Visualizzazione Stampabile
-
Le trasmissioni TV intendi?
Non sono mancate negli ultimi anni: attenzione a non confondere l'Italia col mondo, il destino di una tecnologia non lo stabilisce sicuramente il nostro mercato :).
La qualità non è un "selling point" valido, punto.
La maggior parte delle persone non ha né i mezzi per valutarla a dovere, né la considera tra i principali motivi per l'acquisto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
jento
Avere un nero di 0,0004 e contrasto da sogno per poi risolvere 300 linee senza l'intervento di MCFI e BFI (e che nel caso dell'ultimo LG si fermano addirittura a 600, senza nemmeno arrivare a 1080) a me non serve proprio a nulla.........[CUT]
Era ora che qualcuno ribadisse questo fatto che ho subito notato nella demo LG, il nero è fantastico ma la risoluzione in movimento dal poco che ho visto mi è risultata pessima, a livello dei peggiori LCD.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Luiandrea
Era ora che qualcuno ribadisse questo fatto che ho subito notato nella demo LG, il nero è fantastico ma la risoluzione in movimento dal poco che ho visto mi è risultata pessima, a livello dei peggiori LCD.
Per questo vorrei vedere cosa riuscirebbero a fare le case Jap ...
-
Ho capito , Onslaught, hai ragione , il nostro mercato pipparolo non decide un gran che':) Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Miki80
E' normale ma si discute sul perché i prezzi sono ancora alti e per il momento c'è solo LG.
Non sono un esperto ma immagino che il perchè sia la tecnologia poco matura. Però, appunto, se vogliono fare i numeri, i prezzi devono scendere.
-
A chi diceva che avrebbe voluto vedere i Giappo come avrebbero gestito il movimento, rispondo io (anche se non sono Giappo:)) . Circuito motionflow, massima resa , minima spesa. Sono certo al 100% .
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Luiandrea
Era ora che qualcuno ribadisse questo fatto che ho subito notato nella demo LG..
Grazie! Io ho un rapporto di amore-odio col motion resolution....
Se Nicola e Iuki se sentissero di aggiungere qualcosa poi....:Sarebbe molto interessante sentire anche il loro parere a riguardo (capisco però che magari non sia il 3d propriamente adatto, e che la maggior parte degli utenti non interessi questo aspetto)
Spero di poter vedere in tempi non lontani un 3d dover si parli del motion resolution negli oled...come è stato fatto a suo tempo per plasma e lcd-led...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
jento
Concordo.
Se l'attuale tecnologia oled (e gli attuali tipi di diodi organici) ci permette solo di guidare i pixel in maniera S&H (dove il frame viene mantenuto fino all'avanzamento del successivo per il refresh, cioè "lcd like" come dice Iuki) il gioco non vale la candela, a questi prezzi poi...
Avere un nero di 0,0004 e contrasto da..........[CUT]
Come dice Emidio, i veri OLED che si comportano come dei CRT, ci sono già.. ma solo nelle linee di display professionali, sony ad esempio, potete immaginare i prezzi..
dal mio punto di vista è più importante avere OLED CRT, piuttosto che il super nero ed il resto il solito lcd, anche se avessi disponibilità economica un parziale/finto OLED sarebbero soldi buttati considerando i prezzi attuali e pure l'assenza dei 4K, tanto vale prendere quello che cè con il miglior rapporto Q/P, ed aspettare qualche anno fin che questo periodo di stallo/transizione dal vecchio al totalmente nuovo, sarà compiuta
il connubio OLED CRT e 4K, per il 2018/2019 dovrebbe essere fattibile, il 4K in su schermi che non superano i 55', principalmente servirebbe per la maggiore risoluzione garantita con il 3D passivo che è più economico e riposante di quello con occhialetti elettronici.
uNa nuova tecnologia per schermi tv, che non è in grado dirisolvere 1080 linee costanti fino a 60fps, non è un vero passo avanti, ma un ritorno al passato dell'era degli lcd. che spero, in futuro si chiuda definitivamente nella categoria di display tv di qualità in fascia medio/alta, lo stesso segmento del VT60 per intenderci.
-
Quoto in toto IukiDukemSsj360
-
Crescita più' lenta del previsto ? A me sembra fin troppo veloce in questa situazione. Lungi da me il voler fare l'analista di mercato, ma mi chiedo chi sia l'inguaribile ottimista che pensava succedesse il contrario.
