Visualizzazione Stampabile
-
io non ho fretta...
Posso aspettare un po' di anni per cambiare catena A/V. per cui rinuncio al 4k e chi più ne ha ne metta per un po' di anni. Certo è che adesso ragiono da collezionista e quindi quando sarà meglio supporto fisico che video liquido. Magari poi cambierò idea per quella volta.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
bottacina
Non confondiamo le due cose, liquido e fisico anch'io usufruisco di file liquidi 8TB tra mkv 1080p 720p Flac e quant'altro, però i titoli che mi iteressano veramente li acquisto originali
Tu però non confondere liquido originale con liquido pirata...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
bottacina
...i titoli che mi iteressano veramente li acquisto originali perchè li colleziono...
Quindi vuol dire che tutti gli altri che possiedi non sono originali?
-
Non so che senso abbia dire "Il Blu-ray può supportare il 4K", come se ci fosse un qualsiasi vantaggio, per gli utenti, dal fatto che futuri supporti per il 4K, derivino dal Blu-ray e magari avranno un logo simile.
Anche se lo chiamano Blu-ray, si tratta comunque di un passaggio simile dall'SD/DVD all'HD, quindi è a tutti gli effetti come se fose un formato interamente nuovo, perché:
- Va cambiato il lettore: non solo i chipset vanno aggiornati con i nuovi codec, ma anche le meccaniche dei lettori devono supportare transfer-rates più alti, che vanno oltre lo standard attuale del BD ( con 54 mbit/s massimi, ci vuole una meccanica 2x cioè 72 mbit/s)
- Vanno ricomprati i film in formato 4K
- Va cambiato il TV/Vpr per supportare il 4K, e secondo me ci saranno alcuni anni di transizione, durante i quali vedremo probabilmente dei "4K ready", cioè TV che supportano il segnale 4K in ingresso, ma non hanno una risoluzione 4K in pixel. Poi passeremo al "Full 4K". E' un film che abbiamo già visto, no ?
In pratica, l'UNICO vantaggio che il questo ipotetico BD-4K ha dell'essere di derivazione Blu-ray, è probabilmente una maggiore semplicità di adattamento delle linee di produzione. Ma, volendo dirla tutta, questo era anche il vantaggio principale dell'HD-DVD, l'essere di derivazione DVD permetteva di adattare le linee di produzione a costi molto più bassi, nonostante questo non è stato un argomento sufficiente a salvare il formato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gattapuffina
...In pratica, l'UNICO vantaggio che il questo ipotetico BD-4K ha dell'essere di derivazione Blu-ray, è probabilmente una maggiore semplicità di adattamento delle linee di produzione....
Beh vuoi mettere, comunque considera che se viene introdotto un nuovo formato di disco il lettore comunque dovrebbe garantire la compatibilità CD, DVD, BR e ?. Se invece rimane il BR magari con qualche strato in più l' hardware rimarrebbe quasi identico.
-
e se invece vendessero il "file in formato liquido" (ISO, MPEG, WAV, FLAC, MP3, ecc), non dico solo scaricabile on-line ma anche in vendita in negozi fisici tramite apposite postazioni?
Nessun problema di compatibilità supporti fisici, minor costo di produzione (NO supporto fisico), minor impatto ambientale (NO plastica), eliminazione meccanica di lettura, maggiori vendite di player multimediali universali,....
-
Una iso forse, con le caratteristiche del BD (menù ed extra compresi) potrebbe starci. Solo il file del film nudo e crudo no dai...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
grezzo72
e se invece vendessero il "file in formato liquido" (ISO, MPEG, WAV, FLAC, MP3, ecc), non dico solo scaricabile on-line ma anche in vendita in negozi fisici tramite apposite postazioni?
