Le differenze eclatanti non stanno certo nei cubetti di legno, ovvio che con queste differenze, ammesso che ci siano, si possa affrontare un test cieco, sono d'accordo che non dobbiamo prenderci in giro... ;)
Visualizzazione Stampabile
Forse non hai capito che non sono un sostenitore dei cubetti.. Io ho solo qualche dubbio sul test cieco per determinare le differenze fra qualsiasi cosa in questo ambito soprattutto con differenze minime o almeno piccole, non penso di aver scritto cose non comprensibili...
Lascia stare i cubetti di legno (puoi anche facilmente immaginare cosa possa pensare a riguardo), si è tirato in ballo il test del doppio cieco e soprattutto mi ha lasciato perplesso l'affermazione di Biggy.
partiamo da punti fermi.
1 tu percepisci differenze eclatanti perchè hai un orecchio sensibile
2 tu sei invitato ad effettuare un test per mettere a prova la tua capacità di distinzione (della quale non hai dubbio alcuno in quanto hai udito differenze al punto 1)
2 tu ti rifiuti di sostenere il test, pur possedendo qualità di individuazione e discernimento delle differenze eclatanti, perché il test non è attendibile in quanto non determina se ci siano differenze, ma soltanto la distinzione tra orecchio fino ed orecchio comune (in "leggera" antitesi al punto 1)
No, no.. avevo capito.. ci mancherebbe che fossimo qui a sostenere i cubetti.. anzi.. io li considero causa del famoso depauperamento :D
Però un totale ignorante audio come me... sarebbe molto interessato a vedere queste famose prove in doppio cieco.. dai! vedete di organizzarle!
E giustamente tra oggetti di costi decisamente diversi... che vengono ritenute capaci di grandi differenze..
Ma se non piace ciò che esce dai diffusori,perché spendere un botto in cavi per cercare di farceli piacere quando é più semplice cambiare i diffusori?
Ma nessuno e stato allo shot-out?? Li le prove erano a vista e sti c......i che le differenze si sentivano e tanto,stessi cavi,amplificatore e sorgente..
Nel mio caso non è che non mi piace ciò che esce dai diffusori, però i miglioramenti non fanno schifo a nessuno. E secondo quanto afferma più di qualcuno, la sezione dei miei cavi (14awg) sarebbe peraltro tecnicamente insufficiente per le 802.
Perchè ad esempio il lettore CD lo si cambia perchè non piace come suonano le casse? Che vuol dire!? Si parla di ottimizazione e non di stravoilgimento del suono. I cavi non sono tutti uguali c'è poco da fare, per chi non ci vuol credere rimane un problema suo e sicuramente un vantaggio a livello economico non vedo il motivo di questi ripetuti contrasti. Per quanto riguarda i cubetti io li ho provati ma senza percepire differenze, se qualcuno percepisce miglioramenti fa bene ad utilizzarli, di certo non lo contradico o lo derido.
Sono stato da un noto importatore nonche' tra i massimi esperti di acustica in Italia e non solo.....lui aveva i cubetti di legno.....e vi assicuro che non e' uno stupido.....
I cubetti potrebbero avere la funzione di isolare dalle vibrazioni come si diceva prima...
Poi la funzione di evitare di toccare altri cavi e creare disturbi (anche questo era stato detto su AR)....
Scusate l'OT: ma se il pavimento e' in legno si ottengono gli stessi effetti dei cubetti in questione? Oppure servono solo per creare spazio libero intorno al cavo? Si tratta di accessori molto diffusi?
Servono per far si che i cavi non tocchino terra indipendentemente dal tipo di pavimento. Sono molto diffusi negli impianti stereo di alto livello ultraottimizzati.
Per darti un'idea...
http://www.cardas.com/multi_blocks.php
Per l'amor del cielo!
Meglio evitare i cavi striscianti: sarebbero cavi terra-terra non certo adeguati all'alto livello di tutto il resto. Le cariche elettriche in moto nel conduttore strisciante, provenienti da elettroniche nobili ed elevate, si possono sentire degradate ed offese e, di conseguenza, degradare, offendere e depauperare il contenuto armonico. Per non parlare dei possibili e terribili effetti sifone a valanga all'interno dei cavi.
Ciao, Enzo
Che servissero a sollevare i cavi da terra lo avevamo capito....ma questo non spiega che tipo di vantaggio dovrebbero dare.....
Lo chiedero' al mio ingegnere preferito se secondo lui hanno un senso.....
Io vorrei sapere quanto costano i cubetti Cardas....se il prezzo e' sproporzionato.....sono drastico ma secondo me una cosa del genere mina ai miei occhi la credibilita' di un'azienda su tutti i fronti (per tutti i prodotti).
Potrebbero anche avere la funzione di rendere piu regolare e ordinato il percorso.....su AR si diceva che la presenza di spire o meno influenza il comportamento elettrico del cavo e anche la grandezza delle spire (non mi ricordo se devono essere grandi o piccole).
da 40 a 50 euro 6 blocchetti...