mi sa che richiroby ha ragione.
Il prezzo è talmente tirato (ho girato un po' sulla rete) che non vale la pena dannarsi l'anima.
Visualizzazione Stampabile
mi sa che richiroby ha ragione.
Il prezzo è talmente tirato (ho girato un po' sulla rete) che non vale la pena dannarsi l'anima.
CiaoCitazione:
fdistasio ha scritto:
Si dovrebbe girare la mail alla Denon Europea o direttamente alla casa madre per avere riscontro sulla risposta del distributore Italiano
Mi inserisco in questo thread perche' sono interessato anche io al Denon 1910 e la risposta strana sul DVI l'ho ricevuta anche io.
Sono pero' andato sul sito USA ed ho scaricato lo user manual yankee.. A pagina 15, DVI SETUP, dice chiaramente che esistono delle indicazioni luminose sul frontale "480p, 720p, 1080i" che significano rispettivamente
480p >>>>> Video out da DVI a 480p
720p >>>> Video out da DVI a 720p ..... e cosi' via
Quindi dal DVI escono fuori i segnali scalati. 480\720\1080
A pag.11 viene invece detto che via component si ha solo la 480p.
Sempre dal sito USA, puoi scaricare la DENON DVD 2004 chart, dove trovi le info sulle caratteristiche di progetto (devo dire molto dettagliate). Ovvero che la catena analogica di elaborazione video(i 2 video DAC 54 MHz + un doppio DAC 216 MHz) e' preposta alla sola 480p/i. mentre la HDMI/DVI fornisce tutte e 3.
Per deduzione direi che hai quindi la progressive gestita analogico sulla component mentre il più prestante DCDi lavora verso la DVI.
L'unico neo (se vogliamo proprio fare i pignoli, e non credo sia il caso) e' che il Faroudjia impiegato e' il fratellino FL2301 e non il piu' prestante (e costoso) FL2310, presente dentro sui Denon high-end. (dal 2900 in su)
Forse nel frattempo avete cmq risolto il problema o forse lo avete acquistato ed avete provato direttamente. Nel dubbio vi ho postato quanto trovato.
Ah, ultima info dal manuale, si puo' avere solo o component o DVI. Non entrambe contemporaneamente. (pag. 11)
Alessandro
Molto interessante. Mi sembra limitativo il 480p (che nel nostro caso sarà un 576p) su component a meno che il modello Usa non sia differente dall'europeo. Chiediamo lumi a chi ha il 1910: il component fa l'up-scaling?Citazione:
VanBuzzer ha scritto:
...CUT...
Quindi dal DVI escono fuori i segnali scalati. 480\720\1080
A pag.11 viene invece detto che via component si ha solo la 480p.
Sempre dal sito USA, puoi scaricare la DENON DVD 2004 chart, dove trovi le info sulle caratteristiche di progetto (devo dire molto dettagliate). Ovvero che la catena analogica di elaborazione video(i 2 video DAC 54 MHz + un doppio DAC 216 MHz) e' preposta alla sola 480p/i. mentre la HDMI/DVI fornisce tutte e 3.
...CUT...
Alessandro
Si ovviamente. Io ho ripreso pari pari i dati del manuale USA.Citazione:
fdistasio ha scritto:
Molto interessante. Mi sembra limitativo il 480p (che nel nostro caso sarà un 576p) su component a meno che il modello Usa non sia differente dall'europeo. Chiediamo lumi a chi ha il 1910: il component fa l'up-scaling?
Ho scaricato invece dalla Denon Germania lo user manual in inglese. Identico se non per il fatto che prevede il 576p nel caso del PAL.
Per le uscite component, viene riferito che solo disponibili sono le
Ho anche usato un termine improprio. I segnali 480/576/720/1080 non sono "scalati" (come ho scritto) ma de-interlacciati, o convertiti.
