Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stefanelli73
Si avevo capito che ti riferivi all'autocalibrazione del JVC e anche qui ti ripeto che se non sai come usarla e non hai almeno un minimo di nozioni, non ti risolve nulla, anzi puoi solo fare danni. e non parlo per sentito dire.
Perdonami se insisto, ma hai dato un'occhiata alla guida all'autocalibrazione?
In soldoni, si attacca la sonda, la si piazza davanti allo schermo, si dà un comando via pc, e il JVC fa tutto da solo.
Quindi, non credo si debbano avere tutte le competenze di cui parli...
Poi, ovviamente, l'essere umano può far di meglio, ma per ora credo di potermi accontentare...
Ah, un'altra cosa: io parlo per sentito dire, ma la fonte del mio sentire è da considerarsi il TOP nell'ambito delle calibrazioni... ;)
-
Scusate, a partire da quale modello JVC ha introdotto la funzione di autocalibrazione?
Grazie
-
dal 2013 a partire dal X55- RS48...se non ricordo male
-
-
Quindi non è una funzione che ha l'entry level, giusto?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Daniel24
Quindi non è una funzione che ha l'entry level, giusto?
Beh, l'X500 è l'entry level, a dire il vero.
E ce l'ha!
-
Però è strano perché non è una funzione granché "reclamizzata", almeno sui siti dei principali distributori....se funziona così bene sarebbe una manna per tutti gli appassionati di cinema che non sappiano cimentarsi in una calibrazione...
Quindi ricapitolando questa funzione è presente sull'X55 dell'anno scorso (sull'X35 no, giusto?) e sull'X500 di quest'anno, corretto?
-
Il mio in firma possiede tale funzione (non ancora usata) ho ancora 100 ore circa di lampada :D
-
Dal 55x in su su tutti i modelli , quest' anno x500 x700 e x900...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Jack_pls
Perdonami se insisto, ma hai dato un'occhiata alla guida all'autocalibrazione?
In soldoni, si attacca la sonda, la si piazza davanti allo schermo, si dà un comando via pc, e il JVC fa tutto da solo.
Quindi, non credo si debbano avere tutte le competenze di cui parli...
Che posso dirti, allora...buona fortuna.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stefanelli73
Che posso dirti, allora...buona fortuna.
Beh, che cosa ha da perdere ;)
Deve solo provare a calibralo e via...
Anch'io proverò la stessa procedura sul x500... Jack, Come sta andando?
-
Ciao,
Io con rs49 ho fatto l'auto calibrazione tramite una spider 4. Dopo ho verificato i risultati tramite hcfr e eyeone display pro e devo dire che i risultati sono soddisfacenti.
In 30 minuti si fa tutto automaticamente. L'importante è oscurare tutto bene e azzerare le fonti di luce, per esempio io ho messo il laptop sotto una coperta e l'unica fonte di luce era il proiettore.
Visione eccellente, lo consiglio. Una sonda si compra tra le 130 e i 170, ma si utilizza molte volte. Fate vobis...
Ciao
-
Beh, per ora è andata che non mi sono ancora cimentato.
Ho fatto una bella "occhiometria" che mi soddisfa, e procederò all'autocalibrazione solo quando aveò fatto 100 ore di lampada.
Nel frattempo, ho preso la sonda!!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Daniel24
Quindi ricapitolando questa funzione è presente sull'X55 dell'anno scorso (sull'X35 no, giusto?) e sull'X500 di quest'anno, corretto?
no, l'X55-RS48 non ha l'autocalibrazione, purtroppo :-(
Sia chiaro che serve un PC e una sonda (cosa che si evince dagli interventi precedenti), non è che il VPR fa tutto da solo
-
Piccolo aggiornamento:
ho proceduto all'autocalibrazione.
Risultati a occhio decisamente soddisfacenti, con importazione del profilo colore DCI.
Insomma, son contento.
Per ora, i professionisti possono attendere!