Unisci la scomodità del supporto fisico e quella del supporto liquido, non ne vedo francamente l'utilità: già costringi tutti a dotarsi di un hard disk esterno, ed è già un problema (conosci molte persone, non avvezze alla tecnologia, che hanno hard disk esterni in giro per casa?), in più crei 1) problemi di stoccaggio per tutti (i NAS o altri dispositivi di stoccaggio con ampissima disponibilità di storage più backup (perché non è bello dover recuperare terabyte di dati, in caso di problemi), non costano affatto poco), 2) un sistema di vendita che definire scomodo è dir poco (vai al negozio, poi magari ti metti in fila per scaricare il film sulla tua memoria?).
In più ci sarebbero i problemi per i gestori: avere un sistema, in negozio, che renda immediatamente disponibili tantissimi film da scaricare, sarebbe un costo non da poco (oggi pagano la copia e sono a posto, devono solo avere spazio espositivo, ma quello non è così costoso quanto installare e mantenere una sorta di mega server).
O si sposta tutto sui file liquidi (ma ad oggi è impossibile), o si deve rimanere con un formato fisico più direttamente fruibile (anche perché vorrei proprio vedere quale file liquido, ancorché scaricato in negozio, verrebbe concesso con licenza di essere riprodotto ovunque, senza limitazioni).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gattapuffina
Non so che senso abbia dire "Il Blu-ray può supportare il 4K", come se ci fosse un qualsiasi vantaggio, per gli utenti, dal fatto che futuri supporti per il 4K, derivino dal Blu-ray e magari avranno un logo simile.
Anche se lo chiamano Blu-ray, si tratta comunque di un passaggio simile dall'SD/DVD all'HD, quindi è a tutti gli effetti com..........[CUT]
Beh no, non so se tecnicamente è possibile, ma troverei interessantissima l'idea di un blu-ray 4K retrocompatibile. Un po' come le tracce audio HD, c'è una "base" letta da ogni sintoampli, che potrebbe essere il FullHD nel caso BR 4K, ed in più i dati HD che possono essere decrifrati e aggiunti solo dai sintoampli DTS-HD, cioè in termini video ci dovrebberro essere tutti quei dati in più che permettono la visione 4K. Ripeto, non so se è possibile, ma un simile Blu-ray sarebbe qualcosa di molto buono...
-
Nicola/Onslaught, non dico che è un cambiamento facile e nemmeno che ci sarà tra 4 anni come sostiene qualche "americano" in un'altra news! ;)
Dico solo che il passaggio al liquido per me è un cambiamento inevitabile ormai: tra quanto dipenderà solo dal mercato e dai consumatori e comunque non penso che il supporto fisico morirà completamente.
per cercare di rispondere ai tuoi questiti:
1) i NAS o HD forse non sono al momento alla portata di tutti, fisicamente ed economicamente, ma stanno comunque diventando una necessità: dove archivi le foto che ormai direi che sono per il "90%" digitali (le pellicole stanno diventando introvabili)? Per musica e movies potrebbe diventare lo stesso. Poi un aumento esponenziale della domanda potrebbe portare le aziende a fare investimenti nella produzione di massa di dispositivi di storage con conseguente economie di scala e dimunuzione dei prezzi....ovviamente solo in linea teorica!;)
2) quello del negozio è un aspetto da studiare bene e complesso, ma vuoi mettere quanto risparmierebbero in spazi sia di magazzino che di superficie di negozio? sai quanto costano gli affitti degli spazi? i megaserver occupano meno spazio di scaffalature piene di plastica. Inoltre si potrebbe semplificare e ridurre la catena distributiva. In negozio si potrebbero organizzare anche delle postazioni self-service con pagamento in contanti/pagobancomat.
3) il problema del copyright e della licenza penso sia quello più difficile da risolvere, ma hai mai pensato che ora io posso comprare un BR o un CD e prestarlo liberamente ad un amico, visto che è legale, e lui poi con un software free estrae la ISO o il WAV e vede/ascolta aggratis la stessa cosa che io ho pagato? pensi che questo non succeda?
