Visualizzazione Stampabile
-
Significa invece, il volume dei finali ė comandato dal pre . Se il volume dell integrato continua a funzionare vuol dire che la sua sezione pre non ė bypassata. Se lo fosse l integrato sarebbe comandato dal sinto ad esso collegato e girando la manopola del volume non ottieni nulla che non sia un inutile girare a vuoto. Ovviamente l ampli deve avere la sezione pre escludibile, non i controlli di tono, tramite appositi ingressi solitamente denominati main in o processor.Era questo il senso della domanda di firestart. Chiedo scusa per l intervento
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ferny
Il tasto direct mode elimina i controlli bass treble e loudness lasciando uscire il suono così come entra.
Non esistono DSP, stiamo parlando di un integrato Stereo.
Hai ragione sui DSP, ma purtroppo torto sulla questione "direct mode"... ho controllato anche sul manuale del tuo modello di ampli e il tastino "direct" non fa altro che eliminare i circuiti di modifica della frequenza (BASS, TREBLE, BALANCE e LOUDNESS), ma non bypassa in toto la sezione pre.
Questo appunto si nota dal fatto che il controllo del volume funziona ancora, e il controllo del volume in un integrato stereo sta proprio nella sezione pre, non in quella finale (questo, lo preciso, è quello che ho visto fino ad ora in qualsiasi integrato mi sia passato per le mani, ma non vorrei venisse scambiata per una verità assoluta: potrebbe benissimo esistere al mondo qualche integrato che permetta anche il controllo del volume della sezione finale, semplicemente però non è il caso del Pioneer A307R).
Altri modelli di pioneer (A-30-K e superiori, nella serie attuale) possiedono un tastino "power amp direct" che effettivamente fa quello che davi per scontato facesse il "direct" nel tuo: permette l'accesso direttamente alla sezione finale (o power amp).
Con una connessione come quella che hai descritto, in sostanza, stai uscendo dalla sezione pre del sinto per entrare nella sezione pre dell'integrato, e da quella nella sezione finale dello stesso... di fatto stai pre-amplificando due volte il segnale e ovviamente lo stai caratterizzando con la timbrica del pioneer. Niente di cui stupirsi, quindi, del fatto che tu rilevi una timbrica diversa tra frontali e centrale: questo però non è colpa della soluzione "sinto con pre-out e integrato con esclusione pre", che rimane una soluzione ottima... semplicemente per attuarla serve un integrato con esclusione pre...
-
-
Se ancora può interessare vi posto la configurazione fatta per un mio amico che voleva più o meno le stesse cose dell'autore di questo thread.
- Ampli AV HK AVR255 (ha una discreta sezione pre e uscite pre per tutti i canali) usato 150€
- Finale (solo frontali) ROTEL RB-1080 usato 300€
- Frontali Klipsch RF-52 usate 350€
il resto lo aveva già.
Il risultato è stato molto apprezzato spendendo veramente poco e raggiungendo una qualità sia in stereo che in HT non paragonabile a quella ottenibile con un integratone AV molto più costoso della coppia HK+Rotel
-
grazie mille! ottimo spunto!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alexflibero
S
- Ampli AV HK AVR255 (ha una discreta sezione pre e uscite pre per tutti i canali) usato 150€
- Finale (solo frontali) ROTEL RB-1080 usato 300€
- Frontali Klipsch RF-52 usate 350€
Non ho capito.
Questa configurazione utilizza comunque il pre del sinto AV dell'HK anche in stereo... quindi non se ne traggono vantaggi nell'ascolto in 2ch.
O mi sono perso qualcosa?
-
Esatto, il vantaggio è che per i frontali usi il finale invece degli ampli interni. Il pre dell'HK c'è sempre ma con una configurazione Stereo i processori audio vengono bypassati.
Provalo e sentirai che non c'è una grande differenza rispetto ad un pre o un integrato di media categoria.
Saluti