Un consiglio: prova gli Albamaiuscola come cavi, sono sicuro che non te ne pentirai.
Visualizzazione Stampabile
Un consiglio: prova gli Albamaiuscola come cavi, sono sicuro che non te ne pentirai.
Per ora le ho ascoltate solo con la musica. Con i film devo ancora provarle. Comunque per esprimere giudizi bisogna attendere qualche decina di ore di funzionamento. Le 803diamond le ho prese con qualche ora di vita, cioè erano state aperte in negozio due giorni prima della consegna per fare un paio di ascolti. Dopo una trentina di ore si sono trasformate. La gamma bassa cambiava di ora in ora. Ricordo benissimo com'erano quando le avevo appena collegate. Le 802 già a zero ore hanno un basso più imponente. Secondo me comunque, anche se si tratta di 4 woofers da 20", difficilmente eguaglieranno un subwoofer nella visione dei film. Se la differenza non sarà esagerata mi accontenterò (tanto non sono un appassionato di cinema), altrimenti più avanti, ma molto più avanti, disponibilità economica permettendo, un sub lo acquisterò. Nella lista della spesa sarà il fanalino di coda. Prima ci sono dac, trattamento acustico ed eventualmente cavi. Appena termino il rodaggio me ne faccio prestare una coppia dal rivenditore. Mi auguro di non avvertire grandi differenze...
Ho sentito una persona che possiede le 802diamond pilotate da Classè Cp800 e Ca2300. Visto che gradirebbe sentire il mio 590 e dato che gira molto per lavoro, mi ha promesso che si porterà al seguito i due Classè per fare una prova da me. Attualmente ha a casa in prova un Pass X250.5. Mi ha anticipato che, a suo parere, il finale Ca2300 suona meglio. Mi pare sia iscritto su questo forum, anche se non scrive mai. Ora gli mando una mail per chiedergli di postare qualche impressione sul 'duello' Pass vs Classè.
Caro Emanuele, tu avrai tutte le ragioni del mondo, però per acquistare i cavi, filtri e ciabatte che dici tu mi dovrei vendere le 802!
Ti ricordo che mi hai promesso di venire a trovarmi tra 2/3 mesi, cioè quando dovrai andare dalle parti di Torino per altri motivi. Dato che normalmente ti muovi in automobile, ti costerebbe molta fatica ficcare quattro cavi e una ciabatta in un sacchetto della spesa e portarteli dietro per farmeli provare????
A dire il vero i due cavi di alimentazione per ampli e dac li ho presi dal 'concorrente' di Albamaiuscola, anch'esso di Torino. Ne parlano nei vari forum dove dicono che i suoi cavi equivalgono a cavi di alimentazione da 5/600€. Io con 80€ per quello dell'ampli e con 100€ per quello del dac me la sono cavata. Il cavo di alimentazione del dac lo puoi vedere nella sesta foto che si trova nella prima pagina di questa discussione, nel vano libreria giusto sopra all'ampli.
Io non toccherei nulla..
Se per i cavi di potenza resti sul marchio Audioquest ti consiglio di provare, se hai la fortuna di trovarli usati, i datati ma sempre ottimi Mont Blanc. Ogni tanto tra i vari annunci online nei mercatini dei forum ne salta fuori qualche coppia in vendita. Sono veramente validi. Io a suo tempo, similmente ai cavi di segnale (Columbia al posto dei Colorado), mi son dovuto accontentare dei fratelli minori (i Pikes Peak) perche' al di fuori delle mie possibilita' economiche.
Come gia' scritto da altri, per delle bestiole come le tue 802 diamond una cavetteria commisurata alla qualita' dell'impianto e' d'obbligo!
Vivi complimenti,
dalle foto sembra ingombrino meno delle 803Di.
Bellissime.
Complimenti Roberto
Sono bellissime davvero, chissà quante soddisfazioni ti daranno......
Per non strisciare, boh?! forse un dischetto sottopunta con feltrino?
Complimenti Roberto mi hai fatto rivivere la mia esperienza quando sono arrivate le mie , se non l'avessi gia' anch'io le 802 Diamond ti invidierei :D. Per quanto riguarda i cavi di potenza ti consiglio se hai modo di farti prestare dei cavi di qualità per poi procedere all'acquisto , io ho fatto cosi ,buoni ascolti.
Grazie per i complimenti! (non mi è mai capitato di riceverne così tanti)
@criMan
Non sembra solo dalle foto: anche dal vivo sembrano meno ingombranti delle 803. Sicuramente ciò è dovuto al fatto che le 803 mantengono la stessa larghezza fino in cima. Poi la differenza in larghezza è di soli 6cm, mentre per la profondità non ci sono una decina di cm in più come indicato nelle specifiche tecniche dove ovviamente hanno considerato anche la vite di regolazione del crossover, che, se dai un'occhiata alle foto, spunta dal diffusore circa 5 cm. In sostanza le 802 sono più profonde di circa 5cm.
@sawine
Un sistema per non rovinare il pavimento me lo sto studiando. Probabilmente mi doterò di 4 basette, di cui 2 rimarranno fisse nella posizione in cui si trovano i diffusori quando sono in stand-by. Le altre 2 andranno ad affiancarsi alle prime nella parte anteriore solo in occasione dell'ascolto. Basterà trascinare i diffusori da una basetta all'altra. Ci sono da definire materiale e spessore.
@Mauriglio
Sì, farò proprio così. Appena il rodaggio sarà in fase avanzata mi farò prestare una coppia di cavi di alta qualità augurandomi, come ho già scritto, di non percepire chissà quali differenze. Quando sono passato da cavi di potenza da 1,50€/mt ai Rocket33 la differenza l'ho avvertita bella netta. Forse ora il divario non potrà mai essere di quell'entità.
Diffusori completi e generosi (non avevo dubbi). Ancora complimenti per l'ottimo acquisto.
Non mi svenerei con cavi, ciabatte e filtri di rete (ampli e dac sono ben filtrati di loro, soprattutto, se di alto livello).
Al limite, cavi di potenza di sezione generosa.
Ciao, Enzo
Di nuovo grazie per la collaborazione di ieri.
Hai ragione: suonano davvero alla grande. Sto aspettando ad esprimere giudizi in quanto da ieri sono già cambiate.
Sarebbe un fatto davvero incredibile. Il gigantesco Pass Labs 250.5 è una delle migliori creazioni di Nelson Pass dal funzionamento non in totale classe A (solo per la prima porzione di watt: lo mostra l'ago sul frontale). Con un buon pre e con le mie 802D faceva faville...
L'unico modo per non fare danni al parquet è quello di inserire un foglio di feltro sotto i diffusori (se trovi quello gommato da una parte, devi metterlo con la perte gommata verso il diffusore); in questo modo DISACCOPPI il diffusore dal pavimento (e non accoppi come faresti con le sfere o le punte),e bisogna vedere come influisce sul suono.
Lo spostamento però è agevole (io uso questo sistema sotto un macchinario abbastanza pesante che devo spostare spesso sul pavimento, e lo faccio da solo, mentre senza il feltro ci vogliono 2 persone).