Visualizzazione Stampabile
-
He He. Lo immaginavo (ho visto i tuoi posts sul thread dedicato) ma noi abbiamo risposto lo stesso :p.
Comunque, a parte scherzi, il cavo digitale è piuttosto strategico in quanto le frequenze in gioco sono abbastanza elevate nonostante si tratti di 1 e 0. Nulla di esoterico comunque: impedenza conforme (75 ohm per RCA e 110 ohm per XLR) e capacità parassita la minore possibile. Anche la lunghezza è bene che sia quella strettamente necessaria. In sintesi, bastano pochi accorgimenti e si dormono sonni tranquilli (a mio parere).
Ciao, Enzo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
wercide
Cosa devo fare? lettore CD o rimango felice con il lettore BD?
Credo cambi poco.
La differenza la fa sempre il DAC.
Personalmente prediligo avere un lettore CD dedicato e dotato di un eccellente DAC veicolato in analogico all'amplificatore.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
wercide
ci sono differenze tra collegamento digitale e analogico? (non ho mai collegato niente in analogico).
Pensa che io sono nella situazione diametralmente opposta.
Non ho mai veicolato alcun segnale audio che non fosse analogico.
Ho cambiato l'ampli da pochi giorni e ne ho acquistato uno che l'ingresso digitale neanche ce l'ha. ;)
Non sono l'unico, eh. Persone moooolto più esperte di me mi hanno confermato la bontà della scelta.
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kalach
Pensa che io sono nella situazione diametralmente opposta.
Non ho mai veicolato alcun segnale audio che non fosse analogico.
Ho cambiato l'ampli da pochi giorni e ne ho acquistato uno che l'ingresso digitale neanche ce l'ha. ;)
Non sono l'unico, eh. Persone moooolto più esperte di me mi hanno confermato la bontà della scelta.
Scelta personale e legittima, per fortuna non è l'unica possibilità.
C'è un sacco di gente che ascolta con i compattoni ed è felice lo stesso.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
il Carletto
Scelta personale e legittima, per fortuna non è l'unica possibilità.
C'è un sacco di gente che ascolta con i compattoni ed è felice lo stesso.
Se è per questo c'è pure un sacco di gente che ascolta soltanto la radiolina appesa al sifone della doccia ed è felicissima lo stesso. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kalach
Persone moooolto più esperte di me mi hanno confermato la bontà della scelta.
Se come sorgente del segnale si potessero usare i nastri master o, quanto meno, delle copie derivate dagli stessi, sarei d'accordo, purtroppo poi da quei nastri, dopo alcuni passaggi, si arriva alla stampa del disco con tutte le sue magagne e limitazioni: dinamica necessariamente limitata, rumore di fondo, usura abbastanza elevata, distorsioni di vario grado dati dall'allineamento della testina/solco frutto di compromessi, banda comunque limitata; tutto questo indipendentemente dalla qualità del sistema giradischi-testina, se poi questo non è al top (ovvero costoso) si aggiungono altre magagne.
Ciao
-
mi intrometto in questo 3D perchè ho lo stesso dubbio dell'autore (e guarda caso ho anche le stesse sorgenti) ma vorrei entrare nello specifico citando "nomi e cognomi" delle sorgenti per risolvere il "dilemma" che in questi giorni mi attanaglia ( :D )
la mia catena audio la potete leggere in firma e per ora, nella sua modestia mi pare equilibrata e mi da soddisfazione.
però da domani sostituirò i front con delle Palladium 37F che automaticamente, sul fronte musicale, renderanno inadeguate la sorgente e l'amplificazione.
Al momento, visto lo sforzo economico profuso per i diffusori, non mi posso permettere molto ma avrei pensato alla sostituzione della sorgente con un Oppo 103 oppure con un Cambridge 751 ma, questo è il punto, ne vale la pena?
Voglio dire: siccome per ora continuerei ad avere l'Onkyo 886 come pre, di conseguenza il segnale sarebbe sempre veicolato in digitale hdmi, cambierebbe qualcosa? e se avessi dei miglioramenti sarebbero almeno proporzionati alla spesa (550€ circa)?
-
Il sistema ottico e meccanico dell'Oppo legge molto bene: decisamente consigliabile. Lo conosco perché è montato sul MSB UMT che uso come sorgente digitale preferita. Il sistema di correzione degli errori e di veicolazione del segnale digitale, invece, è diverso.
Quello che non mi convince troppo è la veicolazione del segnale digitale per mezzo dei protocolli HDMI che, pare, non siano poi tanto prestanti sull'audio. Meglio il classico S/PDIF.
Ciao, Enzo
P.S.: il convertitore interno dell'Oppo non dovrebbe essere malaccio, pertanto, penso che ti converrebbe usare, per l'ascolto di musica in due canali, l'uscita analogica dell'Oppo ed entrare nell'ingresso linea del preamplificatore. Il Cambridge non lo conosco.
-
Grazie Enzo per la risposta.
Quindi mi stai dicendo che con un Oppo 103 e collegamento in coassiale (S/PDIF sarebbe il coassiale, o sbaglio?) probabilmente avrei dei miglioramenti?
Sarebbe una bella notizia.
-
In caso di collegamento S/PDIF (che dovrebbe essere meglio del HDMI) tutto dipende dalla bontà del convertitore del preamplificatore.
Come ho scritto nel P.S. del post precedente, secondo me funziona meglio il dac interno dell'Oppo (ne parlano bene) ma puoi fare delle prove e scegliere il tipo di collegamento che ti piace di più (S/PDIF, HDMI, analogico RCA che, nel caso, penso che sia quello che dà i risultai migliori).
Quanto sopra per l'ascolto in due canali.
Ciao, Enzo
-
Si, immaginavo che il DAC dell'Oppo, e certamente anche del Cambridge, fosse migliore del DAC dell'886 il fatto è che non ho molta fiducia sulla capacità di quest'ultimo di gestire al meglio l'ingresso analogico (nella discussione ufficiale non ne parlavano bene) per cui volevo avere rassicurazioni, che mi hai dato, su un miglioramento in via digitale per avere un punto di partenza "sicuro" poi una volta in possesso della nuova sorgente farò certamente le prove anche con collegamento analogico.
Grazie ancora, mi hai aperto gli occhi su un aspetto, la connessione S/PDIF, che non avevo mai considerato.
-
secondo me dovresti separare l'amplificatore per uso HT e musica. Un integrato stereo medio ha una qualità superiore a quella di un preampli audiovideo.
-
hai ragione bianconiglio, è uno dei miei obbiettivi per il futuro: il famoso integrato con tasto esclusione del pre così da utilizzarlo anche per l'HT. però al momento è fuori badget visto che dovrebbe essere bello muscoloso, per essere omogeneo col finale mch.
ma questo discorso è OT ;) grazie comunque per il contributo
-
capisco.:)
lo dicevo perchè per apprezzare differenze significative sulla sorgente si deve avere una catena che le riesca ad evidenziare. Con un preampli audiovideo (anche se molto buono come il tuo!) non so se si riescano ad apprezzare differenze sostanziali.
"it's a long way to the top if you wanna rock 'n roll" come dicevano dei ragazzotti australiani...:p