Lampada o lente? Comunque non saprei ma il manuale perla chiaro. Parola agli esperti...
Visualizzazione Stampabile
Lampada o lente? Comunque non saprei ma il manuale perla chiaro. Parola agli esperti...
Ce la farebbe anche a m. 3,40...ma lo zoom sarebbe tutto al max e questo non conviene perchè potrebbero verificarsi difetti di qualità dell'immagine (soprattutto ai bordi). Se proprio lo vuoi mettere a 3,40...devi portare la base dello schermo a m. 2,44 pari a 110" (differenza minima con 113") e lo zoom sarebbe di nuovo non al max (1,55x su 1,60x) e quindi...ok! L'eco mode della lampada c'è praticamente in tutti i proiettori compreso questo. Dovrebbe essere attivabile anche da telcomando.
Ciao. In settimana mi arriverà il proiettore. Provengo da un Mitsubishi DLP hc1100 ed il salto dovrebbe essere significativo...devo fare qualcosa prima di poterlo sfruttare appieno? Che ne so...calibrarlo...eventuale allineamento matrici...e come? Per ora proietterò sul mio vecchio telo gain 1.0 ma fra poco ne prenderò uno più grande di 30 cm, sempre gain 1.0 ma in tessuto diverso e non in fibra di vetro, sempre dal solito venditore tedesco.
Grazie.
perchè abbandoni la fibra di vetro? Dovrebbe aiutare a limitare l'arricciamento dei bordi.
Salve a tutti, sono un neo possessore dell' ottimo proiettore in questione.
Soddisfattissimo delle prestazioni in 2D, sono in realtà rimasto un po perplesso circa le immagini in 3D.
Preciso che ho acquistato occhiali Xpand e occhiali 3D Ps3, entrambe con tecnologia IR (quindi sfruttando l'emettitore integrato nel VPR), entrambe compatibili senza scarto di prestazioni tra i due.
Intanto, questa assenza totale o quasi di crosstalk che viene sbandierata in qualche recensione o forum estero io non la noto: anche tenendo il livello di 3D su "0" qualche doppio bordo si nota, magari su oggetti non in primo piano, specialmente se sono luminosi su sfondo scuro. Ma è un difetto tutto sommato trascurabile, che si nota quasi solo su inquadrature fisse.
La lacuna più critica è invece proprio nello "scrolling" dell' immagine in movimento; in alcuni casi ( e vi potrei fare l'esempio di Gravity ) la scattosità dei fotogrammi che si susseguono nelle carrellate è difficilmente sopportabile!
Si può correggere leggermente andando ad operare sul motionflow, peccato che anche impostato su "basso": 1-non garantisce una fluidità uniforme e 2-toglie una bella fetta di dettaglio, dal campo medio allo sfondo, durante i movimenti.
Sono un po disorientato perchè fin ora ho letto in giro solo ottimi giudizi sia in 2d che in 3d, mi chiedo quindi se sono io che mi aspetto troppo o se anche altri hanno notato questo/i problema/i...
mah..devo ancora ordinarlo ma il vecchio ha fatto un alone sul lato destro, forse imputabile però alla difettosa messa in bolla dello schermi quindi colpa mia all'epoca 2007...leggevo sul sito di un modello Lusso che, dettomi per email dal venditore, è un nuovo modello ancora più resistente delle fibra di vetro ed in effetti lo stesso schermo di fibra di vetro e quello che comprerei passano 2 chili...Detto che peso non vuol dire uguale resistenza...deciderò fra qualche giorno.
La modalità economy c'è di sicuro al 100%. Ho visto il vpr in azione, ma non ho fatto caso dove
si trova. Mi sembra impossibile che tu non l'abbia notata.
Leggendo il manuale e avendone conferma da altri forum che ora non ricordo, si scopre che la modalità "eco"sia stata inserita sotto la voce Cinema Scuro Pro.
Tenendo il livello spia su Basso si attiva il risparmio energetico.
Bene, la modalità eco c'è :) Sto seriamente valutando l'acquisto di questo VPR ma vorrei chiarire, una volta per tutte, con chi lo possiede o conosce bene una questione riguardo il LS. Quello verticale è dichiarato essere il 71% dell'altezza dello schermo. Quindi con uno schermo con altezza dell'area visiva di 140cm il 71% è 99,4 cm.
Poiché non sono ancora troppo esperto vorrei sapere se questo significa che posizionando il centro lente del VPR ad una altezza di 220cm da terra potrei scendere con la base dell'area visiva sino a 220-140/2-99,4=50,6. Questo immaginando di non agire sullo shift orizzontale.
Infatti anch'io posseggo ancora il mitsu come te e ne sono soddisfattissimo,se non fosse che non e' full hd non lo cambierei,
sicuramente questo sony e' migliore ma non c'e' un'abisso tra i due secondo me,
per quanto rigurda il nero quello che gia' da il mitsu e' nero e va bene,il sony dara' risultato migliore su scene al buio specie su basi importanti
Sto fatto del nero bassissimo secondo me, e' na fissa nostra e non e' l'unico e solo motivo da valutare in un vpr!!!!
Mio parere!!!!
Weillà, questo vpr secondo voi può competere con pana6000 ed Epson 7200 e optoma hd50?
Sono molto indeciso su quale prendere... x vedere il 3d in particolare.
Consigli con budget di ca €1500?
Grazie
Io credo sia abbastanza nettamente meglio di tutti e tre...leggiti questa rece accreditata (oppure quella di Avforums):
http://translate.google.it/translate...6newwindow%3D1
In effetti il nero del Mitsubishi è da fascia più alta lo confermo. Cmq il vpr è arrivato e out of box mi sembra già piuttosto appagante. Il Reality creation rende l'immagine razor ma non riesco già a farne a meno. Mi devono ancora arrivare gli occhiali Xpand e sono curioso di sapere se in 3d sarà abbastanza luminoso. Per ora si vede da 3 metri su schermo con gain 1.0 piuttosto bene e non mi semba invasivo malgrado i nits dovrebbero essere superiori a 100 come valore. Almeno come riportato da projector central. Non mi sembra ne soffra il contrasto. Infatti credo che, anche perchè è effettivamente inudibile anche a massima potenza, lo userò spesso in modalità normale. Non ho ancora fatto settaggi, conoscete qualche settaggio particolare? Magari preso qua e là in rete...