Ovvero >720p ---> 720 × 1280 (921,600 pixels progress)
1080i ---> 1080 x 1920 (2,073,600 pixels interlac)
Il processo di scaling, se ho finamente associato bene terminologia e funzioni, lo fa il TV, che "down-scala" (comprime) o "up-scala" (espande) righe e colonne per adattarle alla risoluzione del pannello. (1366x768, nel caso del Samsung LE32A41B che sto acquistando)
E' quindi possibile che da qui sia nato il qui pro quo con la Denon. Loro intendevano dire il loro player non fornisce segnali scalati/compressi ma solo progressivi puri (ovvero 720p, 1080i ecc. ecc.).
Cmq, per quanto riguarda la risposta di Audiodelta, beh... il manuale dice tutto.
Boh . Io cmq lo comprero' lo stesso, a meno di una prova comparativa che vorrei fare, con il Panasonic S-97. (Faroudjia anche lui).
Ciao
I segnali sono "scalati" altrimenti da un DVD pal (576p) non riusciresti a tirare fuori un 720p o un 1080i dall'uscita DVI.Citazione:
VanBuzzer ha scritto:
Ho anche usato un termine improprio. I segnali 480/576/720/1080 non sono "scalati" (come ho scritto) ma de-interlacciati, o convertiti.
Ovvero >> 720p ---> 720 × 1280 (921,600 pixels)
1080i ---> 1080 x 1920 (2,073,600 pixels interlaced
Il processo di scaling, se ho finamente associato bene terminologia e funzioni, lo fa il TV, che "down-scala" o "up-scala" righe e colonne per adattarle alla risoluzione del pannello.
E' naturale che il 1910 da una parte ha un deinterlacciatore che converte un segnale interlacciato in progressivo e dall'altro ha uno scaler che modifica le 576 linee originali dei dvd in 720 oppure 1080. Vi confermo pure che in component il 1910 invia un immagine a 576 interlacciato oppure progressivo in base all'impostazione del menù di setup. Ripeto che le uscite component e dvi possono essere usate "una per volta" se si attiva la dvi le uscite component vengono scollegate e viceversa.
Resto infine del mio parere circa il processore Faroudja che funziona certamente sui segnali progressivi a 576p e 720p dell'uscita dvi e certamente sull'uscita 576p dell'uscita component (e così si spiega come le due uscite non possano funzionare contemporaneamente). Mentre i due processori video 54Mhz funzionano sulle uscite analogiche, il primo, e sul segnale interlacciato component il secondo.
Per chi chiedesse perchè non inviare al vpr un segnale 1080i, rispondo che dopo diverse verifiche, tale settaggio risulta inferiore, anche se lievemente, (contorni meno definiti) al 720p e porta, come tutti sappiamo, ad un segnale scalato due volte, la prima dal lettore che lo porta da 576 a 1080, e la seconda dal vpr che lo scala da 1080 a 720 che è appunto la sua matrice.
E' vero hai ragione. Avevo saltato una parte del processo.Citazione:
fdistasio ha scritto:
I segnali sono "scalati" altrimenti da un DVD pal (576p) non riusciresti a tirare fuori un 720p o un 1080i dall'uscita DVI.
Ciao
mi rendo conto di capirne molto meno di voi, vediamo se riesco a non dire cavolate ...
Ipotesi A (quella affermata da Denon)
Il Faroudja lavora (deinterlaccia) solo sull' uscita component, la quale ha un limite max di 576p (se vi chiedete perchè non anche 720p o 1080i leggete questo interessantissimo post di Bob Pariseau che ho scovato nelle mie ricerche).
Sull'uscita DVI lavora (deinterlaccia e scala) un chip Pincopallino scelto da Denon (uno dei due 54 Mhz ?).
Ipotesi B (quella di nemo30)
Il Faroudja lavora su entrambe le uscite: component (deinterlaccio) e DVI (deinterlaccio e scaling).
Il fatto è che non abbiamo trovato nessuna prova che smentisca l'ipotesi A, che forse è la meno "ragionevole" ma ha il grosso vantaggio di essere quella sostenuta da Denon in 3 occasioni diverse.
