I migliori non sono disponibili, come riportato dalla legenda!Citazione:
alexbotte ha scritto:
scusate...ma tra i decoder che vende mediaworld quale è il migliore??......perdfavore rispondetemi che domani lo devo comprare...
Visualizzazione Stampabile
I migliori non sono disponibili, come riportato dalla legenda!Citazione:
alexbotte ha scritto:
scusate...ma tra i decoder che vende mediaworld quale è il migliore??......perdfavore rispondetemi che domani lo devo comprare...
Infatti contavo abbastanza su questo....con tanto di logo Mediaset serigrafato sul frontale :mad: , molto bello :eek: .Citazione:
erick81 ha scritto:
Tieni presente che l'I-CAN è uno dei decoder utilizzati da Mediaset per la sperimentazione, per cui dovresti essere in una botte di ferro!
Stiamo a vedere.
Simone.
Anch'io non ce l'ho con l'onorevole Gasparri in sè, ma con gli incentivi che il suo Governo ha messo in moto creando false aspettative... Quanto a ReteA, beh, mi sembra poca cosa per un gruppo editoriale come l'Espresso: prova a dare un'occhiata a quante emittenti micro-private ci sono già sul satellite a fare maghi e numeri erotici... Ormai dobbiamo abituarci ad avere TANTI canali competitivi, quindi che l'Espresso abbia ReteA è proprio un'inezia e non un vantaggio della parte avversa a Gasparri a partire dalla Legge che egli ha patrocinato. Come vedi restiamo profondamente divisi sulla figura di quest'uomo politico, ma non perché io ce l'abbia con lui, ma per le cose che sta facendo in sè...Citazione:
erick81 ha scritto:
Su gasparri mi sono limitato ai fatti, non ho detto che sono un suo supporter (comunque, grazie alla sua legge, l'Espresso, non proprio di destra, ha comprato le frequenze di RETEA!);)
A volte io non accendo il decoder per un sacco di tempo!!! Magari passa l'aggiornamento OTA e zac! me lo perdo... Il metodo più sicuro è decoder sotto UPS, file e software di aggiornamento su PC portatile, seriale... Io vorrei essere quell'1% ma se Philips e cloni non si degnano di fare customer service post-vendita ho la possibilità di dirlo ai quattro venti come tu dici che l'importatore di Humax ha disponibile l'aggiornamento sul suo sito web? NON VOGLIO AGGIORNARE OTA, GRAZIE!Citazione:
erick81 ha scritto:
L'aggiornamento è disponibile per molto tempo dalla data del rilascio!Concordo con te, i produttori potrebbero fare uno sforzo e renderlo disponibile su web. Tu stesso, tuttavia, auspichi una diminuzione del digital divide: quanti utenti pensi ci siano, in Italia, che sono capaci di aggiornare il decoder via seriale senza fare danni?IMHO sono meno dell'1%:o :rolleyes: :(
Tutto vero, ma, come ti ripeto, è anti-cliente mettere solo l'aggiornamento OTA, giusto codice o bacato che sia, anzi, bacato ancora peggio!!!Citazione:
erick81 ha scritto:
Idem come sopra: l'aggiornamento che ha impallato alcuni Philips lo ha fatto a causa di errori nel codice, non nella trasmissione OTA!Se il restante 99& cento di cui sopra impallasse il set top box cercando di aggiornarlo in proprio??;)
Prego!
Grazie a te!
C.
Se lo lasci in standby (lo so che consuma abbastanza, però), la ricerca la effettua da solo;)Citazione:
ciesse ha scritto:
A volte io non accendo il decoder per un sacco di tempo!!! Magari passa l'aggiornamento OTA e zac! me lo perdo... Il metodo più sicuro è decoder sotto UPS, file e software di aggiornamento su PC portatile, seriale... Io vorrei essere quell'1% ma se Philips e cloni non si degnano di fare customer service post-vendita ho la possibilità di dirlo ai quattro venti come tu dici che l'importatore di Humax ha disponibile l'aggiornamento sul suo sito web? NON VOGLIO AGGIORNARE OTA, GRAZIE!
