Visualizzazione Stampabile
-
Oltre a quanto detto da Scomed99 bada che e' enorme quella scheda, dipende dallo spazio a tua disposizione e da quanti slot intendi occupare.
Per esempio io che ho anche tre schede di acquisizione fra SAT e DTT ho ripiegato sulla 6570 fanless, che occupa solo uno slot.
Riesce a gestire senza problemi tutti i filtri previsti dai Catalyst per la DXVA e l'interlacciamento hardware vettoriale e non scalda assolutamente (basta la ventola da 12 del mio case e non si muove dai 40° e consuma anche pochissimo), nel mio caso non ho notato differenze fra la 5750 vapor-x che avevo prima e la 6570 a livello di prestazioni. Ma ovviamente dipende da cosa ti serve e per MAdvr non la vedo una soluzione ottimale.
-
Partendo dal presupposto che jinc 8taps è per lo più inutilizzabile la 7750 ce la fa a far girare tutto senza problemi e con una qualità molto buona, per me è una buona scelta a patto di raffreddarla a dovere perchè con jinc 4tpas la pianti all'80% e non la smuovi più per l'intera durata del film.
Diciamo che è la scheda di partenza che permette di usare madvr al pieno delle sue potenzialità (senza considerare jinc 8taps).
Se il case è ben fatto si può pensare di usare solo le ventole di estrazione, ma di solito si trovano a ridosso del dissipatore della cpu e non della scheda video.
Una ventola super silenziosa ben disposta e sei a cavallo......chiaro che dipende dal posto che hai nel case e quante schede si vogliono utilizzare (io ho solo la video e la lynx AES16 come audio ad es.)
-
Personalmente ho provato per diverso tempo Jriver con i vari Madvr, Jinc ecc...
sono tornato subito al buon Totalmedia Theatre,
per me in fatto di PQ (abbinato ad una AMD serie 6 o 7, con setup ad hoc del Catayst Control Center), è isuperabile, e con temperature nella norma da HTPC piuttosto che da PC Gaming Extreme
Quindi senza sbattimento di aggiungere ventole, un case ATX è più che sufficente.
In questi giorni ne ho assemblato un'altro più piccolo (per mia moglie) Micro-ATX con un case MS-Tech 1200 e una Sapphire 6450 fanless.
(Nel mio ATX ho una 6950 ventilata)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Salmon
sono tornato subito al buon Totalmedia Theatre
per me in fatto di PQ (abbinato ad una AMD serie 6 o 7, con setup ad hoc del Catayst Control Center), è isuperabile,
a che impostazione del Catalyst ti riferisci? Hai la tv/vpr calibrato? Io in fondo ho iniziato a usare JRiver/madvr per il discorso della 3DLUT e dell'impareggiabile risultato in fatto di calibrazione. E imho, una perfetta calibrazione è la cosa che contribuisce di più alla PQ
-
Non sono molto daccordo, giá per il fatto che tmt con cambia il refresh del monitor al volo è da scartare, poi non permette l autocalibrazione, non cè gestione dell audio, bass management, distanze, non parliamo poi di uscire in asio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
runner
Non sono molto daccordo, giá per il fatto che tmt con cambia il refresh del monitor al volo è da scartare, poi non permette l autocalibrazione, non cè gestione dell audio, bass management, distanze, non parliamo poi di uscire in asio.
Concordo, personalmente queste caratteristiche per me sono indispensabili...
non ho capito però se la configurazione con la scheda video Radeon 7700 comporterebbe problemi di gestione con MadVR...
Avrei trovato la versione Sapphire vapor-x, che dovrebbe andare bene...