Nemo, si può uscre dalla DVI a 720i ? Se fosse possibile si potrebbe fare un confronto fra la qualità a 720i (il deinterlaccio verrà fatto dal panny700) e quella a 720p (deinterlaccio Faroudja). Ovviamente il Faroudja dovrebbe vincere a mani basse, se così non fosse vorrebe dire che NON è lui a lavorare sulla DVI .....
Sbaglio ?
P.S. in questo sito molto tecnico si parla di Faroudja solo come deinterlacer
Non si può uscire a 720i. Mi dispiace ma non è possibile.Citazione:
Geltrude_maumau ha scritto:
[INemo, si può uscre dalla DVI a 720i ? Se fosse possibile si potrebbe fare un confronto fra la qualità a 720i (il deinterlaccio verrà fatto dal panny700) e quella a 720p (deinterlaccio Faroudja). [/I]
Ora mi leggo quelle info sul sito che hai suggerito.
Citazione:
nemo30 ha scritto:
Non si può uscire a 720i. Mi dispiace ma non è possibile.
Ora mi leggo quelle info sul sito che hai suggerito.
scusa, ho detto una cosa stupida perchè a 720i ci sarebbe comunque una elaborazione dalla risoluzione nativa del dvd (576i).
Riformulo da domanda: si può uscire dalla DVI a 576i contro 576p (e far proiettare le immagini dal panny a 576p)?
ciao
Mettiamola cosi' o perlomeno io la so cosi' , poi se ho detto una castroneria ditemelo :DCitazione:
MauMau ha scritto:
scusa, ho detto una cosa stupida perchè a 720i ci sarebbe comunque una elaborazione dalla risoluzione nativa del dvd (576i).
Riformulo da domanda: si può uscire dalla DVI a 576i contro 576p (e far proiettare le immagini dal panny a 576p)?
ciao
se non erro , e' la fonte che fornisce il tipo di segnale e il pannello, proiettore o televisore che sia si adatta a cioe' che gli arriva...
in pratica non si puo' uscire da un DVD con un segnale interlacciato e riprodurlo progressivo su di un DLP o altro...
poi se questi, incorporano uno scaler "evoluto" credo che sia fattibile, ma non credo che esista un proiettore, plasma o CRT che lo incorpori....
ho detto una cavolata ? :)
Francesco
Probabile! :DCitazione:
artyfra ha scritto:
Mettiamola cosi' o perlomeno io la so cosi' , poi se ho detto una castroneria ditemelo :D
se non erro , e' la fonte che fornisce il tipo di segnale e il pannello, proiettore o televisore che sia si adatta a cioe' che gli arriva...
in pratica non si puo' uscire da un DVD con un segnale interlacciato e riprodurlo progressivo su di un DLP o altro...
poi se questi, incorporano uno scaler "evoluto" credo che sia fattibile, ma non credo che esista un proiettore, plasma o CRT che lo incorpori....
ho detto una cavolata ? :)
Francesco
Il Panny 700 (come MOOOOLTI altri vpr) hanno il loro processore di deinterlacciamento oltre, naturalmente a quello di scaler. Nel Panny "dovrebbe" essere attivabile con l'opzione cinema reality .
Per cui se inviamo un segnale interlacciato al vpr questi può renderlo progressivo a seconda che noi lo vogliamo o meno.
Per rispondere a MauMau le possibilità in uscita dalla dvi del Denon 1910 sono 480/576p, 720p e 1080i. Per cui la risposta è no, non si può inviare un segnale 576i. Comunque c'é da dire che il Panny proietta sempre un'immagine a 720 linee in qunto la sua matrice è quella per cui il segnale 576 sarebbe comunque scalato alla risoluzione nativa.
mmhhhh ... mi pareva che "cinema reality" servisse nella gestione dei 24 fps della pellicola rispetto ai 25 fps del sistema PALCitazione:
nemo30 ha scritto:
Probabile! :D
Il Panny 700 (come MOOOOLTI altri vpr) hanno il loro processore di deinterlacciamento oltre, naturalmente a quello di scaler. Nel Panny "dovrebbe" essere attivabile con l'opzione cinema reality .
