Visualizzazione Stampabile
-
Non è esatto.
Tra il funzionare perfettamente ed il non funzionare affatto c'è una certa qual zona grigia in cui tutto funziona grazie all'intervento del circuito di correzione degli errori, che tenta di fare quello che può.
Se un paio di bit arrivano errati vengono ricostruiti senza problemi, se il numero aumenta iniziano ad esserci ricostruzioni meno accurate, che non provocano comunque il blocco immediato dell'ascolto, ma sicuramente introducono qualche variante al messaggio originale.
La dimostrazione è sotto gli occhi di tutti con il segnale del DTT o da SAT.
Se un segnale arriva normalmente un po' al limite come livello ed intervengono, ad esempio, delle variabili come può essere un grosso temporale, non è che il segnale che prima si vedeva benissimo scompare di colpo, probabilmente incomincerà a squadrettare in zone più o meno ampie dell'immagine, sino a quando la stessa si blocca del tutto o scompare.
Anche il segnale video del DTT o SAT è composto da zero e uno, eppure c'è un intervallo in cui tutto continua a funzionare così così.
Ciao
-
certo, è così, ma da qui a cambiare il suono, più freddo, più caldo, più o meno veloce, quello no!
al limite si sente male, con spike e robe simili!
-
Un cavo digitale fuori specifica può provocare anche il guasto della sorgente. Pare, inoltre, che ci siano cavi USB "audiophile" che non garantiscono nemmeno trasferimenti "bit perfect" (v. link) http://www.msbtech.com/updates/dac4_...?Page=../index dove, in fondo, è scritto: "PLEASE DO NOT use a "audiophile" USB cable. They inevitably have more bit errors than a standard quality cable. The upgrade file is quite long and just one bit wrong will cause it to fail. Try a short cable, bypass a hub, try a different player, restart your computer, etc. The upgrade does work if played bit-perfect.". Pare più sicuro usare cavi USB da supermercato a 3 € di cavi USB "audiophile". Per i cavi di potenza è un'altra storia anche se penso che cavi economici possano essere peggio di cavi elettrici che, per standard, sono di rame purissimo ed ancora più economici.
Ciao, Enzo
-
Ah! dimenticavo... A proposito di collegamenti di potenza.... Sotto le Avalon Eidolon Diamond, che sono diffusori non proprio economici, la morsettiera pare quella di un teleruttore di una gru (non posto la foto perché dovrei ribaltarne uno).
Penso che se un costruttore tipo Avalon non ha messo morsetti al rodio ricotto, reiuncrudito e, poi, temprato in atmosfera controllata ad argon passivato con 3% d'azoto in 1-Fenil-2,3-dimetil-pirazolone criogenico, un motivo ci sarà.
Ciao, Enzo
-
l'ultimo pezzo è fantastico :)
va bene la morsettiera, ma forse per qualche metro di cavo il discorso cambia :)
-
Scusate se mi intrometto, ma io che sono obbligato ad usare circa 3mt di cavo x un diffusore e per l'altro (devo fare il giro della stanza) circa 12mt, vado a compromettere qualcosa sulla resa acustica?
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Falchetto
va bene la morsettiera, ma forse per qualche metro di cavo il discorso cambia :)
Senz'altro vero: qualche metro di cavo, la differenza la fa più che la morsettiera. Ma c'è chi sostituisce i ponticelli cosa che, almeno secondo me, non serve.
Citazione:
Originariamente scritto da
fast82
io che sono obbligato ad usare circa 3mt di cavo x un diffusore e per l'altro circa 12mt
Non è la situazione ideale. Potresti, sul diffusore più distante, provare a metterne due in parallelo vicini vicini, possibilmente, legati insieme.
Ciao, Enzo
-
Quindi in parole povere dovrei raddoppiare la sezione dei cavi che va al diffusore più distante?
-
Se la situazione te lo permette, male non fa. Sempre che, al momento, tu senta delle differenze tra l'emissione del diffusore più lontano e l'emissione del diffusore più vicino.
Ciao, Enzo
-
grazie per la spiegazione Enzo!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fast82
Quindi in parole povere dovrei raddoppiare la sezione dei cavi che va al diffusore più distante?
Questo accorgimento si riferisce soltanto alle distanze fra left e right dei surround o dei frontali oppure anche fra frontali e surround (es. cavo frontali 3mt e cavo surround 10mt)?
-
Dipende: se hai tutti 6 mm2 puoi lasciare così come è, altrimenti maggiorerei, nei limiti del possibile, la sezione per i diffusori più distanti dall'amplificatore in termini di lunghezza di cavo.
Ciao, Enzo
-
Purtroppo no. Ho ordinato una bobina da 30 mt di cavo bipolare da 2,5 (economico) per sostituire quello originale delle infinity. Al limite posso tenere quanto più lungo possibile quelli dei frontali e del centrale. Giusto? O peggiorerei a causa delle spire del cavo in eccesso?
-
Mantieni più corti possibile i cavi dei frontali e del centrale: evita spire e cavi in eccesso. Al limite, aumenti la sezione dei surround ma, tutto sommato, penso che sui surround non ne valga la pena.
Ciao, Enzo