C.
Concordo, l'aggiornamento via seriale è il più sicuro, ma diffondere il software OTA è il metodo migliore per aggiornare tutti i ricevitori e non incrementare il digital divide!Un piccolo sforzo i distributori potrebbero farlo;)
Mi spiace, ma il DTR 6600/08 consuma troppo per lasciarlo in stand-by... Già lo guardo poco, quindi viene immediatamente "segata" l'alimentazione dopo l'uso...Citazione:
erick81 ha scritto:
Se lo lasci in standby (lo so che consuma abbastanza, però), la ricerca la effettua da solo;)
Concordo, l'aggiornamento via seriale è il più sicuro, ma diffondere il software OTA è il metodo migliore per aggiornare tutti i ricevitori e non incrementare il digital divide!Un piccolo sforzo i distributori potrebbero farlo;)
Beh, il digital divide non dipende dall'aggiornamento OTA, quanto dal motivo per il quale dovremmo avere in casa i decoder...
Ripeto: vedremo a febbraio, dopo la resa dei conti delle sottoscrizioni dei canoni RAI (non lo hanno aumentato per timore di un rifiuto popolare alla sottoscrizione, ovvero al pagamento), quanta allegria ci sarà ancora nel mercato radiotelevisivo italiano...
C.
Il motivo per il quale dovremmo avere in casa i decoder per il DTT è il recepimento a livello nazionale, da parte di due maggioranze diverse, di una direttiva comunitaria, le critiche alla legge Gasparri sono IMHO off-topic quì;):)Citazione:
ciesse ha scritto:
Beh, il digital divide non dipende dall'aggiornamento OTA, quanto dal motivo per il quale dovremmo avere in casa i decoder...
Tu stesso, che critichi i contributi, ne hai usufruito?
Sì, ma il recepimento delle normative non dovrebbe essere a spese dei cittadini o fatto attraverso subdoli incentivi...Citazione:
erick81 ha scritto:
Il motivo per il quale dovremmo avere in casa i decoder per il DTT è il recepimento a livello nazionale, da parte di due maggioranze diverse, di una direttiva comunitaria, le critiche alla legge Gasparri sono IMHO off-topic quì;):)
Tu stesso, che critichi i contributi, ne hai usufruito?
Critico gli incentivi perché creano ingiustificate aspettative, oltre a crearci costi ulteriori e ulteriori ammenicoli in casa (tra l'altro tra i peggiori elettrodomestici, almeno per quello che ho io, con il suo subdolo consumo in stand-by...)
Infine gli incentivi non risolvono il problema di pervadere il mercato, nè di far pagare il canone a chi non lo paga... Dato che il canone lo pago ho usufruito, aggiungendo 49,00 Euro, dell'incentivo, ma questo non mi fa tacere sul metodo errato di "condizionare" un mercato... Se mi avessero detto che c'era un decoder hi-end avrei preferito spendere 500,00 Euro e comprare quello invece di star qui a vedere la pena delle code nei giorni di promozione a 0,00 Euro o a lamentarmi della cattiva fabbricazione ed assistenza post-vendita di certi prodotti... OGNI incentivo, in un'economia aperta e di mercato, sia esso per sostituire le auto o per l'agricoltura o per i decoder è un fattore estremamente negativo... Lo provano i fatti.
C.
beh non sono disponibili per la vendita online....ma nei centri fisici dovrebbero esserci...pero' non so quale scegliere...Citazione:
erick81 ha scritto:
I migliori non sono disponibili, come riportato dalla legenda!
Humax DTT4000;)Citazione:
alexbotte ha scritto:
beh non sono disponibili per la vendita online....ma nei centri fisici dovrebbero esserci...pero' non so quale scegliere...
