Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Alberto Pilot
Come dischi test mediamente ne uso un paio che contengono diverse tracce interessanti:
Citazione:
CD stereo - Focal JMLab Demo Disc 1
01 - Juniot Wells - Sweet Sixteen
07 - Lincoln Mayorga - Dock Of The Bay
10 - Jeannie Bryson - Fever
11 - Rebecca Pidgeon - Spanish Harlem
12 - Livingston Taylor - Grandmás Hands
13 - Henry Mancini - Pink Panther
14 - Guiseppe Verdi - Requiem Dies Irae
15 - Guiseppe Verdi - La Donna E Mobile
Citazione:
SACD 5.0 - Pentatone-Sampler "Super Audio CD" numero 1
1. Wolfgang Amadeus Mozart: Serenade in G KV 525 "Eine Kleine Nachtmusik" (Allegro)
2. Ludwig van Beethoven: Piano Sonata No. 23 in F Minor, "Appasionata" (Allegro ma non troppo)
6-7. Johnn Sebastian Bach: Toccata et Fuga in D minor BWV 565
8. Franz Schubert: Ave Maria D.539
13. George Frideric Handel: Messiah (Hallelujah)
Con musica elettronica, sinfonica, voci maschili e femminili, pieni orchestrali, piano/forti o anche forte/fortissimi, con tutta la gamma ben sfruttata, spazialità, coerenza timbrica, dettaglio e fuoco sugli strumenti/voci. Il fatto poi che il SACD sia un 5.0 crea solo ambienza e non false posizione sullo stage, è un multicanale molto "delicato" da questo punto di vista, che aumenta solo la coerenza spaziale del tutto.
Mi ci trovo molto bene, devo dire.
Se fosse utile posso spedire a te e Marcello dei Flac del CD e dello strato ibrido CD (stereo) del SACD per valutazione preliminare.
Il sampler della Pentatone (o i singoli dischi che lo compongono) si trovano ancora, il CD Focal 1 è introvabile purtroppo.
Ditemi voi.
-
Propongo una cosa se possibile:
le tracce che verranno scelte, quando verranno scelte, potrebbero essere messe a disposizione di chi parteciperà in modo tale che chi non le conosce se le inizia ad ascoltare anche sul proprio impianto di casa e venire "preparato" il 20 dicembre?
-
La vedo difficile, per ovvie questioni di copyright.
-
Evento molto interessante al quale spero vivamente di poter partecipare, concordo con Stefanik che sarebbe opportuno sapere con anticipo quali saranno i brani utilizzati per il confronto in modo da poterli ascoltare prima dell'evento.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
grezzo72
... a mio parere sarebbe meglio far suonare la macchina di serie in chiaro per prima e poi quelle moddate ALLA CIECA e in serie casuale...
... avrebbe poco senso nascondere anche la macchina di serie e anzi potrebbe essere utile per aver un termine di paragone facile.......[CUT]
Come ha detto giustamente Stefanik, inserendo il modello di serie nella comparativa alla cieca, vogliamo proprio verificare se le differenze dei modelli moddati sono udibili o meno.
Se io ti dico che sta suonando quello liscio, il tuo cervello potrebbe metterti nelle condizioni di credere che gli altri siano meglio (oppure anche peggio, se ci riferiamo ai modding-scettici).
Ripeto: il modello "di serie" va inserito nel confronto alla cieca.
Questa è una condizione essenziale che non è in discussione. Punto e basta.
Emidio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
grezzo72
... sarebbe carino anche far suonare una traccia multicanale, tipo un concerto in BR ovviamente in DTS-HD MA e di indubbia qualità....anche senza video...[CUT]
Citazione:
Originariamente scritto da
Alberto Pilot
Questo vorrebbe dire usare anche le uscite MCH analogiche o tramite HDMI ?...[CUT]
Qui ci si scontra con tempo e spazio a disposizione.
Ma è anche vero che una soluzione c'è. Io ho un disco test con un mux multicanale, con la traccia stereo ripetuta per gli altri quattro canali (surround e surround back). Quando devo analizzare la qualità dei canali surround di un ampli o la fase dei diffusori surround in ambiente, uso queste tracce.
