No, io dico di no. Se qualcuno però più esperto ha da obiettare, ascolto volentieri...
Visualizzazione Stampabile
Dipende dalla qualità del ricevitore usb. Il fatto che sia asincrono garantisce certamente jitter molto più bassi, ma la gran parte dei dac asincroni che non montano la X-Mos hanno prestazioni migliori con il coassiale.
Sono curioso, mi fai qualche esempio?:)
Però un momento, una cosa non l'ho capita.... dici prestazioni migliori in coassiale, sì ma poi ci vuole la scheda audio che crei il segnale in coassiale da mandare al dac. Con l'USB asincrono non è necessaria nessuna scheda audio, il dac usb è la scheda audio.
Non hai bisogno di schede con l'uscita coax, si usa sempre quella usb del computer con un convertitore come questi:
http://www.m2tech.biz/hiface.html
http://www.empiricalaudio.com/produc...ramp-converter
dal convertitore vai all'ingresso coax del dac.
Non è mai stata una soluzione di mio gradimento (meno roba ho sul percorso di segnale, meglio mi sento), ma in parecchie occasioni ho dovuto ammettere che la resa sonora era migliore. A memoria con Dac Magic Plus, Exposure e, in misura decisamente minore, con l'eccellente Micromega Mydac.
Viceversa, con il Nad preferisco certamente l'ingresso usb, anche se su alcuni forum stranieri (es. Computer Audiophile) ne caldeggiano l'uso con l'Off Ramp 5 e Audiophilleo.
5 prodotti stessa fascia di prezzo:
-Cambridge Audio Dac Magic 100 fino a 16-24bit/192 kHz (su tutte le entrate?!? non è specificato)
-Teac UD-H01 DAC fino a 32bit/192kHz (su tutte le entrate?!? non è specificato)
-V-DAC II della MUSICAL FIDELITY solo su coassiale 16-24bit/192kHz stereo PCM
-Arcam RDAC solo su coassiale 16-24bit/192 kHz
-HRT Music Streamer II+ DAC fino a 24bit/96kHz, non oltre
Supponiamo di avere la possibilità di collegare la sorgente con qualsiasi metodo (USB, SPDIF ottica o coassiale), collegheremo la sorgente solo usando la connessione con cui il DAC si esprime meglio: sono tutti e cinque paragonabili anche sulle prestazioni? Qualsiasi (personale) classifica in base alle prestazioni è apprezzatissima!
Altro aspetto: si svalutano tutti e cinque con la stessa velocità?
Scarterei volentieri le aziende che producono di frequente ri-editazioni del proprio DAC, perché non appena uscisse il modello successivo, quello che comprerei adesso si svaluterebbe molto.
qui si va da 250 euro a 2000 e passa!
sull'ascolto finale ci devono essere notevoli differenze
mi accodo alla discussione in quanto ancora non ho un dac.
e oltre, mi sono appena imbattuto in questo sito!!! Guarda i prezzi di listino dei DAC!!! link
Parlando di dac economici, prima avevo il DAC MAGIC 100 un buon dac, ma a mio parere un pò troppo digitale, poi ho voluto provare il V-DAC II della MUSICAL FIDELITY con un alimentatore separato lo ZETAGI FT-146 ( quello originale non è un granchè), dopo aver letto su altri "lidi" di questo dac dal prezzo basso, ma dalle prestazioni aldisopra di ogni sospetto specie con l'alimentatore separato ZETAGI (in quest 'ultimo consiglio di regolare il trimmer da 12,9v a 13,2v) ed effettivamente è vero suono più dinamico, aperto e "caldo", ottimo collegato con l' m2tech; ora l'ho messo in vendita solo ed esclusivamente pere passare ad una soluzione più costosa, ma vi assicuro che a quel prezzo e con l'alimentatore separato è davvero un ottimo acquisto.
Alla fine ho optato per Arcam rDac + alimentatore classe A.
alimentatore classe a, quanto costa?
Questa deve essere una novità tecnologica (o una trovata di marketing), cosa sarebbe un "alimentatore in Classe A" e come funziona?
Io ero rimasto agli amplificatori in Classe A.
Ciao
Purtroppo non so risponderti; cercando "alimentatore classe A" su google vengono alcuni risultati; a me hanno detto che è una sezione di alimentazione più curata, progettata da un ingegnere appassionato di hi fi della zona, che assorbe ed eroga corrente linearmente e riesce a sopperire meglio a picchi istantanei di carico. Se questo serva per un dac non lo so, ma il suono con alimentatore dedicato migliora notevolmente, e, in quanto acquirente di seconda mano non mi sono posto il problema visto che ho pagato il giusto prezzo del dac ritrovandomici in più l'alimentatore. Se qualcuno avesse le competenze di spiegare il significato tecnico di alimentatore classe A sarei curioso di scoprirlo pure io.
Capito, la seconda ipotesi che avevo fatto. :rolleyes:
Ho provato a fare un ricerca veloce, ma a parte riferimenti ad alimentatori per "amplificatori in Classe A" non ho trovato nulla, è potresti inserire qualche link, sono curioso.
Ciao