Visualizzazione Stampabile
-
Io ancora non mi capacito di come si possa disprezza la resa di un girato come Interstellar che, non sarà nitidissimo, ma è la quinta essenza della resa cinematografica.
Poi i costanti paragoni con produzioni digitali mi convince sempre di più che questa nuova concezione di cinema (seppur ci siano in giro camere strepitose, vedasi la Phantom 65 di Transformers 4) ci allontanerà sempre più dal rendere giustizia a opere, del presente e del passsato, che mantengono una lavorazione analogica (me non di sicuro ;))
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Slask
Stai scherzando spero...
..[CUT]
Perchè dovrei scherzare?
Ci sono scene che mi hanno lasciato a bocca aperta per la loro bellezza e maestosità, ed altre dove ero invece infastidito (a volte per la messa a fuoco ballerina, a volte per il livello del nero, a volte per la sotto esposizione, a volte perchè sembrava che il protagonista fosse un indios per tonalità della pelle).
Il fatto che ci siano scene stupende non significa che devo mettermi le sottilette davanti agli occhi in quelle in cui ci sono stati evidenti errori!!!
Citazione:
Più che altro trovo divertente che in un momento in cui si reclama il 4K per la scansione di pellicole 35mm, sia considerato assurdo parlare di 12K per un negativo quasi 4 volte più grande in larghezza e ancora di più in altezza...
Mi pare normale che si scansioni a 4K! Il costo non è molto più alto e l'informazione è meglio, nel dubbio, perderla dopo piuttosto che prima.
Il fatto è che non ha nessun senso dire che per egualiare la pellicola 70mm (anche assumento per buona la risoluzione di 12K) serva una camera che acquisisce in 12K, perchè sarebbe dimenticare che la workchain analogica ha degli insiti degradi di risoluzione che il processo digitale riesce invece a contenere!
Pertanto non mi stupirei che una buona camera 6K 65mm sia in grado di offrire una resa simile ad un negativo IMAX, in quanto quest'ultimo solo in determinate condizioni semi-IDEALI rende al massimo.
Capiamoci, adoro IMAX 70mm, sono stato più volte sia a Londra che a Riccione per vedere film in questo formato. Ma non sono d'accordo su alcuni integralismi (serve una camera 12K) o omissioni (l'uso in Interstellar è stato non ottimale, mentre su altre produzioni, Nolan compreso, è impareggiabile da qualsiasi altra cosa vista finora).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Slask
Stai scherzando spero...
http://www.cinematography.com/index....=3#entry419264
Citazione:
As for the Michael Caine death close up, that was the 65mm anamorphic at a T2. We slowly pushed into minimum focus and when Michael tilted his head, we were unfortunately inside of that minimum limit. The depth was incredibly shallow.
-
Risposta via e-mail del BFI IMAX di Londra riguardo l'upgrade:
There are not confirmed plans for this upgrade in the near future although we trust it will happen at some point.
Kind Regards
BFI IMAX Projection
1 Charlie Chaplin Walk
London, UK
SE1 8XR
0207 960 3190
-
Possibile che in "quel" cinema non stiano pianificando l'upgrade..?
Citazione:
Originariamente scritto da
SydneyBlue120d
Questo non fa che confermare che parti come quella non sonopropriamente errori...
Citazione:
Originariamente scritto da
AaronMcFly
altre dove ero invece infastidito (a volte per la messa a fuoco ballerina, a volte per il livello del nero, a volte per la sotto esposizione, a volte perchè sembrava che il protagonista fosse un indios per tonalità della pelle).
Il fatto che ci siano scene stupende non significa che devo mettermi le sottilette davanti agli occhi in quelle in cui ci sono stati evidenti errori!!!
Si ma è già stato detto diverse volte che gran parte dei fuori fuoco dipendono dalle lenti utilizzate e dalle caratteristiche delle cineprese (ricordiamo che in questo film si è fatto largo uso di camera a spalla, anche con quei bestioni).
Sui livelli del nero, a parte quelle 2/3 scene io personalmente non ho notato niente di allarmante; sull'incarnato di McConaughey.. se fosse un problema del girato perchè sugli altri attori non si nota la cosa?
-
Citazione:
Questo non fa che confermare che parti come quella non propriamente errori...
Io direi che conferma proprio (a detta della crew stessa) che si tratta di errore, perchè pensavano di "starci dentro" ed invece così non è stato
Citazione:
Si ma è già stato detto diverse volte che gran parte dei fuori fuoco dipendono dalle lenti utilizzate e dalle caratteristiche delle cineprese (ricordiamo che in questo film si è fatto largo uso di camera a spalla, anche con quei bestioni).
scusami ma, gliel'ha prescritto il dottore di utilizzare quelle lenti?
oppure se, a mio parere, hanno fatto scelte un po' azzardate che hanno portato a qualche errore, posso dirlo?
Ps. stiamo deviando verso l'OT. Per parlare di Nolan o degli errori che ci sono stati in Interstellar ci sono altri topic che stanno parlando delle stesse cose (http://www.avmagazine.it/forum/59-ar...ray-disc/page2).
Io avevo fatto un riferimento qui solo per dire che certi errori che ci sono stati, ed alcune problematiche, si sarebbero evitate con il digitale o comunque ce ne si sarebbe accorti in tempo per rigirare la scena.
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lapro97
Risposta via e-mail del BFI IMAX di Londra riguardo l'upgrade:
There are not confirmed plans for this upgrade in the near future although we trust it will happen at some point.
Al momento è confermato un altro cinema a Londra: Empire Leicester square
http://www.hollywoodreporter.com/beh...placing-791037
-
I due "bestioni" già al lavoro a Seattle.
http://www.geekwire.com/2015/photos-...movie-theaters
Che manna! Che ****!
-
"The Boeing theater will reopen on May 1 with Avengers: Age of Ultron An IMAX 3D Experience. "
Proprio un buon inizio con un film girato in 2,40:1 , DCP 2K, con 3D ricreato in post produzione!!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
AaronMcFly
"The Boeing theater will reopen on May 1 with Avengers: Age of Ultron An IMAX 3D Experience. "
Proprio un buon inizio con un film girato in 2,40:1 , DCP 2K, con 3D ricreato in post produzione!!!
Credo che all'IMAX lo mandino Open Matte 1.90:1 almeno...
-
E l'italietta? Please wait...?
-
http://m.thestar.co.uk/webimage/1.75...4043097225.jpg
Qualcuno li ha ordinati?
Magari fossero in consegna in Italia.
-
[QUOTE=lapro97;4383040]I due "bestioni" già al lavoro a Seattle.
[QUOTE]
I (nemmeno tanto) vecchi CMC4 della Cinemeccanica non sono poi tanti più piccoli :P...
Ad ogni modo, i kit retrofit della stessa sono molto più efficienti in termini di spazio. Ingegneristicamente parlando, portare il raffreddamento dentro il vpr, invece di esternalizzare solo sulla fonte laser, è pericoloso e anche più costoso. Senza contare lo spazio che lievita...
-
E comunque sempre inferiori ai "piccoli" Sony come valori di contrasto :D