Visualizzazione Stampabile
-
Sono proprio due logiche diverse....mi sembra un po strano integrare i due metodi quando si possono ottenere risultati eccellenti col solo trattamento.....a meno che non ci si trovi vincolati dal non poter intervenire sull'ambiente e allora la scelta sarà obbligata sulla correzione attiva....comunque il discorso per me è: la correzione attiva è un compromesso ed è limitata (utile in certe condizioni) la correzione passiva non è limitata e può consentire risultati quasi perfetti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
campa2
non è una questione di alte o basse, nel dominio del tempo l'intervento della correzione attiva è nullo.....
campa2, ma perché devi scrivere queste cose??? DRC, Trinnov, Dirac, Audyssey XT32, ARC Anthem sono tutte soluzioni che intervengono appunto nel dominio del tempo.
Fanno miracoli? No. Aiutano un po'(o a volte molto)? Sì. Farne a meno? Perché mai se uno spende migliaiate di euro di elettroniche e diffusori piazzati in normali salotti poco trattabili???
-
Spiegami come agiscono nel tempo.....io non li ho mai usati.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
campa2
anche sulle basse è necessario un trattamento ambientale per migliorare l'articolazione e per ottimizzare l'ascolto. Per intervenire nel dominio del tempo, a cui siamo più sensibili come dicevo prima, bisogna intervenire fisicamente sull'ambi..........[CUT]
Quali trattamenti per i bassi?
a proposito della disposizione dei diffusori ho notato come nei disegni delle procedure di calibrazione automatica vengono rappesentati i diffusori anteriori sempre disposti frontalmente ai lati della TV. nella realtà del mio salottino invece mi sembra di perdere qualcosa così e di ascoltare una migliore scena sonora se rivolgo un pò le casse convergendo verso il punto di ascolto centrale.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
campa2
Sono proprio due logiche diverse....mi sembra un po strano integrare i due metodi quando si possono ottenere risultati eccellenti col solo trattamento.....a meno che non ci si trovi vincolati dal non poter intervenire sull'ambiente e allora la scelta sarà obbligata sulla correzione attiva....comunque il discorso per me è: la correzione attiva è un ..........[CUT]
Come dicevo nel post precedente ci sono problematiche, tipo il fattore di riverbero errato di un ambiente che nessun correttore attivo potra' risolvere: un semplice tappeto ed un adeguato trattamento delle pareti invece risolvera' brillantemente il problema.
Viceversa alle frequenze basse un DRC fase/ampiezza risolve alla radice e con maggior precisione il problema senza doversi attuffare la stanza di tube traps ed ingombranti risuonatori ( trappole acustiche ).
E poi passivamente non avrai mai la resa rifinita entro frazioni di dB. come un sistema attivo permette.
Insomma il trattamento attivo completa quello passivo e viceversa, ognuno ha le sue ragioni per essere impiegato in un sistema stereo ed ancor piu' in uno multicanale.
Saluti
Marco
-
Un semplice tappeto raso o peloso?
Scusate ma un DRC fase/ampiezza è la stessa cosa di quello che trovo nelle impostazioni del mio ampli?
DRC adattivo: modifica automaticamente la gamma dinamica del suono adattandola al livello del volume. Questo assicura di ascoltare dialogo e voce, così come tutti gli effetti audio, ad un livello confortevole. Non sarà necessario modificare il volume durante l'ascolto, tutto, dai bisbiglii alle grandi esplosioni potrà essere percepito chiaramente allo stesso volume. Inoltre modera il volume delle pubblicità ed è ideale per l'ascolto notturno quando,per non disturbare, non è possibile alzare il volume.
grazie
-
Il tappeto deve essere bello spesso ...
Quanto al DRC che citi e' una cosa completamente diversa da un DRC correttore di acustica ambientale, a volte le abbreviazioni a sigle mettono fuori strada, eheheh
Saluti
Marco
-
Citazione:
Originariamente scritto da
campa2
la correzione attiva è un compromesso ed è limitata (utile in certe condizioni) la correzione passiva non è limitata e può consentire risultati quasi perfetti.
sono interessato al discorso trattamento ambientale e il prossimo autunno sono orientato a fare qualcosa in termini attivi.
mi puoi spiegare meglio, in modo che possa operare la scelta più giusta/adatta?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Microfast
Il tappeto deve essere bello spesso ...
Quanto al DRC che citi e' una cosa completamente diversa da un DRC correttore di acustica ambientale, a volte le abbreviazioni a sigle mettono fuori strada, eheheh
Saluti
Marco
Grazie. potrei provare con classico tappeto peloso sintetico di ikea? tra l'altro mi sembra usassero quelli o simili al gran gala dell'hifi a Roma
-
L'ideale sarebbe un tappeto, spesso, ma posto sopra ad un sottotappeto di feltro spesso.
Ciao
-
Michelemezza non ho ben capito la domanda.
Riguardo il tappeto e' solo un piccolo aiuto ed e' quasi necessario, ma per fare un trattamento efficace bisogna intervenire massicciamente sull'ambiente....non si pensi di ottenere granche' con un tappeto e delle tende anche se certo aiuta....
-
riformulo
quali sono i limiti della correzione attiva e quali sono le condizioni per cui è utile.
in altre parole, pregi e difetti dellacorrezione attiva :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nordata
L'ideale sarebbe un tappeto, spesso, ma posto sopra ad un sottotappeto di feltro spesso.
Ciao
il tappeto spesso lo posso trovare facilmente...quindi spesso, non a frange alte e pelose come certi ikea..
ma il sottotappeto di feltro???
-
Citazione:
Originariamente scritto da
michelemezza
riformulo
quali sono i limiti della correzione attiva e quali sono le condizioni per cui è utile.
in altre parole, pregi e difetti dellacorrezione attiva :)
Puoi trovare sul forum diverse discussioni in merito nonchè sostenitori della correzione attiva e detrattori (come il sottoscritto).
Brevemente, la correzione attiva interviene sulla risposta in frequenza del sistema cercando di "livellarla" il più possibile. Ciò comporta elaborazioni in ambito digitale che riducono la gamma dinamica del sistema.
E' consigliabile in caso di grossi problemi di interfacciamento impianto/ambiente, dove il posizionamento diffusori non è ottimale o dove non è possibile intervenire passivamente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ric236
la correzione attiva interviene sulla risposta in frequenza del sistema cercando di "livellarla" il più possibile
Non è esatto, quanto meno non lo è per i sistemi puù evoluti.
Si interviene sia sull'ampiezza che sulla fase, cosa molto importante e in questo caso non riduce la dinamica (anche nel caso di intervento solo nel dominio delle frequenza non è detto che riduca la dinamica).
Ciao