sì ho notato, ma riuscirebbero a pilotare diffusori come le ekta grande?
Visualizzazione Stampabile
Non so se hai notato i dati di potenza, il Power ES ha 90 watt per canale che sono più che sufficienti a pilotare la stragrande maggioranza di diffusori "difficili" sul mercato.
si ho notato i 90 watt, ma non sono solo loro a determinare la capacità di pilotaggio.
Per 3000 euro mi aspetto una alimentazione più corposa. Cmq per ora l'ampli che più mi interessa è l'hegel h200, qualcuno l'ha sentito?
visto che siamo sull'argomento qualcuno che magari l'ha ascoltato mi può dare un parere sul ROTEL RA-1570? è nella fascia dei 1500 quindi un pochino più economico.
Scusa, ma che significa una "alimentazione più corposa". Ci vuoi mettere i 380 volts come alimentazione. L'alimentazione di ogni amplificatore quando viene costruito, è quella necessaria di cui ha bisogno. Poi le cose dette per sentito dire, restano quelle che sono.
non ci siamo capiti. parlavo del trasformatore toroidale. I va non sono volts ma voltsampere ovvere watt, per questo dicevo di volere un trasformatore toroidale maggiormente dimensionato per questo budget, un ampli muscoloso e dai grandi polmoni. Hai capito ora?
Ho capito, sei leggermente confuso. Se una circuitazione ha bisogno di un trasformatore da 300 watt e tu ne metti uno da 500 watt, che cambia? Niente, assolutamente niente, perché l'assorbimento sarà sempre fino ai 300 watt. Poi non è detto che un trasformatore toroidale sia meglio di uno a traferro, suonano sempre uguale. Quindi, un ampli non si sceglie per il trasformatore che sia toroidale o meno, ma per il risultato finale di ascolto e budget. I muscoli se li fanno crescere i culturisti del proprio corpo, gli amplificatori hanno la potenza in watt, che è anche la dinamica espressa dallo stesso. :)