Siccome sono in procinto di cambiare sk Tv sul Pc(MediaCenter), secondo voi ha senso prendere una sk digitale terrestre (se ho capito bene non funziona l'MHP) o è meglio prendere un settop box?
Per il PPV non c'è speranza sul Pc?
E' tutto in divenire, ma per il momento l'unico modo per usufruire delle applicazioni mhp e della PPV è orientarsi su di un decoder stand alone;)Citazione:
abel ha scritto:
Siccome sono in procinto di cambiare sk Tv sul Pc(MediaCenter), secondo voi ha senso prendere una sk digitale terrestre (se ho capito bene non funziona l'MHP) o è meglio prendere un settop box?
Per il PPV non c'è speranza sul Pc?
Grazie per l'immediata risposta erick81,
Pensi che comunque in futuro saranno disponobili schede aggiuntive (tipo la nova-s CI) senza dover cambiare nuovamente la sk Tv?
Vedo che ti hanno risposto nell'altro thread!Citazione:
abel ha scritto:
Grazie per l'immediata risposta erick81,
Pensi che comunque in futuro saranno disponobili schede aggiuntive (tipo la nova-s CI) senza dover cambiare nuovamente la sk Tv?
Tutto è possibile, ma con un set top box, per il momento, sei in una botte di ferro;)
volevo intervenire.Citazione:
erick81 ha scritto:
Humax DTT4000;)
io possiedo sia lo humax 4000 che il d.pro.
ti posso dire per esperienza diretta che il d.pro si è dimostrato molto più sensibile dello humax.Infatti con un antenna da interni amplificata, il bouquet mediaset mentre lo humax lo ignora, con il d-pro viene correttamente sintonizzato senza freeze e errori.
Un'altra cosa che ho notato è che il dpro esegue una sintonizzazione automatica probabilmente in orari notturni.Questo perchè io lo lascio sempre in stand by e ho notato che pur non facendo alcuna sintonizzazione manuale, mi ritrovo fra canali test e attivi, la bellezza di 36 memorie occupate, che di giorno non sono attive, ma riportano il nome di emittenti locali seguite dalla sigla dtt.
Quindi diciamo che non è malaccio nemmeno il clone dell' adb...
Saluti
MarcoPC
Anche lo Humax esegue una sintonizzazione automatica, basta impostarlo correttamente (molte delle emittenti, come dici, non sono visibili durante il dì, in quanto effettuano solamente dei test notturni);)Citazione:
MarcoPC ha scritto:
volevo intervenire.
io possiedo sia lo humax 4000 che il d.pro.
ti posso dire per esperienza diretta che il d.pro si è dimostrato molto più sensibile dello humax.Infatti con un antenna da interni amplificata, il bouquet mediaset mentre lo humax lo ignora, con il d-pro viene correttamente sintonizzato senza freeze e errori.
Un'altra cosa che ho notato è che il dpro esegue una sintonizzazione automatica probabilmente in orari notturni.Questo perchè io lo lascio sempre in stand by e ho notato che pur non facendo alcuna sintonizzazione manuale, mi ritrovo fra canali test e attivi, la bellezza di 36 memorie occupate, che di giorno non sono attive, ma riportano il nome di emittenti locali seguite dalla sigla dtt.
Quindi diciamo che non è malaccio nemmeno il clone dell' adb...
Saluti
MarcoPC
Ho avuto per qualche tempo l'ADB I-CAN, e, come sensibilità del tuner mi è sembrato identico allo Humax (test con antenna esterna)!
I "cloni" dell'ADB, pur essendo praticamente identici a livello hw, differiscono nel software, non male per l'I-CAN, più scadente nel caso del Philips DTR6600;)
Il caricamento delle apps interattive, comunque, è IMHO più veloce con il DTT4000, grazie anche alla maggiore memoria on board.
Ciao:)