perche' le donne sono meno avvezze all'autoerotismo....:-)
Visualizzazione Stampabile
perche' le donne sono meno avvezze all'autoerotismo....:-)
Ahahahah... mi ha fatto ridere chi ha detto che alle donne piace tutto ciò che si può mostrare...
ORA HO CAPITO...!!!
Quando devo/voglio rinnovare l'impianto lei è subito pronta a dire che è inutile, che i soldi non si buttano, che di qui, che di la.... poi però quando le capita di parlare con altri/altre amici suoi... subito si vanta dell impianto..... ahahahahahahahahahaahahahah
Ora sono in procinto di cambiare lettore BD.... mamma mia il latte che mi sta facendo venire....... per una passione che poi avevo già prima di conoscerla..... capisco che in due non si è piu da soli....... però.......
Tra le altre cose le ho fatto vedere il video su you tube della MBL, quello dove il tizio sente il rumore di bacchetta..... allora si che mi ha detto quando fai 6 al superenalotto lo prendiamo ahahahahahahahaahahahahahaahh
Complimenti per il 3d è davvero simpaticissimo
Non nascondo che leggendo i vostri commenti sto godendo come un riccio.
Mia moglie è la classica eccezione che conferma la regola. Non ha mai minimamente obiettato su qualunque mio acquisto e addirittura qualche volta ho dovuto mettergli un freno.
In anni e anni di martellamento sono persino riuscito ad inculcargli alcuni concetti. Qualche giorno fa ha lasciato basiti i colleghi di lavoro (non che ci voglia molto visto che sanno zero) che dissertavano di TV con un bel "il full-HD è bell'e che morto, si va verso il 4K !" :D:sofico:
Io ho una moglie che accetta qualsiasi cosa. Poverina.... è buona e non mi dice mai niente.
Quasi quasi la metto nel mercatino..... sono convinto che ci tirerei su un bel gruzzolo :D
Più che soldi qualcuno potrebbe proporti una permuta. :p
Prima voglio vedere il materiale :cool:
Sei sicuro che respiri.... toccala con un bastoncino.....
ahahahahahahahah
una donna silenziosaaaaaaaaaa ahahahahahahahaahahahahah
scherzoooooo sia chiaro eheheheheh
Vi sembra possibile che dopo 20 giorni dall'apertura di questo 3d non si sia fatta viva nemmeno una donzella?????? ...e siamo nel forum di hi-fi più conosciuto a livello nazionale. E' la prova provata che le audiofile sono davvero rarissime, se non inesistenti. Ovviamente nel novero non rientrano le audiofile 'passive' (che qualcuno ha menzionato), cioè quelle che si avvicinano all'hi-fi con spirito di sopportazione, rassegnazione, ecc..
O che bella discussione!:-)
Avendo studiato materie scientifiche e un pò di genetica mi sono fatto negli anni una mia personale teoria sulle differenze tra uomini e donne, condita da un pò di sociologia e psicologia spicciole....quindi non prendetemi troppo sul serio...
Provo a spiegarmi...
Allora, bisogna considerare innanzitutto che uomini e donne sonno due macchine differenti evolutesi (potrei dire create ma sono un pò darwiniano...) con due scopi ben precisi e distini ma miranti ad uno solo unico fine, la procreazione...
Come direbbe un mio illustre??? conterraneo "E che ci azzecca la procreazione???"
Ci azzecca, ci azzecca, perchè potremmo chiamarla riproduzione, e qui si viene al nocciolo vero della questione...e ai punti di contatto con l'HiFi..
La donna è costruita in modo da poter dare origine ad una nuova vita con il nostro piccolo (dipende:D) contributo, che può variare da 1 minuto ad un'oretta in media, ma lì si esaurisce il compito dell'uomo..il resto la donna potrebbe farlo benissimo da sola, ma millenni di evoluzione dai nostri progenitori più pelosi ha portato ad un sistema sociale basato sulla famiglia (coppia e dintorni) per cui, come la donna si occupava prevalentemente della crescita della prole e della raccolta del cibo, così l'uomo si dedicava alla caccia e all'esplorazione, attività molto rischiose che richiedevano maggiore prestanza fisica, senso dell'orientamento e attitudine al pericolo, nonchè alle lotte con gli altri simili per le donne, il territorio, il cibo, e all'invenzione di strumenti e attrezzi per la caccia prima, poi per l'agricoltura e le abitazioni
Considerate che nelle epoche primitive muoversi perlopiù disarmati e circondati da belve feroci di ogni tipo, micidiali, (molte estinte a cui a confronto un orso è un agnellino) era oltremodo rischioso....
