene il formato in prima linea. Il via libera al licensing è iniziato solo pochi mesi fa. A fine agosto 2015 e, cosa non trascurabile, ha annunciato i primi titoli BD 4K. Se ci sono i titoli ci sarà anche un lettore....... Riguardo allo streaming quasi tutti Sony compresa sosterranno anche i servizi di Streaming. Il lettore della Sony arriverà. Non sarà tra i primi visto che Samsung e Panasonic li hanno già presentati.
A me personalmente,
il 4K, è un'opzione che guardo con dispiacere,
nel senso che già sappiamo che la maggior parte dei titoli post DI, non vedranno mai la luce, se non come upscale.
Certo avremo titoli storici che potranno sfruttare tale risoluzione, ma la stragrande maggioranza delle produzioni dopo il 2001 limitate al 2K, rimarranno tali.
Anche se per la proiezione in ambiente domestico il 2K va già piu che bene.
Ma proprio oggi ho rivisto King Kong (2005), un film spettacolare, artisticamente e tecnicamente.
Rifaranno tutti gli effetti speciali?
non credo proprio,
se si quali sarebbbero i costi?
Finora gli unici titoli nella storia del cinema, che mi vengono in mente, a cui sono stati rifatti una parte degli effetti sono Star Wars e Titanic
Un upscale?
farlo a questo genere di film, anche per i soli CGFX (secondo me), non farebbe che rovinare l'uniformità generale della pellicola, nata in 2K, con l'upscale tutti gli effetti speciale farebbero ridere.
Per l'audio, come il 2K, meglio l'attuale DD, che qualche nuovo remissaggio fatto coi piedi, per stare in linea con le tendenze.
Insomma, il 4K ben venga per i tutti i titoli pre 2001 e certamente tutte le nuove produzioni,
ma alla fine, sfruttare al meglio il supporto 2K, è un'ottimo punto di arrivo per l'uso domestico,
e con un forte contenimento dei costi per tutti gli appassionati.
Anche per quanto mi riguarda il 2K a livello domestico è un ottimo punto di arrivo,ma è normale e fisiologico che tutto il baraccone che muove il mercato home video ogni tot tempo debba farti quasi sentire la necessità fisiologica di un upgrade pressochè totale.
Altrimenti cosa ti venderebbero?