Ordine di grandezza sbagliato, bisognerà moltiplicarli almeno di 2,5/3 ;).
Visualizzazione Stampabile
Ordine di grandezza sbagliato, bisognerà moltiplicarli almeno di 2,5/3 ;).
Ne prenoto subito un paio! :D
ciao Emidio,
propongo la domanda su quale impatto avranno nella lavorazione i colori a 10 bit e l'hdr e in particolare se produrre o no nativamente in hdr penalizzerà una visione rispetto all'altra.
Domanda che ci chiediamo ancora tutti è la durata degli OLED, cosa risponde Panasonic su questo aspetto.
esistono delle prove di test, o di endurance, che sono concordate con enti certificatori.
Se si tratta di una cosa nuova, loro stessi propongono la metodologia di prova spiegando come simulerebbe le condizioni di usura e consumo in un dato periodo. Se vengono accettate, ok, d'ora in poi (salvo revisioni), quelle fanno fede come prove.
Altrimenti trovi il numero "tot ore" e poi l'asterisco * con la nota a margine che ti dice simulate in quali condizioni etc etc
Funziona così per tutto.
... edit ...
Si chiama Burn Inn, fanno funzionare per ora i dispositivi in condizioni estreme (tipo alte temperature etc.). In questo modo e' come se moltiplicassero per N le ore di funzionamento.
Piuttosto, io non ho capito una cosa, ma i pannelli che usera' Panasonic, sono proprietari o LG?
Sono pannelli LG.
solo LG fa in pannelli mi sembra ovvio che li prenda da LG......................................
tornando alle caratteristiche di "spicco" non vedo come ho fatto a vivere fino al 2015 senza HDR !!! spero che non crediate a questa nuova trovata commerciale... per me è meno utile del 3D (che è praticamente inutile)!!!
ma si concentrassero sullo spazio colore !!!!
rimane da curiosare sui difetti di gioventù dell'OLED ovvero i colori, l'uniformità e gli artefatti quando l'immagine tende a essere in movimento cioè quando al posto delle immagini statiche ci gira un film :D
HDR is the new 3D?
L'ho pensato anche io. Non sottovalutiamo però tutto ciò che il 4k porta con sé (sfumature colore, REC.2020, new codec, etc)
Lo abbiamo pensato tutti, credo.
Anche perché è quello che è salito sul carro della UHD per ultimo .... poco prima che "rinnegassero" il 3D ...... che poi se si fanno i conti, un UHD 2160p 120 Hz a 10bit non mi pare stia "comodo" nei 18 Gbps della HDMI 2.0a ...... per cui forse hanno scelto il "male minore".
Ma sono solo mie congetture.
Finchè non vedo con i miei (quattro :D ) occhi un qualcosa in HDR che non sia il solido demo super pompato e ruffiano, rimango scettico ma possibilista (frase rubata all'amico Stazza) sulla reale validità di questo strumento, anche se in senso assoluto, poter ampliare la gamma dinamica di quello che si riproduce cercando di portala il più possibile verso quello "che l'occhio vede", non è una brutta idea.