Ci sarà mica la recensione di un sub Martin Logan...? :p
Comunque purtroppo io non ce l'ho...
Ettore
Visualizzazione Stampabile
Ci sarà mica la recensione di un sub Martin Logan...? :p
Comunque purtroppo io non ce l'ho...
Ettore
Chissà... ;)
Dopo poche settimane di prove di dual sub ho deciso di tornare alla configurazione a singolo sub, rimanendo in casa MartinLogan ma passando al modello superiore, per tornare a una resa analoga al mio precedente SVS SB-3000 (che nel frattempo ho venduto per finanziare il cambio del pre) mantenendo però i due vantaggi maggiori che ho apprezzato dei MartinLogan, ossia la precisione/pulizia e l'equalizzazione automatica ARC, che nel frattempo ho imparato a utilizzare al meglio per cercare di minimizzare le problematiche del mio salotto. Qui sotto la differenza tra il 1100X (12") e l'attuale 1600X (15"), misurati nella stessa posizione (l'angolo frontale destro) e nelle stesse condizioni (equalizzazione ARC preventiva con gli stessi target, preset Movie, nessun guadagno ambientale, ed equalizzazione Dirac finale con curva target personalizzata partendo da quella standard NAD).
La cancellazione a 60Hz, per quanto non percepibile nei fatti, non è purtroppo limitabile oltre: l'ho avuta con tutti i miei sub, se posizionati nell'angolo destro, che è ormai l'unico utilizzabile per il sub dopo le ultime modifiche all'arredamento del salotto. Nemmeno il doppio sub l'aveva completamente cancellata, anche se ovviamente l'aveva più che dimezzata: dovendo posizionare anche il secondo sub in modo non ideale, sempre a causa di compromessi dovuti al non avere un locale dedicato ma solo un normale salotto d'appartamento, alla fine ho capito che il gioco non valeva la candela, sia in termini di sacrifici da accettare (leggi WAF) che economici (la spesa per l'acquisto di due subwoofer), visto soprattutto che alla prova d'ascolto non ho notato differenze tornando al singolo sub, per di più di dimensioni maggiori. L'unico cruccio, ora, resta la vista di quella valle nei grafici di REW, ma per dimenticarlo mi concentrerò sulle piccole modifiche da apportare prima e dopo quel punto... :D
Ettore
https://i.imgur.com/OHGk0sb.jpg
A 20Hz (e non solo) hai avuto un ottimo guadagno. Puoi goderti il sub senza tanti problemi :D
:D
Assolutamente, tanto più che anche graficamente basta modificare appena lo smoothing per vedere che quello che in realtà è percepibile è solo un avvallamento, nulla per cui strapparsi le vesti. Certo che quando si analizza il grafico del sub vorremmo tutti vedere una tavola da stiro da 20 a 120Hz, senza nemmeno una piccola ruga, ma purtroppo in quell'angolo non ho alcuna possibilità di evitare quel problema. Questo lo so ormai da un paio d'anni, da quando per caso provai l'angolo sinistro scoprendo appunto una risposta mostruosamente piatta. Non oso immaginare come potrebbe rendere il 1600X posizionato proprio là, dove ora c'è un mobile... :cry:
Ad ogni modo, la resa è davvero ottima. E considera poi che se il lavoro sul Dynamo con ARC Genesis è ormai fatto (lì ho comunque raggiunto il massimo con poco sforzo, abbattendo un picco notevole a 42Hz e sagomando la curva nella direzione voluta), con Dirac lavorare sulle curve target consente una totale libertà d'azione, sempre avendo come obiettivo principale la perfetta integrazione con gli altri diffusori, oltre che la risposta in ambiente effettivamente rilevata, per non provare a estendere la curva laddove non avrebbe senso farlo in modo eccessivo.
Ho comunque ancora spazio sia per una leggera modifica della pendenza da 20 a 30Hz (ho usato una curva target in Dirac assolutamente conservativa, e nemmeno un dB di guadagno nella specifica opzione del Dynamo) che da 70 a 100Hz, quindi nel range dei crossover che devo ancora definire al meglio (il fronte anteriore è tagliato a 80 o 90Hz, mentre i surround a 90 o 100Hz, in base alla prima scelta per non avere una differenza troppo marcata).
