Visualizzazione Stampabile
-
Sono contento per te e provo anche un po' di invidia, ma questa notizia mi sorprende un pochino perchè non riesco a capire come tu abbia potuto notare differenze interne una volta aperti gli ampli in questione; io li ho visti dentro e sono uguali! Ti ho anche dimostrato che non ho citato Pet a caso in quanto so che anche lui li ha aperti e ha confermato ciò che ho visto io. Infine grazie ad un amico sono riuscito ad avere il Service Manual che è lo stesso per entrambi i modelli.
Io non ho piu altro da scrivere se non augurarmi che questa frase:
Citazione:
Originariamente scritto da
Tony NL
...hai dato delle informazioni non corrette con le tue affermazioni e quindi ho voluto dare le info complete sull'amplificatore richiesto dal topicstarter.
venga editata in quanto non vera e poco rispettosa di ciò che sostengo. Se non lo farai paziena! In ogni caso credo di aver ampiamente dimostrato all'autore di questo 3d la bontà delle mie affermazioni.
-
Roberto, te lo ripeto ancora una volta. NON sono qui per litigare con nessuno e sicuramente non con te. NON sono qui per "sapere meglio tutto perché io lavoro in Yamaha", invece imparo più su questo forum (anche dai tuoi interventi in tanti topic) quanto "insegno". In effetti non intendo "insegnare", ma scambiare informazioni. Non voglio darti la lezione e non ho intensione di scherzare sulle tue opinioni. L'ironia in un mio post precedente era perché pensavo tu avessi capito che non scrivo cose perché li "ho sentito dire" come purtroppo tante informazioni online nascono, ma perché ascolto i miei colleghi che ne sanno più di me, solitamente tedeschi, inglesi e giapponesi che si preoccupano dello sviluppo dei prodotti nuovi. Se un mio collego mi dice una cosa su un prodotto sviluppato da lui, per me è così, e io non pretendo di, quando guardo io dentro un prodotto, di sapere meglio di lui di come è stato fatto.
Non ti nascondo che anche per me sull'occhio 1071 e 1010 AVENTAGE sono uguali quando guardo dentro (li ho avuti uno al fianco all'altro, aperti), ma non sono in grado di fare un'analisi così dettagliata in un quarto d'ora che ci stavo davanti. Un collega mi ha informato invece delle differenze. Oggi ho ritrovato uno scambio di scritture tra me e Petshopboy proprio su questo soggetto qualche anno fa e ti confermo che, se sembra che lui ed io abbiamo opinioni diverse su questo soggetto, di questa cosa io prendo la responsabilità. Ma rimane così. Petshopboy, oltre che sembra non essere presente quindi non dovremmo parlare di lui, è stato sempre una persona estremamente competente, informato ed affidabile.
Spero ti sia chiaro adesso, e quindi ti auguro ancora un buon divertimento (senza ironia) col tuo 1071! :)
Chiedo scusa a tutti per questo post chiaramente offtopic, ho sentito la necessità però di chiarirmi all'aperto con robertocastorina, un PM non basterebbe. Propongo a Roberto di continuare in PM se per lui necessario.
-
Resta il fatto che se queste differenze ci sono realmente la casa madre dovrebbe entrare un po' di più nel dettaglio dei suoi prodotti.
Quando si guardano le caratteristiche tecniche alla fine sono 5 voci in croce e si deve pregare che almen quelle siano vere.
Quando invece c'è da cercare realmente tutto quello che interessa a chi realmente ne capisce e si interessa, si devono fare i salti mortali per capire cosa montano.
C'è molta poca trasparenza in questo senso. Parlo di un po' tutte le marche.
Per arrivare al punto di doverli aprire e confrontare per capire cosa hanno di differente vuol dire che proprio si è alla frutta.
Naturalmente la critica è verso chi il prodotto lo produce, non agli ''sventurati'' che devono spaccarsi le cervella per entrare in dettagli mai dichiarati.
Tra poco ci manca solo di fare attività di retroingegneria per capire cosa compriamo.
