Visualizzazione Stampabile
-
@mikgntl
Non ho fatto le foto al buio ma voglio rassicurarti che anche il mio pannello presenta le stesse caratteristiche, con leggere macchie più chiare, e risulta molto più luminoso visto di lato, in una stanza completamente buia.
Non credo che esistano TV LCD che possano fare molto meglio, quindi se vuoi restituisci pure la tv, ma aspetta di poterti permettere un OLED prima di acquistarne un'altra ;)
-
Devo dire che mi sto convincendo a prendere questo 555h7000, però non prima di giugno/luglio, in modo tale da trovare ottimi prezzi come è successo quest'anno con l'f7000 e l'f8000
Volevo chiedere se qualcuno di voi ha acquistato una webcam(e quanto costa), dato che non è integrata e quindi non si può usare skype ecc..
Inoltre volevo avere la conferma che non ci sono microscatti, effetti scie ecc..
-
Ciao ragazzi, ho acquistato da poco un samsung h7000 da 55" e noto un piccolo problemino.
Se attacco il pc e imposto sfondo nero ho una luminosità, se apro una cartella la luminosità si alza in automatico; questa cosa la noto anche nella normale visione di sky [ovviamente si nota molto meno].
Leggendo il manuale dice di disabilitare la funzione eco ed il sensore però sono già disattivati.
Ho disabilitato anche il motion plus ed il cinema black ma il problema rimane.
Avete consigli?
Per il resto ottima tv anche con ps4 e fifa14
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fare85
Ciao ragazzi, ho acquistato da poco un samsung h7000 da 55" e noto un piccolo problemino.
Se attacco il pc e imposto sfondo nero ho una luminosità, se apro una cartella la luminosità si alza in automatico; questa cosa la noto anche nella normale visione di sky .
Leggendo il manuale dice di disabilitare la f..........[CUT]
Non penso di avere visto questo effetto, io utilizzo un PC collegato al TV come HTPC con XBMC come media player e non mi pare di vedere fluttuazioni di luminosita'.
Una cosa che puoi fare e' aggiornare all'ultima versione del firmware, perche' all'inizio c'era un problemino con la retroilluminazione che veniva spenta se l'immagine era nera, provocando uno spiacevole effetto "accendi e spegni" nei cambiamenti di scena o durante lo scorrimento dei titoli.
Un'altro consiglio che posso darti e' di cambiare nome alla porta HDMI a cui e' collegato il PC: ad esempio chiamala IPTV, in questo modo avrai il pieno controllo dei settings, che invece in modalita' PC vengono disattivati.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pippo0312
Non penso di avere visto questo effetto, io utilizzo un PC collegato al TV come HTPC con XBMC come media player e non mi pare di vedere fluttuazioni di luminosita'.
Una cosa che puoi fare e' aggiornare all'ultima versione del firmware, perche' all'inizio c'era un problemino con la retroilluminazione che veniva spenta se l'immagine era nera, provoc..........[CUT]
Ciao.
Il firmware è già quello più aggiornato.
Anche io uso il pc come xbmc, come gli cambio nome alla porta?
-
Per cambiare nome: seleziona la porta HDMI premendo "source" sul telecomando e poi tieni premuto a lungo OK
Controlla pure di avere disattivato tutte le opzioni di risparmio energetico e contrasto elevato sotto Sistema->Accessibilita' e Sistema->Soluzione_Eco
Infine che modalita' usi per i film? La cosa migliore, naturalmente, e' usare movie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mikgntl
Concordo con quanto scritto da sanosuke, se vuoi un pannello uniforme con il miglior nero possibile (ma non nero assoluto) dovevi prendere un plasma (vVT60 o ZT60) se poi vuoi il nero assoluto devi andare sull'Oled. dalle foto che hai postato quello che si evince è il limite di tutti i pannelli con tecnologia lcd edge, che variano da esemplare ad esemplare, ma personalmente io non ho mai visto un pannello lcd (specie se di grosso taglio) completamente uniforme al buio e con schermata nera. Purtroppo i limiti die pannelli lcd sono proprio questi: uniformità non perfetta, nero non molto profondo, angolo di visione limitato, oltre ad una certa lentezza di risposta.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pippo0312
Per cambiare nome: seleziona la porta HDMI premendo "source" sul telecomando e poi tieni premuto a lungo OK
Controlla pure di avere disattivato tutte le opzioni di risparmio energetico e contrasto elevato sotto Sistema->Accessibilita' e Sistema->Soluzione_Eco
Infine che modalita' usi per i film? La cosa migliore, naturalmente, e..........[CUT]
Rieccomi, ho rinominato la porta e controllato che l'eco fosse disabilitato ed in effetti così è.
