Citazione:
ango ha scritto:
Non è corretto michele, almeno non nel mio caso :)
Io devo Rispettare degli obbiettivi di costo in funzione di quello che produco.
il parametro base è la redditività dell'oggetto.
Se produco un oggetto x che viene venduto a 1000, posso arrivare ad un costo industriale di 500.
Se produco un oggetto y che viene venduto a 2000, posso arrivare ad un costo industriale di 1000.
E comunque è restrittivo come ragionamento ricondurlo ai soldi.
Alla base di un oggetto di questo tipo ci sono logiche estremamente complesse, Il progettista, solitamente non è idiota, il problema di fondo è che non può decidere di fare di testa sua.
Esempio banale: se mi viene chiesto di fare un motore monocilindrico, non posso fare un 4 cilindri, perchè va più forte, o metterci il turbo perchè è più fico, o un cambio a 6 marce perchè 4 sono pochine.
in una azienda c'è un marketing che decide, che caratteristiche deve avere il prodotto e quanti soldi deve costare, che nel mio caso sono sempre troppo pochi....( ma forse sono io ad essere un cattivo progettista!) E ci sono dei progettisti che tentano di rispettare gli obbiettivi di costi, prestazioni e affidabilità richiesti.
Il mondo non è formato da cretini e furbi, ma spesso le logiche di marketing che hanno portato alla realizzazione di certi oggetti, sono diverse dalle caratteristiche che cerchiamo noi.
L'intelligenza, di chi acquista un prodotto deve essere nel saper capire qual'è loggetto che più si avvicina alle proprie esigenze, in funzione dei soldi che si hanno a disposizione.
Tornando all'esempio,
Sbaglia chi si lamenta della rigidezza delle sospensioni di una porsche, e le sostituisce con sospensioni più morbide. Correndo il riscio di compromettere le caratteristiche del mezzo.
Se voleva viaggiare comodo, e aveva 70K euro da spendere, forse era meglio se prendeva una mercedes.
Ilario.
Ilario, sono daccordo su tutto!