La donna come detto si occupava della prole, del ricovero, e fino all'avvento dell'agricoltura, alla raccolta di cibo spontaneo, attività anch'essa rischiosa poichè richiedeva grandi competenze...una pianta o un frutto sbagliati e molti sarebbero potuti morire intossicati
Quindi potremmo dire che millenni e millenni di questo tipo di vita a partire forse dalle scimmie e quindi ominidi etc etc hanno impresso a fuoco nel nostro DNA alcune attitudini più sviluppate in un sesso piuttosto che nell'altro...l'uomo più impulsivo e adrenalinico, guidato da istinti più materiali, appassionato di tecnologia ed attrezzi, di competizione fisica, più "viscerale"
La donna più paziente e riflessiva e attenta ai piccoli particolari (la raccolta ricordate...), anche estetici perchè doveva (e deve) attrarre il maschio migliore, in qualche modo più pragmatica e concreta
Da cui, per la donna in genere quando si parla di riproduzione (e qui torniamo alla premessa) intende solo ed esclusivamente quella della specie, mentre per l'Homo tecnologicus questo termine assume altri significati, ed in particolare riferiti al campo audio video, ed i mezzi tecnologici oggi a disposizione per ottenere la migliore delle riproduzioni nei nostri habitat domestici e non, non sono altro che la proiezione millenaria della Clava e dell'arato dei nostri antenati....
To be continued......
Hai ragione e mi rendo conto di aver detto una cosa poco carina e "politicamente scorretta". Non sono nato, né sono stato educato avendo quest'opinione della donna; purtroppo a questa visione sono approdato osservandola. Certo, non escludo che il mio osservare possa essere stato distorto o incompleto e mi scuso se ho offeso in qualche modo donne delle quali avete stima intellettuale.
Non ti preoccupare, sono dati chiaramente esplicati nella mia teoria!:D
Uomini e donne....siamo animali con una spalmata di coscienza e intelletto, ma sotto sotto siamo guidati da regole ancestrali!
Tenere a bada la bestia sta a noi, alla nostra cultura ed educazione, inseriti in un contesto sociale complessissimo che ovviamente non ha eguali nel mondo animale....
Tengo a precisare per chi non avesse colto, che il mio e' un puro divertissement, non so nemmeno cosa vuol dire ma suona bene!
Le categorie e generalizzazioni ovviamente non mi piacciono, ma a volte e' divertente, senza offendere nessuno, giocarci un po', l'importante e' dare il giusto peso alle cose e valutare caso per caso, magari facendo l'esercizio molto costruttivo di capire perché una determinata persona e' cosi', ma soprattutto perché NOI siamo come siamo, valendo sempre la famosa regola della trave e della pagliuzza, essendo molto più facile giudicare gli altri che guardare dentro noi stessi ed essere soprattuto sinceri nel farlo
Io vivo da solo quindi nella casa faccio la mia cosa e, tenendo fino a poco fa in soggiorno uno stuolo di elettroniche per terra e sui mobili, le frasi che ho sempre sentito sono in nell'ordine: "e quello che è?" "a che serve?" "L'hai comprato" (questo perchè siamo 2-3 amici che ci prestiamo spesso materiale e a volte ce lo compriamo o barattiamo a vicenda)....dunque se la risposta è "si", la domanda seguente: "quanto l'hai pagato?".....di solito qui son sincero...a questo punto chiedo se le piace il suono e al 70% la risposta è neutra (come a sottindere: povero collione che perdi tempo e soldi in questi pezzi de fero!) altre però c'è pure un secco no o un si....forse d'esasperazione, chissà!
Altra domanda che pongo cercando di coinvolgerla è sull'estetica, e la risposta è più o meno che "ste cose non puoi dire che son belle: al limite son meno brutte!":boxe:.....ragazzi, lo chiesi davanti ad un Copland 402......come si fa a dire che è meno brutto??!!:cry:
Perché rientra nella categoria "apparecchi" e quindi per definizione non rientra nel novero degli elementi soggetti al concetto di estetica funzionale femminile....per esse quindi l'unico parametro valutabile dei nostri amati gingilli e' il non impatto nell'habitat domestico, per cui valori sono eventualmente le dimensioni ridottissime, la non visibilità di protuberanze e prolungamenti che si emanano da essi e una colorazione molto sobria preferibilmente bianca, che non impatti con il coordinato pareti - tende - sedute - mobilia che già ampiamente soddisfano il bisogno estetico femminile, che deve rispondere ad un requisito fondamentale, che rispecchi la personalità e l'eleganza della padrona di casa.....
Io personalmente non vorrei stare con una donna la cui personalità e' rispecchiata da un Copland!:D