Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Alberto Pilot
:D dai dai che "i mali" della vita solo altri !
Eh, lo so bene purtroppo. Ovviamente la mia era solo una battuta. Ma davvero la fuoriuscita di un marchio come Sony dal mondo della proiezione home, oltretutto alle soglie del 4K mi avrebbe lasciato amareggiato (come appassionato). E faccio notare che io non ho un vpr Sony!!
-
Più produttori si fanno concorrenza e meglio è per il cliente, visto che i prezzi (per logica) dovrebbero abbassarsi.
-
Esattamente. E in un prossimo futuro sto pensando ad un Sony come VPR.
-
A proposito Emidio, hai notizie maggiori su quello che intendono per "spazio colore emulato", riferito alla Rec. 2020 ?
Vorrei approfondire l'argomento.
Denghiu ! :)
-
Leggendo sui forum americani a proposito di monitor che emulano il Rec 2020, dicono che si tratta solamente di una lut che converte dallo spazio colore più esteso a quello effettivamente coperto dal dispositivo.
-
Uhmmmm ..... grazie della risposta.
Allora è messo in termini di marketing il fatto che non sia supportato, ma riprodotto in qualche modo, per quelle che sono le caratteristiche del proiettore.
Come dire (esempio): ho un front-end che accetta per BW un segnale UHD 8K, e lo faccio vedere "per emulazione" sulla mia matrice UHD 4K reale .......
Marketing, appunto.
Capito !
-
Un prodotto che copra al 100% lo spazio colore REC BT.2020 non esiste. Neanche il proiettore Christie laser lo copre.
Perché ammesso - e non concesso - che si voglia per forza coprirlo completamente, soprattutto per quanto riguarda la componente verde, si andrebbe incontro a numerosi problemi, primo fra tutti il metamerismo.
In altre parole c'è il rischio (o la certezza matematica, se volete) che persone diverse percepiscono colori diversi, in situazioni diverse. Ci sarebbero anche altri effetti collaterali ma vi basti sapere che non è così semplice riprodurre il 2020 senza conseguenze. Ci si potrà avvicinare e non è detto che il prodotto migliore sia quello che ci si avvicinerà di piu.
Perciò io non credo che esisterà mai un display o un proiettore che coprirà al 100% lo spazio colore 2020. E lo sanno anche prodtutori e colorist.
Aggiungo che, visto che non esiste ancora un display che copra questo spazio colore, non esiste neanche un contenuto che lo possa sfruttare. Al massimo oggi esistono contenuti DCI e Adobe RGB. E se mai esisterà, un contenuto che sfrutterà il 2020, sarà frutto probabilmente di una post produzione poiché camere che abbiano uno spazio colore simile ve le scordate.
Lo spazio colore 2020 deve essere considerato solo come un contenitore. E il fatto che sia stata creata una "scatola" molto più grande delle necessità reali, è una cosa molto importante.
In buona sostanza, basta conoscere due cose: la prima è lo spazio colore nativo del display o del proiettore e l'altra è se c'è il supporto alla codifica 2020: in quel caso - ammesso che il contenuto arrivi a toccare i vertici dello spazio colore più esteso - il DSP si occuperà di tradurlo un modo che il display possa riprodurlo comunque.
Chiamatela "emulazione", chiamatela "traduzione", il senso è questo.
In che modo sarà operata questa "traduzione"? A questo penseremo noi e altri che sono in grado di fare misure simili.
Emidio
-
Grazie della risposta.
Ma mi sorge spontaneo un altro dubbio (anche a "buon senso"):
Citazione:
Originariamente scritto da
Emidio Frattaroli
Perciò non credo che esisterà mai un display o un proiettore che coprirà mai lo spazio colore 2020. E lo sanno anche prodtutori e colorist.
Perché mai specificare a standard qualcosa che "non è realizzabile" ?
Ha qualche utilità pratica per qualcuno questa cosa ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Emidio Frattaroli
... Lo spazio colore 2020 deve essere considerato solo come un contenitore. E il fatto che sia stata creata una "scatola" molto più grande delle necessità reali, è una cosa molto importante. ........[CUT]
Mi sbaglio oppure Il Rec 2020 è perfetto per riversare tutto il materiale in pellicola 1:1 ?
