Non è che ci voglia poi molto ad essere superiori dei Type4......sono cavi per impianti poco più che entry level.
Visualizzazione Stampabile
Non è che ci voglia poi molto ad essere superiori dei Type4......sono cavi per impianti poco più che entry level.
Sezione generosa, ovvero farci passare piu' corrente possibile.Citazione:
Originariamente scritto da enzo66
Cavi di potenza, preso come assioma che siano fatti di rame "buono"
a) Sezione generosa ( > 4mmq )
b) Filini della treccia di sezione piu' piccola possibile
c) Trattamento superficiale dei filini della treccia (argentatura ad esempio)
d) Schermatura
La relazione tra i fattori e' la seguente
a > b > c > d
a > (b+c+d)
Tutto il resto "serve" per vendere il cavo a piu' di 10 euri al metro.
Per l'appunto, come scrivevo poco sopra, ecco qua la spiegazione di come mai un cavo di potenza in treccia normalissimo puo' costare piu' di 10 euri al metro (gia' sopra gli 8 imho siamo nel campo della circonvenzione di incapace)Citazione:
Originariamente scritto da EmmeDiStore
Vi propongo un esperimento.
Cercate un cavo di potenza da 2,5 x 2 in un ricambi AUTO, e poi lo stesso cavo da un negozione di elettrodomestici, e poi da un negozio di hi-fi.
Se siete fortunati, in almeno 2 casi, troverete le stesse marche... poi confrontate i prezzi.
Poi che qualcuno mi venga a spiegare come mai il cavo per l'impianto in auto e' fatto in maniera diversa di quello che si usa per casa
Cavi di segnale
Ci sto studiando, a breve esperimenti e vi faro' sapere.
Nel mio caso i Viablue SC4F (silver biwiring) hanno abbastanza azzoppato le medie. Alti ben definiti e ariosi, ma le voci sono parecchio arretrate e diventate più "sottili" rispetto ai miei precedenti Kimber. A quanto pare questo arretramento non avviene nell'impianto di Enzo.
La sinergia con il resto dell'impianto è fondamentale, è difficile prevedere il comportamento prima di un prova sul campo.