Già che ci sono, rinnovo la mia domanda da niubbo: la cavetteria per i collegamenti è già fornita con i componenti (case, schede varie, Hard disc) o va acquistata a parte?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
runner
Non sono molto daccordo, giá per il fatto che tmt con cambia il refresh del monitor al volo è da scartare,
Per il cambio del refresh rate automatico ci sono utility come Autofrequency ecc...
per la calibrazione utilizzo il Radiance XS con sonda: HTPC-TMT5--->Radiance--->JVC HD990
-
Direi che sei già abbastanza a posto...:) Ma l'autocal con Argyll e mavrd (o eecolor +argyll), può fare di meglio rispetto al Radiance...
Il discorso utility invece non mi piace tanto, non perché non vada bene intendiamoci, ma personalmente mi sta bene l'htpc finché ho da fare con un solo programma che mi fa tutto, seppur complicato, cominciare invece a ricorrere ad altro software per sopperire a delle mancanze, non mi piace affatto. Ma queste sono preferenze personali...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
flex63blu
Concordo, personalmente queste caratteristiche per me sono indispensabili...
non ho capito però se la configurazione con la scheda video Radeon 7700 comporterebbe problemi di gestione con MadVR...
Avrei trovato la versione Sapphire vapor-x, che dovrebbe andare bene...
Già che ci sono, rinnovo la mia domanda da niubbo: la cavetteria per i colle..........[CUT]
La 7770 come scheda va più che bene come va bene la 7750.
I cavi di solito sono già compresi con la scheda madre ed il case quindi dovresti essere a posto.
-
Citazione:
Il discorso utility invece non mi piace tanto, non perché non vada bene intendiamoci, ma personalmente mi sta bene l'htpc finché ho da fare con un solo programma che mi fa tutto, seppur complicato, cominciare invece a ricorrere ad altro software per sopperire a delle mancanze, non mi piace affatto. Ma queste sono preferenze personali...
Quoto, anche per me è importantissimo che il pc sia quanto più vicino ad un lettore stand alone, lo accendo e sono operativo, per la musica (e io ne ascolto tanta) non voglio accendere la tv e quado la accendo per vedere altro voglio che parta il media il prima possibile con la miglior qualità possibile.
Con jriver questo ora è possibile.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Kukulcan
Il discorso utility invece non mi piace tanto, non perché non vada bene intendiamoci, ma personalmente mi sta bene l'htpc finché ho da fare con un solo programma che mi fa tutto, seppur complicato, cominciare ..........[CUT]
Accendo il PC,
clicco la ISO o inserisco il supporto BD/DVD e parte tutto in automatico come un lettore stand alone :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
runner
Non sono molto daccordo, giá per il fatto che tmt con cambia il refresh del monitor al volo è da scartare, poi non permette l autocalibrazione, non cè gestione dell audio, bass management, distanze, non parliamo poi di uscire in asio.
E' una funzione che puoi disattivare (nella 6.5 e' un po' meglio), anch'io non la uso
E' valido ovviamente se esci in HDMI come faccio io e tutta la gestione audio la faccio su ampli/MiniDSP mentre la calibrazione video a livello di display, ovviamente rispetto ad altri software e' limitato ma a livello di comodita' e' sicuramente superiore e la qualita' video e' decisamente buona (oltre a leggere ancora gli HD-DVD).
Io lo alterno a MPC-HC.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
scomed99
....Se non usi madvr rimane a 40° ed è ottima per fare tutto.
Ad oggi non lo uso e mi trovo molto bene con XBMC e la DXVA. Quindi potrei andare tranquillo; ma come dici tu, eventualmente i rimedi ci sono. Grazie! :) emmm......, ma tu ci giochi anche?
@Dakhan
Non puoi ricevevere messaggi privati; cartella piena! :p
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Salmon
Personalmente ho provato per diverso tempo Jriver con i vari Madvr, Jinc ecc...
sono tornato subito al buon Totalmedia Theatre......
Diciamo che, anche se non uso proprio Totalmedia Theatre, dai forza alla mia scelta di non usare madvr. :)
-
Citazione:
oltre a leggere ancora gli HD-DVD
Dovrebbe leggerli anche jriver o sbaglio?