D'altra parte, limiterei il confronto alle uscite stereo principali.
Magari facciamo un sondaggio...
Emidio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Emidio Frattaroli
...inserendo il modello di serie nella comparativa alla cieca, vogliamo proprio verificare se le differenze dei modelli moddati sono udibili o meno.
Se io ti dico che sta suonando quello liscio, il tuo cervello potrebbe metterti nelle condizioni di credere che gli altri siano meglio (oppure anche peggio, se ci ri..........[CUT]
In questo caso non la penso così e ho un'altra opinione: io ritengo che differenze soniche tra la macchina moddata e quella liscia siano comunque udibili, se migliori o peggiori dipenderà dai propri gusti e orecchie ma si avrebbe un termine di paragone fisso (liscio) a cui confrontare le macchine moddate A, B e C.
Nel caso di un cofronto completamente alla cieca, quando si arriva alla macchina D il cervello farà più fatica a metterlo a confronto con la A perchè avrà in mente quasi solo il C e forse un po' di B...sopratutto se si tratta di brani che non si conoscono e di una catena mai ascoltata prima.
Non so se mi sono spiegato....o se invece mi sono ingarbugliato con le lettere!:fagiano:
Comunque non discuto la decisione del sommo Amministratore!:ave::asd:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
giankaiser
Evento molto interessante al quale spero vivamente di poter partecipare, concordo con Stefanik che sarebbe opportuno sapere con anticipo quali saranno i brani utilizzati per il confronto in modo da poterli ascoltare prima dell'evento.
Sono d'accordo.
Per quanto riguarda i brani da riprodurre, la soluzione più efficace sarebbe quella di avere direttamente i file wav e dsd e di rinunciare alla riproduzione via computer e USB. Non solo.
Prima di indicare QUALI sono i brasni, sarebbe da decidere prima di tutto il modo di riprodurre i brani e il cambio tra una sorgente e l'altra. In modo da capire QUANTI brani potremo utilizzare.
Ecco tre ipotesi.
1- Si lascia suonare il brano e durante la riproduzione si cambia sorgente. In questo modo però ogni sorgente suonerebbe un pezzo diverso del brano e potrebbe essere un limite serio.
2- Si suona il brano con una sorgente alla volta. In questo caso il limite è rappresentato dalla distanza temporale tra una sorgente e l'altra e sarebbe - per la mia esperienza - un limite ancora maggiore rispetto al primo. Inoltre, in questo modo, ipotizzando anche solo 3 brani, suonati per quattro o cinque volte (quante saranno le sorgenti), il tempo si dilata a dismisura... Senza considerare la possibilità di riascoltare ogni sorgente almeno due volte.
3- La soluzione che adotto nei miei personalissimi shoot-out da nerd purosangue è la seguente. Prima di tutto faccio confronti solo tra due prodotti alla volta. Ho editato alcuni file audio test (16/44, 24/96 e 24/192), con Adobe Audition e elaborando il tutto con la massima qualità possibile in modo da tagliare solo il pezzo che mi serve di ogni brano, che in media è di circa 5 secondi, e lo ripeto per una ventina di volte, lasciando lo spazio di un secondo tra una ripetizione e l'altra, in modo da avere il tempo di poter cambiare tra una sorgente e l'altra.
Si tratta di una soluzione veloce e molto efficace, magari non perfettamente in regola con alcune regole del rispetto del copyright e del lavoro degli autori ma non devo comunque farli ascoltare in pubblico. Ma per lo shoot-out che abbiamo in mente, una soluzione del genere potrebbe essere un problema...
Magari prima vediamo cosa ne pensate e poi decidiamo se e come risolvere il problema.
Vi ricordo che non ho intenzione di fare tutto sto casino, fare 700 km e andare per tre giorni a Bologna (tra viaggio, setup dei sistemi e shoot-out vero e proprio serviranno 72 ore) solo per due ascolti e per 10 persone. In altre parole, ho in mente sessioni di 40 minuti netti al massimo che, tra una chiacchiera e l'altra, dureranno un'ora. Tre ore al mattino e quattro al pomeriggio, e si arriva a sole 7 sessioni al giorno. Che moltiplicate per due giorni fanno 14 sessioni.
