Sì, certamente la tipica sonortà marantz.
Visualizzazione Stampabile
Sì, certamente la tipica sonortà marantz.
grazie:)
alla fine ho preso.... un Jeff Rowland Model 1 :ave:
Mi sa' che dovro' ricambiare anche l'amplificazione con un pre di livello.
Ma gia' anche cosi::eek:
Meraviglioso!!!!!!!!
Uuuuuuuaaaauuuuuu!!!!!!!
Maaaaaa.....
non avevi detto che ti piacevano i suoni caldi??????
il Jeff che avevo sentito tempo fa, era strepitosamente dettagliato, pulito e dinamico.... ma era un legno!
Fammi sapere..... le impressioni...
non questo modello.. Tutt'altro. E uno dei capisaldi come tra i migliori mai costruiti e prestazionale che assieme al Pass Alpha,Krell KAS 50,Mark Levison 29, e Spectral DM 50, hanno scritto una delle piu' belle pagine della storia HIFi tra gli ampli piu' deliziosi in classe A a basse potenze. Suono setoso, caldo, dettagliato dolce, da esser accostato a un valvolare con in piu' tanta corrente (arriva fino a 50 Ampere di picco)..e raddoppia in pratica la potenza al dimezzare l'impedenza dei diffusori.Cè che ci pilota agevolmente mi hanno riferito le B&W 802 senza problemi.E' un 60 Watt in 8 hom. che raddoppiano a 4 ohm e via di seguito.
Costruzione straordinaria.Un mattone di 21 Kg in un cabinet compatto. Devo comunque piano piano prenderci le misure poiche' il collo di bottiglia ora è il Marantz SR 7000 in quanto l'ex proprietario che me lo ha portato a casa previo prova di ascolto( ho avuto la fortuna di trovarne un esemplare nella mia citta') mi ha detto che nonostante la raffinatezza che ne essce è sfruttato meno del 50%.....ma gia' cosi' e' musicalissimo.Il confronto( con il Marantz usato in toto con i suoi finali) e' stato traumatico tornare indietro.Le differenze? Spessore del suono, spessore armonico, tridimensionalita' ecc ecc .. voci fantastiche....seppur l'SR 7000 e' un signor ampli anche nella musica in stereo è imbarazzante il paragone.Ho fatto la prova anche della multiamplificazione piltando le vie basse dal Jeff Rowand e le alte dall'SR 7000. Ero convinto che cosi' portasse (era solo una prova per veder cosa ne uscisse) a delle cose belle.E cosi' è stato, ma nonin modo eclatante, e specie se, ancora, se paragonato al solo pilotaggio in biwiring dal Jeff Rowland. Tutt'altra cosa!!!!! Il Model 1 ,non un ampli moderno, ma, di 20 e passa anni fa' , quando la casa aveva un'altro pensiero di come interpretare la musica.. Un suono romantico e sensuale. A proposito Cristian ti ho madato ben 3 messaggi privati qui' su Av Magazine ma ho impressione non ti sono arrivati
Non è un esperimento attendibile. Le diverse sensibilità portano a squilibri tra una le due vie del diffusore che suonano a livelli diversi a parità di manopola volume.
PS:
hai alzato l'asticella qualitativa dell'impianto, con il tempo ti starà stretta la sezione pre... ecc.. ecc.. ;)
Ovviamente..Pero' provare mi son detto non costa nulla...
solo un po' di fatica .
Comunque ci hai azzeccato: Sono alla ricerca di un Pre mio malgrado.Che devo fare' Una volta ottenuta una ferrari che ci fai? ci viaggi a 50 KM all'ora?:rolleyes:
NO! Perche' l'ex propietario con il quale abbiamo fatto le prove a casa mia mi diceva che cosi' lo sto sfruttando forse anche meno del 50% di quello che puo' acor dare
Ciao a tutti, stavo valutando mm7025 da collegare al mio yamaha 3050 del pre out per le mie frontali, klipsch 280f, cosa dite può andare bene?
Certo che sì, ne guadagnerà tutto l'impianto, non solo i front
ieri sera guardavo anche il 7055, qui potrei collegare frontali e centrale klipsch, andrei ancora meglio?
questo è un 5 canali per cui ci puoi collegare frontali, centrale e surround utilizzando di fatto il sinto come pre puro....questo ti permetterà in futuro di upgradare a un pre vero.
quindi usa spesa più sensata in ottica futura?
si possono prendere varie strade, se lo spazio te lo permette puoi anche usare più finali: un mono per il centrale, stereo per i front e stereo per i surround
altrimenti il multicanale da te detto ;)