Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ale55andr0
si però mi dicesti anche che i front erano pilotati da finale esterno, del resto i canali disponibili sono 9...così come mi dicesti che l'MX-A5000 si sedette con altri diffusori, bisogna valutare caso per caso.......[CUT]
Non è così. Da Audioquality solo i due canali extra erano demandati ad un ampli stereo (rotel se non ricordo male). Tutto il resto era pilotato da Yamaha. Per quanto riguarda il finale mx5000, è vero che si è spento due volte. Ma era sotto il tavolino basso di Ikea (quindi scarsa possibilità di raffreddamento), diffusori non proprio facilissimi (vari modelli da Zingali) e soprattutto repertorio delle orchestre sinfoniche più recenti selezionate dal Cicogna e a volumi davvero sostenuti, con sala strapiena (quindi molto assorbente).
.. continua.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ale55andr0
La potenza impulsiva su segnali di MILLI secondi è carta straccia buona per fare sensation sulle riviste, appena il treno d'onde supera qualche decina di ms la potenza torna a regime......[CUT]
Non sono d'accordo. Aggiungo che basta dichiarare quanti sono i ms per avere qualche elemento in più. Oppure fare come DVHT che fa un grafico della potenza con i vari canali in funzione dei millisecondi.
Ricordo anche che su questa storia delle misure e della correlazione misure e ascolto, AF in quel periodo non era certo il riferimento. Ricordo anche una straordinaria cantonata che presero su un ampli HT Denon, proprio a proposito della erogazione in potenza. Se riesco a trovare le due prove chiedo il permesso e le posto...
Emidio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Emidio Frattaroli
Ricordo anche che su questa storia delle misure e della correlazione misure e ascolto, AF in quel periodo non era certo il riferimento[CUT]
ma guarda che ho detto proprio quello su af :D
il Denon che venne "massacrato" se ben ricordo fu il 3806, quella recensione fra l'altro mi lascio' molto perplesso, pareva più un tiro al bersaglio: o il recensore si era alzato con la luna storta o qualcuno in denon gli aveva fatto un torto :asd:. Anni prima mi lascio perplesso quella del DV717, dove criticavano il "trasformatore piccolo" quando quel lettore aveva un alimentatore switching... :asd:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ale55andr0
ah, aggiungici i cinch dorati (scusa se sono logorroico :p)
ma che cos'hanno che non va quelli nikelati ? che poi mi piacerebbe vedere se i cinch color oro che dici tu, sono poi veramente dorati o solo colorati color oro..... così occhio non vede e cuore non duole... tu sui diffusori hai i morsetti dorati ? io no, ho morsetti nikelati, e non si ossidano e/o non si rovinano in ogni caso, dato che la mia sala non è in mezzo alla foresta amazzonica o in una miniera di sale :)
-
l'ho già spiegato perchè, si ossidano, poche storie...e no non vivo pure io in una palude ne nelle miniere di sale e mi è capitato in due abitazioni diametralmente opposte per location e con elettroniche diverse (sansui, denon, sony, technics, panasonic per fare alcuni nomi)...ma basterebbe guardare anche quello che succede ai cavi antenna dietro i tv, da nuovi tutti lucidi dopo qualche anno completamente opachi e ruvidi causa ossidazione. Se mi dici che non è cosi o mi prendi in giro o vivi davvero su un altro piano esistenziale :D. Stessa identica cosa accade sugli rca audio. Tra l'altro "furbamente" yamaha quelli frontali li ha trattati...perchè? tanto sono dietro lo sportellino ergo non è certo per estetica :O (sarà mica perchè essendo una connessione potenzialmente usata più spesso rispetto ad apparecchi che si collegano una tantum come blu ray e tv che allora deve resistere meglio a più connessioni/sconnessioni?)
PS: non ho mai detto che sono placcati oro, li chiamo "dorati" per comodità: mi SEMBRA che sia un trattamento a base di ottone, ma non ricordo bene potrei dirti una bugia, lo lessi anni fa, ma sia quel che sia li fa resistere meglio, verificato anch'esso negli anni. Ovvio che se scolleghi connetti n volte a settimana inutile discutere :D. Comunque chiedi allora alla yamaha, visto che vanno benissimo quelli nikelati, perchè sul pre e sul finale li montano "dorati" :) Per estetica? allora prevedono di usare i pannelli posteriori come frontali? :D RIpeto, quegli ingressi su un apparecchio da oltre 2000 euro di listino sono una vera e propria caduta di stile. My two cents.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ale55andr0
Comunque chiedi allora alla yamaha, visto che vanno benissimo quelli nikelati, perchè sul pre e sul finale li montano "dorati" ?
Per evitare kilometriche polemiche sui forum.... beh se è x questo il pre ed il finale hanno connessioni XLR che non sono presenti negli altri Aventage....
evidentemente sul pre + finale hanno deciso di accontentare anche chi bada alla estetica. io penso che il colorare color oro le connessioni sia solo una questione prettamente empirica. i miei diffusori hanno i contatti nikelati, li utilizzo da circa 5 anni e non si sono ossidati
-
per evitare polemiche stai continuando :asd:, tirando fuori cose che non c'entrano (xlr) e parlando di colorazione quando io ho parlato di un trattamento specifico. Ok, va bene, negli apparecchi top li usano perchè più belli, gli rca non si ossidano e io vivo nel sahara.
Chiudo qui
-
Ale, sorry: forse non mi sono spiegato bene al riguardo della mia prima frase. Intendevo dire che sui pre-finali aventage mettono i cinch dorati per evitare che i forumer gli rompano le scatole e facciano polemiche sui Forum.... :)