Visualizzazione Stampabile
-
io volevo solo dire che spesso leggo esempi di scene di film per andare poi a parare sul discorso del realismo, non in particolare quello che dice Maxt75 perchè non so neanche di che film parla, quindi dico in generale per rispondere a quello che spesso leggo.
La dichiarazione che mi è rimasta più impressa si rifesrisce alla scazzottata tra Bane e Batman nel 3 capitolo della saga...
Bè dico solo che molti suoni e fx nei film sono registrati e missati per dare un certo effetto che è ben lontano dalla realtà,
per essere pignoli Batman è quello che senza cartilagine e con il tutore al ginocchio da un calcio e fa saltare
un angolo di cemento :eek:
quindi sono pienamento concorde sul realismo ma spesso sui film anche sulle scene poco fantasy il realismo non c'è proprio nella registrazione secondo me!
Parlando delle spade che è un mondo a me caro, da amante nel mondo fantasy,
vi consiglio di andare a vedere una rivisitazione, sono molto belle!
Andandoci vi accorgerete che già da 10 persone in su il rumore del metallo è completamente coperto da i semplici vocalizzi di fatica, l'unica cosa che si distingue chiaramente è lo stock del metallo sul legno (spada/scudo) ma se penso a quel suono a livello di frequenze non uscirebbe certo dal SW come spesso succede nell'ht!
se su un film registrassero il "realismo" l'emozione del cinema sarebbe in gran parte persa!
Personalmente anche guardando i contenuti speciali, i film dove registrano effetti simili alla realtà sono forse il 5%!
PS.
Chiarmente parlo di FX in generale non mi riferisco a tutti i film del mondo, ci saranno sicuramente alcune scene in grado di smentirmi nel caso specifico ma credo siano poche!
-
@thx mi piacerebbe sapere il tuo punto di vista in una comparazione pioneer/yamaha visto che sei passato per entrambi i loro modelli di fascia alta.
-
@Gotham
Concordo, si, un film può' essere anche tutto rimaneggiato. Possono essere aggiunti suoni, amplificati, storpiati..e chi più' ne ha, più' ne metta. Io volevo solo portare una mia impressione su quello che e' un buon comparto audio secondo me. E come esempio ho riportato l'abbinata Pioneer e Klipsch Reference con "alti a tromba". Una abbinata che secondo me, almeno nella mia configurazione , in determinate scene mi da quella piacevolissima impressione di apertura completa verso l'alto fino a farmi percepire le stesse sensazioni che ho avuto anche nella realtà'. Non ho la presunzione di dire che il mio impianto spara suoni reali, anche perche' si parla di apparecchiature comunque consumer, non di certo a livello di certi riproduttori che costano come automobili.
Parlavo di sensazioni positive. Della mia disponibilità ad ascoltare un impianto che non sia frenato, ma che mi restituisca anche tonalità ultra alte senza distorcere.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Gotham
quindi sono pienamento concorde sul realismo ma spesso sui film anche sulle scene poco fantasy il realismo non c'è proprio nella registrazione secondo me!
Ok su questo siamo tutti d'accordo credo, ma cosa c'entra col fatto che un sintoamplificatore sia squillante, piuttosto che avvolgente, piuttosto che musicale o piuttosto che realistico? Se una scena è esageratamente surreale dal punto di vista audio è una scelta personale del regista o di chi si occupa del sonoro...; un buon sinto dal canto suo ha il dovere di riproporre la scena così com'è stata concepita, per cui se Nolan ha voluto che la scazzottata tra Bane e Batman fosse carica di effetti surreali è giusto che venga ascoltata così...