Al posto di fare incomprensibili manuali sulla lan e configurazione di IP, meglio usare una paginetta in più per descrivere al dettaglio cosa contiene l'apparecchio acquistato e perché no anche sui materiali, visto che non è poi cosi ininfluente la cosa.
-
per rientrare piu' in topic, visto che il 1073 al prezzo a cui è ora offerto è davvero allettante, lo giudicate davvero così scarso in stereo come mi pare di aver letto?
Oppure puo' battersela con Denon X3000 e Marantz 6007 anche in questa modalità?
-
Il marantz rispetto agli altri due é superiore in tutto! Ovviamente è il mio parere.
-
pensavo in stereo, anche in HT??
Qualcuno in altri thread lo ha addirittura definito "moscio" in accoppiata con B&W...
ma ho i miei dubbi pur non avendolo mai ascoltato
-
sempre con la solita distinzione stereo/ht.....l'Hi Fi è una sola, se va bene con uno và bene anche con l'altro
-
concordo sulla filosofia di base, anzi mi sono più volte espresso concordando, ma nel valutare la qualità in un apparecchio HT aldilà della correttezza timbrica e quindi assenza di esasperazioni sugli estremi gamma forzate e artificiose (che odio), entra anche in gioco un'altro aspetto fondamentale: la qualità della decodifica, che si concretizza in spazialità e amalgama dei canali, cioè la capacità di farti sentire immerso in un ambiente 3d dove perdi i riferimenti dimensionali di ambiente e diffusori, e purtroppo non tutti gli apparecchi valgono l'altro in tal senso, e cio' indipendentmente dalla bontà della timbrica di base. Per quanto mi riguarda da quel punto di vista anche senza DSP inseriti yamaha è superiore
-
Non è assolutamente così! Concordo con Ale55andro che tale concetto vale solo come filosofia di base, ma all'atto pratico non è così mai: se dovessimo considerare un sintoamplificatore multicanale top top top di gamma sarà sempre scarso nella resa musicale se confrontato anche ad un semplice buon amplificatore stereo entrylevel, ciò vuol dire che la tua affermazione non trova mai riscontro sul campo. Certamente se dovessimo operare un confronto tra soli sintoamplificatori multicanale, oppure tra soli amplificatori stereo, allora concordo che un modello di qualità superiore lo sarebbe con ogni tipologia di suono; ma se nel calderone dovessimo infilarli tutti allora avremmo sempre i primi dominare con le codifiche multicanale ed i secondi dominare in stereofonia.
-
Roberto..
"Certamente se dovessimo operare un confronto tra soli sintoamplificatori multicanale, oppure tra soli amplificatori stereo, allora concordo che un modello di qualità superiore lo sarebbe con ogni tipologia di suono"
che tradotto,vista la tua prima affermazione, significa che Marantz 6007 a tuo avviso è superiore al 1073 anche in ambito HT..sei possessore del 1071, quindi lo conosci a meraviglia ma hai ascoltato anche Marantz in tale ambito per poterlo affermare?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
robertocastorina
... se dovessimo considerare un sintoamplificatore multicanale top top top di gamma sarà sempre scarso nella resa musicale se confrontato anche ad un semplice buon amplificatore stereo entrylevel....[CUT]
non è però quello che sostengono gli estimatori dell'HTS (ok, è un pre...), ma che centra il sintoampli? un sistema HT non implica il fatto di usare un semplice sintoampli ma potrebbe essere fatto anche da vari sistemi separati...
e poi, è comunque un piacere sentire dei pezzi musicali in quei pochi cinema dove l'attrezzatura merita, segno che un buon MCH puo' anche suonare molto bene :)
-
Se non ho preso un abbaglio è di sintoampli che si sta parlando, oppure no? È ovvio che se mi fai l'esempio di sistemi ht più evoluti allora la stessa cosa va fatta con quelli stereo...
Io sostengo da sempre che, denaro permettendo, la situazione top consiste nel creare due ambienti dedicati, uno per l'ascolto multicanale e l'altro per l'ascolto stereofonico.
-
Anche per me prendi l'onkyo dalla serie 9 in poi il marchio e' migliorato es. 809/1009/818/1010