Io stavo facendo un pensierino sul Sony, ma se dovessi dare retta a quelle immagini non prenderei nessuno dei due. Ma vi pare che quella sia la resa reale? Ma figuriamoci! Sono le foto che fanno pena, sembrano diennerizzate!
Visualizzazione Stampabile
Io stavo facendo un pensierino sul Sony, ma se dovessi dare retta a quelle immagini non prenderei nessuno dei due. Ma vi pare che quella sia la resa reale? Ma figuriamoci! Sono le foto che fanno pena, sembrano diennerizzate!
Ovvio che le foto non vanno assolutamente considerate per valutare la qualità del vpr, troppi fattori in gioco, ma per valutare l'eventuale efficacia delle implementazioni, ad esempio reality off on sul sony, e shift off on sul jvc. In questi casi, anche enfatizzando le differenze, il lettore può farsi un'idea del reale valore di quella funzione, su cosa va ad agire ecc (In questo caso il reality più sulla nitidezza, l'e shift da quello che vedo, non tanto sulla nitidezza quanto sulla gradazione cromatica).
In questo senso le foto possono essere utili, non certo per valutare la qualità dell'immagine di un vpr in toto, ma tutto questo dovremmo già saperlo....:rolleyes:
Ci mancherebbe altro, ma sinceramente da quelle foto a me personalmente resta difficile capire cosa sia meglio o peggio. Dovrebbero essere foto sacattate incredibilmente bene, (si possono fare, ne ho viste lacune di vari utenti quì sul forum che sembravano degli screenshot!). Sta roba va vista dal vivo.
Scusate ragazzi ma le cose da fare sono sempre tantissime!
Per ora un primo assaggio :
http://www.homecinemasolution.it/test/
Molto interessante. Sinceramente per come la vedo io, preferisco una capacità "di risoluzione" data da un ottica di qualità che non da un software, per ottimo che sia. Quindi, dovessi (per ipotesi) optare per il Sony, l'RC lo terrei probabilmente disabilitato.
Come al solito in queste cose io sono un pò controcorrente. A me non interessano ammenicoli come filtri e apparecchiature per processare il segnale messe fra lettore e proiettore. Non mi interessa il dettaglio puro fine a se stesso. Cerco una macchina il più possibile neutra, che mi faccia semplicemente vedere ciò che è inciso sul BD nel bene e nel male, affidando molto della qualità di visione alla realizzazione di quest'ultimo.
Sono entrambe macchine di ottimo livello nella loro fascia di prezzo. Il Sony mi attira per una maggiore luminosità, ma il JVC sembra ottenere il dettaglio che ci vuole solo con la sua ottica, senza "trucchi", oltre ad avere un nero migliore.
In ogni caso credo che entrambe le macchine potrebbero soddisfare il mio bisogno di ingrandire ancora un pò lo schermo mantenendo inalterata la distanza di visione senza intravedere la matrice.
Mmmmm mi aspettavo qualcosa in piú dal Sony..... L unico punto dove é superiore é la luminositá.... Che ok non è poco....
anche il fatto che il RC sembra mal interfacciarsi con un processore esterno mi lascia da pensare.....
poi il jvc costa 700 euro in meno....
aspettiamo la fine dei test....intanto grazie simone!....:)
Anch'io mi aspettavo di meglio... A 90% prenderò il JVC ;)
Bella comparativa, Simone! Ansioso di vederla e leggerla completa, anche con le performance in 3D, cross talking e luminosità. Dal filmato con i grattacieli di new York il sony col reality sembra avere una maggiore dinamica del jvc, le luci delle finestre si stagliano piu nettamente sollo scuro dell'edificio, forse anche per la maggiore luminosità?
interessantissima comparativa...non avendo mai visto un jvc dal vivo...ora ho capito che ha ciò che cercavo...il nero bassissimo anche con i titoli di coda..o un minimo di informazione a video...dove altri vpr a iris dinamico non arrivano..ok il prossimo sarà un jvc...sperando che risolvano i problemi di lampada!
Resta sempre una scelta in base alle proprie preferenze, ad esempio il motionflow, se uno lo giudica importante e irrinunciabile per il 2D e il 3D, fa preferire il sony, così come la maggiore velocità delle matrici che lo rende privo del flickering in 3D che affligge invece il jvc, e per la migliore versatilità ed efficienza del processamento video, che gli fa gestire meglio le fonti hd non impeccabili, che invece il jvc non perdona, la luminosita superiore in 2d e 3d, mentre per la qualità dell'ottica, e di conseguenza la nitidezza e la precisione su tutto il quadro, l'ottica motorizzata, le memorie formato, il nero e la dinamica intra scena il jvc la fa da padrone (anche se su quest'ultimo parametro il sony con il reality ha fatto un grosso passo in avanti).
Sul costo, se consideriamo per il jvc l'aggiunta dei due occhiali e del trasmettitore, siamo più o meno li'.
Naturalmente vanno poi verificate le migliorie del nuovo entry jvc rs46 su luminosità, durata lampada, motionflow e performance 3D che potrebbero aggiungere punti a favore del jvc, rimanendo sempre un costo pari (3000 il vpr più il costo trasmettitore e 2 occhiali, 200-300 euro, quindi pari ai 3200 del sony, che comprende il trasmettitore e i due occhiali).
Il 46 m’incuriosisce molto, staremo a vedere. ;)
salve a tutti,
ho fatto giusto oggi un salto da HCS, che ringrazio innanzitutto per la disponibilità e competenza messa a disposizione, e ho potuto valutare di persona le due macchine messe a confronto.......
devo dire che effettivamente non volendo entrare troppo nel dettaglio (non sono un tecnico in materia) il jvc è ancora un gradino sopra...tranne che nel 3d dove ho visto davvero un buon lavoro da parte del sony......
devo dire però, uscendo per un attimo dalla discussione, che chi ha intenzione di fare un vero salto in avanti dovrà guardare alla nuova serie jvc (in particolare x55) dove anche a detta di HCS ha corretto completamente le problematiche legate al 3d nonchè grandi differenze sul 4k......perciò credo proprio che mi orienterò in tal senso.....
La giusta comparativa sarà tra sony 50 e jvc rs 46... Non vedo l'ora di sapere qualcosa in più in merito al nuovo e entry level jvc. Per quanto riguarda il sony credo rimanga una macchina super affidabile ma priva di carattere come lo era il mio hw10. Mi aspettavo molto di più anche se lo vorrei vedere dal vivo