Seguono poi le altre domande, tipo quante persone per sessione e come decidiamo chi si siede davanti. Su quest'ultima ho già la risposta (first come...). Sulla prima ancora no ma non andrei oltre le sei persone, organizzate in due file da tre o tre file (una, due e tre persone ogni fila).
Emidio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
grezzo72
... io ritengo che differenze soniche tra la macchina moddata e quella liscia siano comunque udibili, se migliori o peggiori dipenderà dai propri gusti e orecchie ma si avrebbe un termine di paragone fisso (liscio) a cui confrontare le macchine moddate A, B e C.....[CUT]
Il riferimento ci sarà, non temere. Ma non sarà l'Oppo di serie. PErché tra le risposte che io cerco c'è proprio quella se le differenze con le versioni moddate ci siano oppure no e/o quanto siano udibili.
Inoltre, sarebbe una "difesa" anche per i due gruppi di fan, ovvero gli evangelizzatori della modifica e all'opposto gli scettici. Certo, questi ultimi hanno sempre il coltello dalla parte del manico perché possono sempre dire che non sentono differenze. E per quel motivo ho intenzione di inserire un riferimento che potrebbe essere un DAC con elevato rapporto Q/P e non lontano dal costo di una modifica. Penso ad esempio allo Young DSD di M2Tech che vorrei attaccare all'uscita coassiale del mio 103EU.
Emidio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Emidio Frattaroli
Penso ad esempio allo Young DSD di M2Tech che vorrei attaccare all'uscita coassiale del mio 103EU.
Con o senza il suo alimentatore esterno ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Emidio Frattaroli
In modo da capire QUANTI brani potremo utilizzare.
Citazione:
Originariamente scritto da
Emidio Frattaroli
1- Si lascia suonare il brano e durante la riproduzione si cambia sorgente
Citazione:
Originariamente scritto da
Emidio Frattaroli
2- Si suona il brano con una sorgente alla volta
Si potrebbe usare una soluzione mista, ovvero si inizia con la 1 per poi passare alla 2, per ogni brano.
Questo ridurrà di molto il numero dei brani, penso che 3/4 saranno già sufficienti, quindi andranno scelti con particolare cura.
Nelle precedenti occasioni di shootout, ho riscontrato quanto sia complicato organizzarli e che tra la teoria e la pratica, ci si mette sempre il tempo che non è mai sufficiente, per questo consiglio di ridurre la quantità dei brani.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Emidio Frattaroli
E per quel motivo ho intenzione di inserire un riferimento che potrebbe essere un DAC con elevato rapporto Q/P e non lontano dal costo di una modifica. Penso ad esempio allo Young DSD di M2Tech che vorrei attaccare all'uscita coassiale del mio 103EU.
Questa mi piace molto ;)
-
Io, anche per questioni di tempo che è sempre tiranno, sono per il confronto solo stereo, a meno che dalla prova mch non si voglia escludere il labtek che ha la modifica solo sulle uscite stereo, no?
Per il modo di riproduzione scarterei il 2, ma sono indeciso tra la 1 e la 3, forse un mix tra i due?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Emidio Frattaroli
....E per quel motivo ho intenzione di inserire un riferimento che potrebbe essere un DAC con elevato rapporto Q/P e non lontano dal costo di una modifica. Penso ad esempio allo Young DSD di M2Tech che vorrei attaccare all'uscita coassiale del mio 103EU......
Ottima soluzione Emidio!:mano:
Anche io come gli altri, ritengo che non si debba andare oltre i 4 brani, meglio se di generi diversi.
Ogni brano potrebbe essere suonato in modalità 1 e poi essere risuonato (solo una parte) in modalità 2.
La soluzione 3 a me non convince.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Emidio Frattaroli
Come ha detto giustamente Stefanik, inserendo il modello di serie nella comparativa alla cieca, vogliamo proprio verificare se le differenze dei modelli moddati sono udibili o meno........[CUT]
Dato che ci siete e questo non richiede la partecipazione di pubblico ... una analisi tecnica con qualche rilievo strumentale (risposta di frequenza; rapporto SN e tutto il resto) potrebbe risultare molto interessante a corollario della analisi dei risultati del blind test.
Mandi