Quanto lungo max puo' essere il cavo che dal PC va' al Radiance? e quello che va' alla sonda?
Grazie :)
Visualizzazione Stampabile
Quanto lungo max puo' essere il cavo che dal PC va' al Radiance? e quello che va' alla sonda?
Grazie :)
Io ho l'iScan Duo, ma non dovrebbe esserci differenza. Il pc è collegato al processore con un cavo rs232 >>> usb lungo 1,8 mt a cui ho inserito una prolunga usb di pari lunghezza, per un totale quindi di 3,6 mt circa. La sonda è collegata con il solo suo cavetto.
Direi che una piccola prolunga si possa interporre anche tra sonda e pc. Ovvio che non bisogna esagerare e tenere come buona norma i cavi il più corti possibile.
Comunque, ho fatto delle diverse prove di controllo e non ho notato nessuna differenza con e senza prolunga.
Io se può interessarvi userò delle prolunghè anche abbastanza lunghe perchè ho il jvc appeso.
Quindi farò delle prove è vi farò sapere immediatamente se ci saranno problemi;)
Perfetto,anche se credo che prolunghe di circa 10mt siano in effetti un po' troppo lunghe :)
Altra question...molti computer non hanno connettori rs232,immagino sia possibile usare degli adattotari usb o hdmi giusto?
Grazie :)
ottima idea, bravissimo:)
anche io sono sulla tua stessa barca.. stessa sonda, stesso software.. ma non ci h ancora fatto nulla! sto finendo la saletta e non ho tempo..
appena finisco e mi cimento con l'autocal posterò le mie esperienze qui;)
Ieri sera volevo provare ma la bimba piccola mi ha fatto fare le due e poi non ho retto più!:D
Intanto che aspettiamo tutti di mettere le mani addosso a sonde e processori, vi lancio un quesito.
Sto leggendo le centinaia di pagine sul Lumagen, ma ancora non ho trovato risposta.
Se si effettua l'autocalibrazione con Calman 5 e Lumagen, vengono usati i pattern interni del processore stesso.
Quindi la sorgente viene esclusa !!
Questo non mi piace perche' tutta la catena video deve essere inclusa nella calibrazione, partendo dalla sorgente, passando per i vari cavi, processori, proiettore, schermo e stanza. Ognuno di questi elementi ha un suo effetto sulla visione finale, quindi calibratura.....
Giustissimo. Esiste un cavo adattatore, con connettore rs232 maschio da un lato e connettore usb maschio dall'altro. A corredo viene fornito un software da installare sul pc. Funziona perfettamente.
Comunque, ripeto, forse è comodo (ma non più di tanto), ma non è necessario collegare il cavo al vpr. Quindi non occorrono lunghezze dell'ordine dei 10 mt! ;)
@Lamas
Quello che affermi è senz'altro giusto. Per una calibrazione corretta occorre tarare ogni singola sorgente. In teoria.
In pratica, ho verificato che tra i patterns generati dal processore e quelli proiettati con lettore e disco test non ci sono differenze se non veramente trascurabili. Anzi, si può dire che sono indistinguibili dall'occhio. Però, io ho soltanto un lettore blu-ray. Niente mediaplayer, niente sky.... Quindi, si dovrà verificare caso per caso.
In ogni modo, appoggiandosi ai banchi di memoria, è possibile fare degli aggiustamenti per ogni singola sorgente, pur partendo dalla calibrazione automatica. In alternativa, si procede rigorosamente in manuale, armandosi di tanto tempo e molta pazienza :D
P.S. = Mi permetto un consiglio. Attenzione a non sprofondare nel vortice senza fine del grafico perfetto! La calibrazione è sempre il frutto di un compromesso. Con il proprio ambiente e con il proprio display, che bisogna imparare a conoscere bene (leggi ore e ore di lavoro e lampada :D). Dopodiché, come mi è già capitato di leggere e condividere completamente, la bravura del calibratore è quella di ottenere il miglior compromesso per il proprio display.
Detto questo, buon lavoro a tutti. :)
Ma allora Dario vuoi dire che l'autocalibrazioe x i "niubbi" non sara' mai perfetta come una calibrazione a mano?
Quanto puo' essere lontana?
A me é appena arrivata la x-rite i1 display pro e seguirò con il massimo interesse questa discussione. Complimenti per l'idea hoppio24!
Sarei curioso di vedere un'autocalibrazione e poi rimisurare tutto con il disco test inserito nella sorgente video.
Dando per scontati l'affidabilita' e correttezza dei disco test e pattern interni Lumagen, si andrebbe a verificare la reale resa dei circuiti di codifica video della sorgente stessa.Se questa e' un mediaplayer.
Nel caso di Sky o digitale terrestre, chiaramente va fatta ad occhio.
Per il P.S ti ringrazio. Ho qualche ora di prove ed esperienza e sottoscrivo quello che dici.
Comunque ci sono tanti lettori bluray che non alterano il segnale video, basta informarsi bene prima di comprare!
Io consiglio di leggere le recensioni dell'ottimo sito "hometheaterhifi.com"
Non e' una questione di "alterare o meno il segnale", ma ogni aparecchio, dal lettore DVD da 19 euro del mercatone fino a lettori Blu-ray da decine di migliaia di euro, avranno caratteristiche proprie che devono essere tenute in considerazione in una taratura.
Domanda: con la sonda i1 display pro viene dato assieme il software i1 profiler. Ho provato ad usarlo sul monitor del pc e il risultato della calibrazione é molto soddisfacente con le foto. Ha senso farlo anche sul vpr jvc visto che il software prevede l'opzione proiettore? O é una calibrazione adatta solo ad uso pc per materiale fotografico? Vorrei capire se la taratura viene memorizzata sul pc o sul display o vpr e se ha senso usarlo col radiance in attesa di prendere il calman? Grazie