Visualizzazione Stampabile
-
Io quelle chiusure le faccio direttamente con il materiale bituminoso che uso per smorzare il cabinet.
Se vai da un rivenditore di vernici per carrozzeria, compri quei fogli catramati 60x60cm (o 50x50, non ricordo) che costano 5-6 euro l'uno, li tagli a strisce con un taglierino, e dopo averli riscaldati con un phon industriale (made in Cina, 12€) diventano mrbidissimi e si incollano dove vuoi.
Io ci fodero tutto il cabinet dall'interno e volendo, anche le elettroniche nei punti strategici.
-
-
L'utilizzo del cotone imbevuto di colla vinilica (stamani non sto sorseggiando nulla) mi è stato suggerito da un amico che ogni tanto si diletta nella ristrutturazione di mobili antichi, successivamente ho dato due mani di asfalto liquido e per finire, quando le condizioni atmosferiche lo consentiranno ( in questo periodo fa un freddo cane, per non parlare dell'umidità), incollerò alle pareti dei fogli di 2mm di antirombo ( che ho già comprato) come suggerisce anche Troels, a dire il vero Troels suggerisce uno spessore da 4mm quindi due fogli sovrapposti.
Ciao
-
puoi utilizzare anche antirombo liquido che si utilizza in carrozzeria.. io ho sempre usato quello molto più comodo dei fogli in quanto non esistono giunture, in più puoi darne tante mani quanto ti pare ^_^
-
[QUOTE=Gabrydark;3766586]puoi utilizzare anche antirombo liquido che si utilizza in carrozzeria.. io ho sempre usato quello molto più comodo dei fogli in quanto non esistono giunture
le giunture non sono un problema in quanto l'impiego dell'antironbo non nasce dall'esigenza di fornire una chiusura stagna del cabinet, per quello si può utilizzare la tecnica che ho usato io ( cotone imbevuto nella colla e asfalto liquido, va benissimo anche semplicemente colla impastata con segatura fine e un pò d'acqua).
Lo scopo dell'antirombo è quello di appesantire le pareti del cabinet per limitare le vibrazioni dello stesso e in più e quello di offrire, sempre per limitare le vibrazioni, una parte riflettente, io ho capito così leggendo questa pagina http://www.troelsgravesen.dk/cabinet-damping.htm
Ciao
-
Chiarimenti:
osservando lo schema del crossover ho visto che ci sono indicati due colori per le resistenze: rosso viene descritto come " True resistor" e bianco come "resistance of coil"
La cosa mi crea confusione, sono ignorante in materia, che significa?
Da quello che ho capito con il rosso si vuole indicare le resistenze che bisogna impiegare.
E con il bianco? E' il valore della resistenza della bobina?
Ma se è così come mai le bobine indicate nel kit hanno un valore diverso? :confused:
Per esempio la bobina del basso nel kit viene indicata da 1,2 mH e 0,33 Ohm:confused:
:muro::muro::muro:
Grazie
Francesco
-
Non ho visto dv l'hai letto ma in genere si tratta del valore masssimo di resistenza dell'induttanza, se la resistenza reale delle tue bobine è inferiore o uguale a quella indicata sei apposto:)
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alemonifra
Chiarimenti:
osservando lo schema del crossover ho visto che ci sono indicati due colori per le resistenze: rosso viene descritto come " True resistor" e bianco come "resistance of coil"
La cosa mi crea confusione, sono ignorante in materia, che significa?
Da quello che ho capito con il rosso si vuole indicare le resistenze c..........[CUT]
Come gia ti ho detto al telefono ma che puo servire a tutti, le indicazioni sono:
resistenza colore rosso: true resistor> tradotto> resistenza reale
resistenza colore bianco: resistance of coil>tradotto>resistenza della bobina ;)
bisogna attenersi tra il valore che ce sullo schema e il valore che ce sulla lista componenti che e stata montata sul diffusore
-
Ciao, qualcuno mi può dire dove trovare HDF da 3mm nella zona di Palermo?
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
peppe69
Stai cambiando progetto?
No Peppe come sai i pannelli laterali saranno composti da 4 fogli di mdf da 6mm e volevo valutare di interporre 2 fogli da 3 mm di HDF.
Ps oggi ho preso i tubi reflex
-
-
Salve,
oggi ho sono andato a fare spese:D, presi una coppia dei woofer e una di mid, a dire il vero volevo prendere 1 w, 1 tw w 1 mid, per avere la possibilità di fare i fori avendo in mano i driver, ma il venditore mi ha consigliato di prendere le coppie inscatolate perchè a suo dire la Scan speak imballa i driver a coppia selezionandoli.
http://imageshack.us/a/img534/5712/dscn2650w.th.jpg
Sarà vero? Comunque mi ha convinto.
Ciao
-
Che belli.... dai datti una mossa a finire i diffusori che li vengo ad ascoltare ;)