Per il resto, quando alzo il volume il 1600X è davvero impressionante anche in HT, mentre il 1100X pur non avendomi fatto sentire la mancanza di nulla di specifico mi aveva colpito soprattutto con la musica. Il 1600X ha mantenuto quella perfetta inclinazione musicale, aggiungendo ovviamente un po' di quella arrogante presenza scenica che da un 15" ci si aspetta, anche se comunque mai fuori controllo.
Ettore
:sbonk:
Mi hai letto nel pensiero...! Pensa che ho passato l'ultima mezzora con il metro in mano valutando l'ennesimo spostamento del mobilio del salotto. Ma almeno per un po' non avrò nemmeno il coraggio di ipotizzarlo alla consorte: la reazione potrebbe essere devastante...
Mai dire mai, comunque.
Ettore
stavo guardando delle misure e anche da me i buchi più evidenti sono attorno ai 50-70Hz a salire. Alla fine ho risolto portando i front giù fino ai 40Hz (doppio 8") che tra di loro si "riempiono" a vicenda.
Comunque è vero che non è un grande problema, qualsiasi suono "reale" avrà uno spettro molto più ampio, di diverse ottave
@Tacco
Ho visto che ti sei sbizzarrito con 2 sub, :) io poi ho da poco preso il Martin 1100X e sono soddisfatto, non riesco a mandarlo in crisi, si comporta sempre bene, anche quando esagero con il volume ( sembra suoni la parete di fondo) lui non si scompone, messo sulle sulle sue punte non si sposta da lì.
Per la moglie, hai ragione, mai dire mai...ognuno di noi sa dove far leva eventualmente...;) ci vuol tempo, quello si...
Appoggia su pavimento di ceramica dura e non liscia, uso le sue punte in dotazione "scalzando" i piedini originali; la stabilità innanzitutto ne guadagna, prima con gli appoggi di default quando "cantava" vigorosamente si spostava, di poco ma si spostava, a livello di suono non ho notato diversità...
Hai p.m.
Okay, grazie per la risposta!
Ho visto il messaggio... ;)
Ettore
Qualche piccola informazione in più. Premesso che, dopo gli ultimi messaggi, l'idea di riappropriarmi dell'angolo sinistro del salotto e tornare a vedere quella curva di risposta in frequenza priva di cancellazioni non mi ha più abbandonato, quindi ho cominciato la lenta opera di subdolo convincimento della mia dolce metà all'ennesima rivoluzione dell'arredamento... :D al momento sto proseguendo con il lavoro di affinamento in Dirac, lavorando sulle curve target migliori per il mio sistema.
Qui potete vedere l'ottimo lavoro inziale fatto da ARC, utilizzando il software Genesis per Windows in modalità avanzata e il microfono del MartinLogan PBK.
https://i.imgur.com/aIkMcHc.jpg
Su questa ottima base di partenza, con Dirac e la curva target NAD ottengo questo risultato:
https://i.imgur.com/tSFWH40.jpg
Infine, modificando la curva target NAD per adattarla meglio alla risposta in frequenza effettiva del mio Dynamo 1600X, così come rilevata da Dirac, ottengo questo risultato:
https://i.imgur.com/ctaLmT2.jpg
Il prossimo step è affinare la curva custom mostrata qui sopra, per riempire in maniera leggermente maggiore la porzione 20-35Hz, cosa che potrebbe anche essere raggiunta semplicemente utilizzando la funzione 20-30Hz Level disponibile nella MartinLogan Sub Control App. Farò qualche ulteriore prova con REW, per capire i rispettivi risultati e quale strada percorrere. Di certo, sono davvero sempre più soddisfatto del 1600X.
Concludo mostrando la risposta del mio precedente sub (SVS SB-3000) posizionato nel famigerato angolo sinistro della mia parete frontale, quello che vorrei tanto riuscire a rendere di nuovo "disponibile", giusto per capire di cosa si parli quando si dice che il corretto posizionamento è la prima e fondamentale cosa da fare per ottenere i migliori risultati. Non oso davvero pensare a cosa potrebbe fare il mio attuale 1600X posizionato lì... :eek:
Ettore
https://i.imgur.com/QbUy84q.jpg
davvero incredibile. Almeno potresti provare ad avvicinarlo a quell'angolo e fare una prova
Ciao Ettore,
hai rifatto le curve visto che adesso hai il 1600X…?