-
@Maxt75
Condivido, volevo solo precisare sul "realismo", spesso magari la riproduzione è anche fedele, è proprio il suono inciso/creato che non è attinente alla realtà
@robertocastorina
era per dire che spesso il realismo che manca non c'è proprio a prescindere dall'elettronica e dal diffusore. Mi sono espresso solo sull'aggettivo realistico non su altre cose!
non ho parlato di "squillante, piuttosto che avvolgente, piuttosto che musicale"
-
Citazione:
Originariamente scritto da
robertocastorina
ma cosa c'entra col fatto che un sintoamplificatore sia squillante, piuttosto che avvolgente, piuttosto che musicale o piuttosto che realistico?
Perchè alcuni sinto sono sbilanciati sulle gamme,altri più bilanciati e neutri.
Citazione:
Originariamente scritto da
robertocastorina
Se una scena è esageratamente surreale dal punto di vista audio è una scelta personale del regista o di chi si occupa del sonoro...;un buon sinto dal canto suo ha il dovere di riproporre la scena così com'è stata concepita
Dovrebbe ma la realtà dei fatti è diversa e c'è chi ama l'enfatizzazione di alcuni effetti,come quelli delle spade o delle esplosioni o calci allo stomaco e storcerebbe il naso per un suono più naturale possibile a prescindere dalle scelte del regista.
-
Spytek se leggi dall'origine il mio intervento e quello di Gotham capirai facilmente che si stava dando per scontato, o meglio ipotizzando, che la scena sonora fosse stata volutamente enfatizzata dal regista... Lo so anch'io che poi la realtà non sempre è questa, ovvero che spesso l'enfatizzazione tra origine tal sinto stesso con l'attivazione di DSP vari, ma non era oggetto di discussione...
-
E quale sarebbe l'oggetto della discussione?illuminami :)
-
Molto brevemente:
Max ha scritto che il suo sinto gli permette di godere un suono realistico, Gotham ha replicato che molte volte è il regista stesso a concepire un suono poco realistico/molto enfatizzato ed io, conoscendo personalemte Max, ho voluto chiarire che egli con la parola "realistico" intendeva dire "molto vicino a come il regista ha concepito la traccia sonora" indipendentemente che questa fosse più o meno enfatizzata; quindi in un contesto in cui si stava parlando di sintoamplificatori squillanti, piuttosto che musicali, piuttosto che realistici, e faccio presente a Gotham che ciò non ha nulla a che vedere con la scelta del regista di enfatizzare o meno una traccia sonora, non riesco a capire che nesso possa avere questo ragionamento con il fatto che un sinto possa essere sbilanciato sulle gamme o bilanciato/neutro... Ok, sono d'accordo, ma ho voluto semplicemente far capire che indipendentemente dalle scelte registiche un buon sinto deve riuscire ad essere fedele a ciò che il regista ha concepito...
-
Ok, ho compreso perfettamente e condivido in toto ;)
-
qui parlate tutti di spade e suoni aperti che mi piacciono un sacco ma che mi dite di esplosioni, spari, rombi dei motori, bassi ect ect
il pioneer e/o il marantz come se la cavano con questi suoni?
devo ancora comprare il sinto e vorrei che le mie future b&w 685s2 +center + sub non mi riproducano suoni che poi mandino in distorsione tutto l'impianto ma che siano forti, avvolgenti ma anche non preponderanti sulle altre gamme!
Lo dico da amante della tecno anni 90 :p che su sto impianto ci girerà parecchio
-
Tutti e due se la cavano bene non sono entry level, non avrai problemi di distorsione!
Dalle poche righe che hai scritto trovo il Pio più indicato,
tra i due è quello più "esplosioni, spari, rombi dei motori" e "tecno anni 90" :D
N.B.
non che non sia raffinato quando serve!
-
inoltre il Pioneer ha quell'aria tamarra che mi attira un sacco xD
Grazie Gotham ;)
-
a parte il blu lo trovo esteticamente molto pulito! ma sono modi di vedere :D
certo con questa tua propensione di ascolto mi sarei aspettato un sistema completamente diverso!
-
a me quell'oblo del marantz mi spiazza parecchio ed inoltre è semi curvo poco abbinabile con altre elettroniche certo che i gusti sono gusti :D
hai PM :p ciau