sto' alla finestra
Visualizzazione Stampabile
sto' alla finestra
Prove molto allettanti... Sopratutto per capire se è necessario spendere valanghe di soldi per dac super "performanti" o ha piu senso ottimizzare dac piu "piccoli" per farli volare.
Il w4s di k rispetto al suo oppo gia mod è decisamente un ascoltare migliore, simile ma piu musicale e in grado di ricreare (con registrazioni di qualità), una performance piu reale. La prestazione sul basso e medio basso su cui spesso mi concentro è veramente impressionante. Si riescono a distinguere le pizzicate delle corde del.basso una per una. Una precisione incredibile... :D
Un messaggio ai moderatori anche. NORDATA giustamente spesso si lamenta di utenti che scrivono a sproposito messaggi inutili per fare numero e comparire nelle discussioni. Questo "sporca la discussione" rallentando chi legge e distogliendolo dal punto focale della questione.
In questa ottica posso sapere da solar che cosa ci azzecca il suo commento (e nn è il primo che fa anche in altri thread) con la discussione?
Io mi son fatto una idea ma spero sia tale in quanto divulgarla qui potrebbe essere maleducazione.
- polpetta - sto' alla finestra o mi interessa l'esito finale sporca rallenta ti disturba ? c'e' l'apposito tasto e segnalalo no ? ho scritto altri commenti che ti disturbano ? fino a prova contraria e' un forum pubblico e io scrivo attenendomi al regolamento non a quello che piacerebbe a te della setta . io scrivo per comparire ? nota che hai 100 post piu' di me e con quella firma tu che vuoi fare se non comparire ? il pagliaccio o il burattino ?
Urca allora faccio parte di una setta e non lo sapevo!:D
La setta di "queli" a cui piace ascoltare bene!!!!!!!
Io sto per prendere un DAC audioGD NFB 7.32, e credo proprio che prima o poi gli farò fare un giretto a Modena...
Perché, quando ho comperato il dac MSB, avevo, quale sorgente digitale (da convertire), il Nuforce che esce in S/PDIF, poi, ho preso il trasporto della MSB: prima l'UMT normale ed in un secondo tempo, quando è uscito, l'UMT Plus che lavora anche con il clock del dac.
Per gli UMT non serve l'ingresso USB in quanto hanno entrambi uscite I2S e non USB (di USB hanno solo le porte per attaccarci dischi esterni) pertanto, a parità di costo, ho preferito acquistare la scheda I2S piuttosto che l'ingresso USB.
In sintesi estrema, almeno per il momento, non mi interessano ingressi USB considerato anche che, nel caso, con un bel convertitore USB - S/PDIF, si risolve l'interfacciabilità.
Difficile è tornare indietro da un sistema che lavora tutto con lo stesso clock.
Ciao, Enzo
Alberto usa proprio l'is2.....non dovrebbero esserci problemi......
Sul MSB il collegamento I2S è tramite cavo di rete con connettori relativi (classici); sul W4S e tramite cavo HDMI con connettori relativi, purtroppo il collegamento tramite I2S non è compatibile sia in termini di connettori che, molto probabilmente, anche di protocollo e di frequenza di clock.
Ciao, Enzo
P.S. In sintesi occorre fare il confronto colegando la sorgente da convertire tramite ingressi S/PDIF
Azz.. mi sa che il mac di Alberto non ha uscita spdf
@enzo
di quali altre uscite dispone l'UMT plus?
Non ho ancora capito se si vuole allineare i sistemi di lettura o se ognuno utilizzerebbe il suo....in quel caso non ci sarebbe problema......idee su questo?
Alberto usa un pc portatile di qualche anno fa con jriver e uno scatolotto con ingresso usb e uscita is2 prima del dac.....
Immagino che l'intenzione sia almeno condididere il medesimo file....
Userei la stessa sorgente che può benissimo essere il PC con un convertitore USB - S/PDIF. Si alterna collegandolo al MSB ed al W4S dopo aver tarato i livelli con un segnale sinusoidale ed un banale tester collegato in parallelo ad un diffusore.
L'uscita del MSB resta collegata all'ingresso del pre bilanciato 1, il W4S si collega all'altro bilanciato e, con il pre, si ha modo di tarare la sensibilità di ogni singolo ingresso a step di 0.5 db.
Ciao, Enzo
Nessun problema con la mia interfaccia USB. L'Hydra X Audiobyte ha due spdif di cui una BNC, un uscita I2s tramite cavo hdmi e un uscita ase ebu. Possiamo collegare i due DAC in parallelo con la stessa sorgente collegata. Ovviamente l'uscita I2s è quella più performante ma potrà essere usata solo per il mio dac. Per l'occasione potrei prendere il mio Mac mini, dopo l'ottimizzazione fatta ieri sera con altri tre amici del forum sono molto soddisfatto del risultato raggiunto dalla mia catena "liquida".
Cosa avete fatto a livello software???
Se uscite in RCA potrei prestarvi questo per commutare al volo...
http://www.orb-audio.jp/english/lsr0.htm