Mi pare interessante il discorso sul metamerismo , Emidio hai in cantiere qualche articolo sull' argomento?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Alberto Pilot
Grazie della risposta.
Ma mi sorge spontaneo un altro dubbio (anche a "buon senso"):
Perché mai specificare a standard qualcosa che "non è realizzabile" ?
Ha qualche utilità pratica per qualcuno questa cosa ?
Dall'idea che mi sono fatto io, sembrerebbe che abbiano pensato una cosa del tipo: più grosso è il contenitore, meglio ci troveremo in futuro. Suona abbastanza saggio, salvo poi scoprire il problema del metamerismo quando i primari RGB diventano strettissimi. E`una cosa a cui evidentemente nessuno avevo pensato quando è stato concepito il rec2020
Rigurado questa emulazione, secondo me è come dire che il vpr ha intento di rendering di conversione dello spazio colore "cucito su misura", semmai gli arrivasse in pasto un segnale oltre il suo spazio nativo, e lo fa mediante una 3dlut.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
JohnTuld
Dall'idea che mi sono fatto io, sembrerebbe che abbiano pensato una cosa del tipo: più grosso è il contenitore, meglio ci troveremo in futuro. Suona abbastanza saggio, salvo poi scoprire il problema del metamerismo quando i primari RGB diventano strettissimi.....[CUT]
Esatto. Hai fatto centro. In pratica, si tratta di uno spazio colore a prova di futuro. Per rispondere anche ad Alberto, avrebbe avuto poco senso porsi dei limiti e disegnare uno spazio colore limitato come quello DCI che, lo ricordo, ha un "blu" che è identico a quello dell'HD e che non è poi così profondo mentre verde e rosso sono molto profondi.
Perché non si può mai sapere cosa succederà domani...
Inoltre, l'adozione della codifica 2020 apre scenari molto interessanti anche nella fptometria, intesa come verifica della qualità della riproduzione del colore.
E in questo senso, il passaggio ad almeno 9 bit nativi per componente, sono quasi indispensabili. A tal proposito sarà interessante verificare cosa farà Texas Instruments con i prossimi kit DLP 4K monochip...
Emidio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kabuby77
Mi sbaglio oppure Il Rec 2020 è perfetto per riversare tutto il materiale in pellicola 1:1 ?
Non necessariamente. La pellicola, intesa come positivo, non ha poi uno spazio colore così ampio.
Citazione:
Originariamente scritto da
kabuby77
... Mi pare interessante il discorso sul metamerismo , Emidio hai in cantiere qualche articolo sull' argomento?
Si. Ma la congiuntura temporale non sembra essere d'accordo.
Emidio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Emidio Frattaroli
E in questo senso, il passaggio ad almeno 9 bit nativi per componente, sono quasi indispensabili. A tal proposito sarà interessante verificare cosa farà Texas Instruments con i prossimi kit DLP 4K monochip...
Se non ricordo male i data sheets "interni" (cosa probabile, visto che è passato qualche anno), già la matrice 1080p DC4 0,95" accettava segnali nativi a 10 bit per componente (parlo dell'ASIC TI in kit col DMD), con un dichiarato "14 bit/componente di gamma dinamica" che non ho mai capito nel dettaglio cosa volesse dire.
Il problema al tempo, era far arrivare questi 10 bit dalla scheda input dato che sostanzialmente (tranne il PC) non c'erano sorgenti in grado di fornire una così ampia quantizzazione del segnale digitale.
Anche il sistema scaler/deinterlacciatore della scheda "processing" accettava già i 10 bit per componente.
Felice di essere smentito (oramai ne ho fatti 41 e perdo colpi :p ) ma penso non sia un "problema" per la TI questa cosa.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Alberto Pilot
... Felice di essere smentito (oramai ne ho fatti 41 e perdo colpi ) ma penso non sia un "problema" per la TI questa cosa...[CUT]
Parlavo di profondità in bit nativa, quindi senza dither. Perché anche col dither, con le immagini in movimento, non si possono fare miracoli.
Emidio
-
Si sì 10bit nativi e 14 "dinamici".