Ho cambiato sfondo al pc [prima era impostato tinta unita nera] con un immagine ed il problema si risolve.
Prova anche tu a mettere lo sfondo nero ed apri una qualsiasi cartella vedrai che la luminosità cambia.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fare85
Rieccomi, ho rinominato la porta e controllato che l'eco fosse disabilitato ed in effetti così è.
Ho cambiato sfondo al pc [prima era impostato tinta unita nera] con un immagine ed il problema si risolve.
Prova anche tu a mettere lo sfondo nero ed apri una qualsiasi cartella vedrai che la luminosità cambia.
Ho provato a mettere lo sfondo nero, e ad aprire varie finestre, ma non vedo nessun cambiamento di luminosita' a parte l'ovvia luminosita' dovuta alla finestra appena aperta.
Come sistema operativo sul PC sto utilizzando ubuntu 14.04.
Puoi descrivere un po' meglio che effetto noti esattamente ? Sei in modalita' film ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pippo0312
Ho provato a mettere lo sfondo nero, e ad aprire varie finestre, ma non vedo nessun cambiamento di luminosita' a parte l'ovvia luminosita' dovuta alla finestra appena aperta.
Come sistema operativo sul PC sto utilizzando ubuntu 14.04.
Puoi descrivere un po' meglio che effetto noti esattamente ? Sei in modalita' film ?
Io uso windows 7; noto che su sfondo completamente nero la luminosità e bassa e quando apro una qualsiasi cartella [che ha sfondo bianco+ la luminosità aumenta da sola e questa cosa la fa solo con il pc perchè con sky e ps4 tutto benissimo
-
Domanda sul media player del TV - sapete se il player gestisce le informazioni sui capitoli integrate nei file mkv?
E' possibile navigare in qualche modo tra i capitoli (USB e/o DLNA)?
-
-
Hai verificato se non hai il contrasto dinamico o il dimming abilitato? Sembra il tipico effetto del sw del tv che si accorge che lo schermo è completamente nero e spegne la retro illuminazione, appena c'è un oggetto più chiaro riaccende i led e ti si schiarisce tutto...
-
ciao, è da 2 giorni che sono in possesso del 46h7000, mi interessa molto anche a me impostare una cuffia bluetooth al tv in quanto è una cosa che usavo molto con il tv precedente (lg ...), avete news a riguardo? grazie
-
Da quello che ho capito io funzionano solo in modalità M.SCREEN... perciò non so a cosa servano..
Citazione:
Selezione della schermata Sorgente audio
E' possibile ascoltare contemporaneamente l'audio di una schermata attraverso gli altoparlanti e quello di una schermata diversa tramite le cuffie Bluetooth.
11 Premere sul Samsung Smart Control il tasto M.SCREEN durante l'uso della Multi-Link Screen. Viene visualizzato il menu Opzioni.
21 Selezionare Impostazioni dal menu Opzioni.
31 Selezionare Impostazioni altoparlanti dal menu Impostazioni.
41 Selezionare una schermata per l'Altoparlante TV e un'altra per le Cuffie Bluetooth.
" Non può essere selezionata la medesima schermata per l'Altoparlante TV e le Cuffie Bluetooth.
" La funzione Auto è supportata solo dall’altoparlante TV. Le cuffie Bluetooth non sono supportate.