-
L'unico vero tangibile progresso su questi primi OLED tv sembrerebbe solo il livello del nero (incide anche su i colori), che si è molto importante, ma da solo non giustifica l'esborso decisamente maggiorato, se non ne i primi due anni di vita di una nuova tecnologia lanciata sul mercato odierno, prendere in questo momento un 2K seppur OLED, darebbe l'impressione di acquistare qualcosa di costoso ma già vecchio; a parte Samsung ed LG, solo adesso gli altri si stanno muovendo in ambito OLED, per far aumentare la domanda, bisognerebbe applicare una strategia simile ad i led tv, in modo da rimpiazzare totalmente gli lcd con gli Oled nella fascia medio/alta, e lasciare la produzione di lcd solo nella fascia medio/bassa, sotto i 1500€ solo così possono prendere piede, ci vorrà qualche anno, ma una volta consolidati, con l'abbattimento dei costi, si potrà introdurre il vero OLED "CRT" inizialmente nella fascia alta, per poi coprire la fascia medio/alta, di sicuro nei prossimi 2 o 3 anni un buon traino per gli OLED potrebbe essere l'accoppiata con la risoluzione 4K e la possibilità di avere un 3D passivo a piena risoluzione Full-HD, a patto di avere uno Street-price non troppo elevato,
un Oled 55 4K' su i 3000/3500€ al massimo, tv da soli 50' con prezzi da 4000/5000€ di questi tempi non hanno motivo di esistere, se non per un uso prettamente professionale, o di prima introduzione di nuova tecnologia sul mercato.
-
Ti sei dimenticato un aspetto fondamentale: la riproduzione delle sfumature.
Rispetto ad un Plasma c'è un abisso: qui il dithering non esiste.
Non sono così convinto sui colori, invece: purtroppo testare bene un OLED è praticamente impossibile (occorrerebbe averne uno a disposizione), ma per quello che ho visto non mi sembra che vadano meglio dei migliori LCD, anzi, forse alcuni display a LED fanno anche di meglio, in termini di saturazione, però, ripeto, dovrei avere modo di provare un display in condizioni molto migliori.
Per il resto: temo che non sia chiaro che aumentare la domanda, per gli OLED, non implica solo produrne di più.
Ci sono problemi produttivi che riguardano la bassa efficienza dei metodi in uso: al momento, se aumentassero di molto la produzione, incrementerebbero di tanto anche "gli scarti", e quindi non ci sarebbe un abbattimento dei costi (se fosse così semplice avremmo molti più OLED proposti da molti più produttori).
Ricollegandomi a questo passaggio:
Citazione:
Originariamente scritto da
IukiDukemSsj360
un Oled 55 4K' su i 3000/3500€ al massimo
Consiglio di non trattenere il respiro nell'attesa.
-
Se devo essere sincero le mie aspettative future in ambito OLED sono quasi vicine allo zero, se non risolvono i problemi tecnici/produttivi, rischiano l'estinzione.. :(
se avete danaro da spendere, comprate un OLED piuttosto che un nuovo SUV, farete del bene al progresso tecnologico ed in più inquinerete anche meno ;)
-
Vedremo: per il momento gli LCD giocano la parte del leone, avendo una qualità ben più che sufficiente per la massa, la risoluzione Ultra HD (molto ben spendibile a livello di marketing) e soprattutto un prezzo molto più basso (ed in continua discesa: guardate quanto rapidamente stanno calando gli Ultra HD).
-
Quello che non mi è chiaro è dove sia la difficoltà nel produrre "oled crt". (usando il termine di Iuki)
Dipende dal tipo di diodi amoled, toled, soled, pled, pholed...etc? quelli attuali sono troppo simili ai cristalli liquidi o il problema è altrove?
Ammetto che dovrei andare a rivedermi il funzionamento a impulsi del crt, sicuramente però, data l'assenza di dithering e banding (come giustamente ha ci ha ricordato Onsla) non verrà utilizzato un sistema simile al subfield drive nei futuri "oled crt"
Il fatto però che già si sa dell'esistenza di prodotti professionali oled con queste caratteristiche di funzionamento a impulsi e non sample & hold come gli lcd è già qualcosa...