nemo, non volermene ma se non sbaglio tutti i display digitali (vpr/tv/monitor) devono visualizzare un'immagine progressiva. Daltronde non potrebbero nemmeno scalare un'immagine interlacciata ...Citazione:
nemo30 ha scritto:
Per cui se inviamo un segnale interlacciato al vpr questi può renderlo progressivo a seconda che noi lo vogliamo o meno.
Quindi la sequenza dovrebbe essere questa:
1- deinterlacciamento (solo nel caso di immagini interlacciate)
2- scaling alla risoluzione della matrice
Se l'immagine è gia deinterlacciata e scalata alla risoluzione nativa ad opera del player, allora il vpr non "dovrebbe" più intervenire. Dico "dovrebbe" perchè ho letto su avsforum.com (vedi un mio post di ieri da qualche parte nel forum) che spesso le risoluzioni dichiarate non corrispondono esattamente a quelle reali delle matrici, per cui una leggera "scalatura" viene comunque fatta.
Si, però si vedrebbe la differenza fra il deinterlaccio+scaling del Panny (576i) e l'ipotetico scaling fatto dal Faroudja del Denon (576p).Citazione:
nemo30 ha scritto:
Per rispondere a MauMau le possibilità in uscita dalla dvi del Denon 1910 sono 480/576p, 720p e 1080i. Per cui la risposta è no, non si può inviare un segnale 576i. Comunque c'é da dire che il Panny proietta sempre un'immagine a 720 linee in qunto la sua matrice è quella per cui il segnale 576 sarebbe comunque scalato alla risoluzione nativa.
Comunque grazie nemo per le informazioni e la disponibilità e scusami ancora se sembra voglia sempre contraddirti
;)
ciao
??? Non saprei. Ma se è così xchè si disattiva solo quando gli inviamo un segnale progressivo?Citazione:
MauMau ha scritto:
mmhhhh ... mi pareva che "cinema reality" servisse nella gestione dei 24 fps della pellicola rispetto ai 25 fps del sistema PAL
Sono d'accordo. Era quello che intendevo. Una volta inviato un segnale 720p il vpr non effettua alcuna modifica.Citazione:
MauMau ha scritto:
nemo, non volermene ma se non sbaglio tutti i display digitali (vpr/tv/monitor) devono visualizzare un'immagine progressiva. Daltronde non potrebbero nemmeno scalare un'immagine interlacciata ...
Quindi la sequenza dovrebbe essere questa:
1- deinterlacciamento (solo nel caso di immagini interlacciate)
2- scaling alla risoluzione della matrice
Se l'immagine è gia deinterlacciata e scalata alla risoluzione nativa ad opera del player, allora il vpr non "dovrebbe" più intervenire.
Penso tu voglia dire deinterlacciamento. Perchè se inviamo un segnale, interlacciato o progressivo, 576 lo scaling sarà comunque effettuato dal vpr.Citazione:
MauMau ha scritto:
Si, però si vedrebbe la differenza fra lo scaling del Panny (576i) e l'ipotetico scaling fatto dal Faroudja del Denon (576p).
Non mi contraddire mai più! :D :D :D :D
non so. Forse potrebbe aver bisogno di lavorare sui semiquadri ancora da interlacciare per ricavare i 24 fps ?Citazione:
nemo30 ha scritto:
??? Non saprei. Ma se è così xchè si disattiva solo quando gli inviamo un segnale progressivo?
scusa, ma hai ri-letto bene la mia frase ??? :D :D :D :DCitazione:
nemo30 ha scritto:
Penso tu voglia dire deinterlacciamento. Perchè se inviamo un segnale, interlacciato o progressivo, 576 lo scaling sarà comunque effettuato dal vpr.
(il famoso trucchetto della funzione edit)