Specie con B&W. Spesso sono proposti insieme per questioni di distribuzione ...
Visualizzazione Stampabile
Chi è leggermente navigato lo sa benissimo
Però dai vs discorsi, chi non ha potuto ascoltare i vari accoppi, non ha capito quasi nulla...
mi spiego:
- perchè Rotel da molti viene spesso consigliato con le B&W sonicamente, a parte cinici discorsi commerciali?
- perchè Rotel da altri viene spesso controindicato nell'acccoppio con le B&W?
ha poca utilità continuare a dire che "non ce lo vedo" oppure che "è la coppia + bella del mondo"... :p
Quindi voi mi state dicendo che se non doveste scegliere Marantz optereste per pioneer a70 (o a50)?
Io resto del parere che se devi cambiare tanto per cambiare resta con quello che hai che tanto non cambia nulla. A meno che non fare un bel passo avanti con un ampli di qualità cercandolo nell'usato: Luxman, McIntosh, Accuphase, Pass, Naim, le CM1 incrementano le loro prestazioni in proporzione all'ampli e con uno di qualità potresti pensare poi anche alle PM1. Guarderei anche a un Denon A100.
Riesci ad ascoltarlo da qualche parte il Pioneer in questione ? Penso che chi lo vende delle B & W a tiro le abbia
Penso sia fondamentale a questo punto a meno che non ti lanci in un upgrade impegnativo come suggerisce Ziggy e puoi pensare alle PM1 (che conosco bene) ma che reputo difficilotte
Jakob
Io stavo appunto chiedendo perché come avrete capito vorrei riuscire ad avere un incremento di prestazioni per le mie cm1, nel senso che mi sembra di non sfruttarle a dovere così come sto...in verità però non vorrei come dice ziggy cambiare tanto per cambiare e poi pentirmene, spendendo magari anche 1000 euro (del mio riuscirò a farne credo un 250 euro verosimilmente)...
Cavoli 2 trasformatori ha il pioneer a70 sembra veramente un best buy per il prezzo proposto!!
Senza contare che ha 4 ingressi linea, 1 ingresso phono MM/MC, due ingressi digitali (coax e usb) e un ingresso diretto alla sezione finale!!! Praticamente accetta qualsiasi sorgente analogica e digitalee può essere usato come finale puro inserendolo ad es. in un impianto multicanale...se poi suona anche bene cosa vi serve di più per farvelo piacere? che costi il doppio o il triplo?
2 domande:
1) In questa discussione ne io ne nessun altro ha mai accennato all'alternativa Cambridge audio, secondo voi come andrebbe in abbinamento con le b&w?
2) qualche alternativa italiana mi pare ci sia ad es. tempo fa da ghegin mi parlavano delle doti del lector zax (60 o120) rispetto a concorrenti più costosi, voi l'avete mai ascoltato? Oppure il goldenote o audio analogue (usato ovviamente)
Fra gli italiani menzionati ho avuto un AA Maestro ma non mi è piaciuto, men che meno con le B&W 805s che avevo in quel periodo. Molto meglio un Mastersound posseduto l'anno scorso e che ben si abbinava alle CM1; però ripeto: in casa mia le CM1 hanno reso al massimo con un Norma, italianissimo e grandissimo ampli.
Io sono interessato al Cambridge Audio 851 w che però è un finale puro e non un integrato. DI potenza ne ha (200 w per canale) ma non riesco a trovare molte recensioni in giro (è abbastanza recente e non molto diffuso qui in italia).
Se ti serve solo il finale allora puoi farci un pensierino ma non so se col budget ci stai dentro...
Il Pioneer a 70 a me piace molto ma non so se faresti un passo decisivo in avanti che, se non ho capito male, è ciò che cerchi.