Visualizzazione Stampabile
-
Sono d'accordissimo su quanto dici, un segnale non andrebbe trattato o perlomeno il meno possibile.
L'unico motivo pratico per utilizzarlo secondo me é: ho un hdd con filmati 24p, voglio leggerli col lettore collegato al vpr ma che me li fa uscire da usb x forza a 60hz, attivo il telecine inverso e lo riporto alla cadenza d'origine.
Personalmente non ne ho bisogno, avendo sia lettore che htpc, ma ho voluto fare la prova solo per curiosità.
Qualcuno potrebbe avere questa esigenza e potrebbe trarne beneficio:-)
-
Sì e no: l'utilità vera la si ha con dischi NTSC a 60Hz, se il problema deriva dall'elettronica puoi risolvere come no, perché capita di vedere trattamenti davvero pessimi del 24p, e lì vai a sapere cosa viene fatto, magari non solo c'è di mezzo un pulldown 2:3, ma anche qualche intervento sul 24p vero e proprio (chi ha messo mano su un HTPC sa che ci sono programmi che, a volte, vanno un po' in crisi sulle frequenze, cambiando ad esempio un 23.976 in qualcos'altro prima di mandarlo a video, oppure introducendo altre problematiche).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Onslaught
E' normale: il telecine inverso non funziona con materiale a 24p, se anche lo attivi farà quello che fa normalmente col materiale a 24p, dato che non troverà nessun pulldown 2:3 da rimuovere...........[CUT]
no forzare il lettore e fare due passaggi all'immagine non ha senso e lo avevo gia detto in mp a filmarolo, ma l'inverso telecine con materiale a 24p non restituisce la stessa immagine del 24p liscio.. perciò qualcosa fa...
-
Se fa qualcosa temo non sia un qualcosa di buono, perchè l'unico intervento che dovrebbe compiere è eliminare il pulldown 2:3 dove c'è, ma sul 24p non c'è, quindi o non fa nulla, o cerca di intervenire anche se non dovrebbe e in quel caso ho i miei bravi dubbi che il risultato sia ottimale.
Col 24p non fate nulla, non esistono soluzioni alternative al pulldown correttamente eseguito o all'interopolazione (che secondo me non è ancora consigliabile sui film), tanto più che per fortuna il proiettore tratta benissimo il segnale.
-
Visti oggi Trespass e Batman Begins (sempre a muro per ora) e il 24p liscio é spettacolare, e anche la colorimetria solo occhiometrica per ora mi sembra davvero a punto.
il cmd basso é ok con eventi live e sport.
-
Infatti col materiale a 50Hz va decisamente meglio (ci sono più frame in partenza, evidentemente, dovendo compensare meno pesantemente il moto, riesce a lavorare con più efficacia): con Sky si può utilizzare con molte meno riserve.
-
Si si coi film decisamente 24p inalterato, é "la morte sua".
Stasera ho provato ad escludere ogni filtro di nitidezza e attivare il filtro "super risoluzione" del lettore sony s790 con mission impossible 4, secondo me andava benissimo così, il giusto compromesso tra pulito, definito ma naturale (e senza enfatizzare la grana!) quindi molto credibile. A volte l'intervento di un filtro ben fatto ma non invasivo dona quel plus all'immagine ma senza alterarne la natura....cinematografica:-)
-
Ma sai, lì è questione di lavorarci, in base alla catena video e a cosa guardi: il filtro davvero invasivo lo riconosci subito, non ti enfatizza un po' la grana che c'è, quello è normale (evidentemente ci si è solo spinti un po' troppo oltre, a meno che l'aumento non sia davvero molto evidente), fa ben di peggio, ovvero edge enhancement (i classici bordi ispessiti, fino ad arrivare al bordo doppio), quadro impastato sui dettagli fini (perché eccede nell'intervenire e dove ci sono particolari molto minuti, finisce col confondere i confini che li delimitano), eccessiva sensazione di stacco rispetto ai piani (va bene dare più profondità di campo, ma i soggetti in primo piano non devono sembrare quasi figurine incollate sul fondale) eccetera.
-
-
Sono in un dubbio atroce. Pochi giorni fa ho visto a casa di un amico il Pana VT50 e sono rimasto sbalordito dalla qualità delle immagini. Ora non so se upgradare il mio RS15 con il RS46 o aggiungere il pana al 15. La differenza in termini economici è quasi la stessa. Non ho ancora visto il 46. Cosa mi consigliate?
-
Ciao, questa è la discussione ufficiale e come da regolamento il tuo post è offtopic. Ti consiglio di editarlo/cancellarlo!!
-
Scusami, ma non riesco ad eliminarlo
-
Volevo chiedere.... ma quanto è l'uso massimo continuativo per non far "saltare" la lampada? O comunque lo usate per un film e basta? Se lo tengo attaccato per 6 ore è un problema?
-
Il mio JVC l'ho tenuto acceso anche 8 ore...nessun problema!
-
Il mio è rimasto acceso 24 ore di fila senza nessun problema. La ventola provvede a controllare la temperatura quindi 4 ore o 20 non cambia pressochè nulla. Nel caso comunque c'è la protezione termica quindi non si rischia nulla.
Piuttosto noto con piacere che JVC nei nuovi modelli 2013 dichiara duratalampada in eco di ben 4000 ore.
Questo significa che dopo 2-3000 ore il nostro vpr sarà ancora bello luminoso. Dura oltre il doppio dei vecchi modelli!