Probabilmente sono io visionario, ma già in un paio di negozi mi è capitato di vedere che viene usato un tablet come controller (Ipad o android) e lanciare la musica o i film da quello senza connessione via cavo....per me è uno spettacolo ed è ciò che prima o poi vorrò fare anche io.:cool:
-
Secondo me il futuro è in supporti a stato solido, tipo schede di memoria SD per intenderci...niente problemi di disco rovinato,si puo leggere da qualsiasi pc, pacaging + ridotto, elevata affidabilità.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
grezzo72
Il file liquido ha costi di produzione e di distribuzione sicuramente inferiori, con il conseguente doppio vantaggio teorico di poter avere un prezzo di vendita più basso rispetto al supporto fisico
Ecco, io su questo son sempre stato scettico (e mi scuso in anticipo per il parziale OT). Inferiore, ma di quanto? Sono più o meno 20 anni che sento dire che "la nuova tecnologia X costa meno e consentirà di abbattere il prezzo del prodotto finito" e poi nei negozi si continua a pagare una follia per film, giochi ecc. Mi spiego meglio, 20 anni fa i giochi per console uscivano su cartuccia e si pagavano salatissimi (130mila lire dell'epoca), con l'avvento del cd-rom più o meno tutte le riviste del settore avevano dato per certo un abbassamento dei prezzi visto il costo di produzione inferiore dei cd. Risultato, i giochi della Play1-2, Saturn, Dreamcast ecc continuavano e continuano a costare una botta, 60-70eur , che tolta l'inflazione e il cambio euro-lira erano più o meno lo stesso prezzo. Ora vedo che con la diffusione degli ebook/mp3 la situazione è più o meno la stessa, li paghiamo solo qualche euro di meno della controparte fisica mentre sarebbe lecito aspettarsi un abbattimento ben più netto visto che si risparmiano i costi di stampa, carta ecc. La mia sensazione è che nel momento in cui anche i film diventeranno esclusivamente "liquidi" finiremo per pagarli più o meno sempre la stessa cifra, e che il risparmio che si ventila sarà più teorico che reale..a fronte di un introito sempre uguale per i produttori. Se devo pagare 12eur per il BD fisico e 8-9 per il file, mi tengo stretto il mio disco + copertina.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
grezzo72
Anzichè prendere il film sullo scaffale, lo prendi anche nei negozi fisici da apposite "postazioni" scaricando il file sul tuo HD che ti sei portato dietro.Il file liquido ha costi di produzione e di distribuzione sicuramente inferiori, con il conseguente doppio vantaggio teorico di poter avere un prezzo di vendita più basso rispetto al supporto fisico.
Stavo pensando giorni fa alla stessa identica cosa, si vede che ci siamo letti nel pensiero. :D Non posso che quotare al 100%. Il supporto fisico tra l'altro può coesistere tranquillamente (in effetti anch'io sono ancora un pò feticista :D). I vantaggi di un formato liquido è che non ha restrizioni legate al limite di spazio del dischetto, per cui può avere bitrate A/V ben più elevati e spazi colore più performanti (vedi ad es, film di lunga durata dove sono necessari 2 dischi, quando li fanno...:rolleyes:). Si possono scegliere le lingue che si vuole mentre col supporto fisico in genere c'è un dischetto che vale per tutti o quasi e con i file liquidi non avendo, appunto, limiti di spazio non ci sono più scuse a non inserire lingue localizzate lossless invece che le patetiche lossy che ci dobbiamo assorbire (si perchè se fanno BR 4K con gli attuali supporti da 50GB continuerà la stessa solfa, ci scommetto). Il fatto però che file liquidi costerebbero meno...beh purtroppo non credo sarà così. Basti vedere Linn Records quanto fa pagare un disco ad alta risoluzione 24/96, considerando che non ha costi di stampaggio, magazzino, spedizione ecc. Il problema è che l'aumento di storage degli HD si è un pò arenato e per i film ce ne vorrebbero con capacità abbondantemente superiori agli attuali 2TB. Distribuire film attraverso i negozi può essere un metodo, ma a livello commerciale non l'unica soluzione. Finchè non si avrà almeno una copertura totale sul territorio nazionale di linee internet ADSL ad alta velocità, film 4K in formato liquido saranno un'utopia. :)
-
Ricordo che dicevano che il costo della banda internet per un provider si aggira intorno ai 5 cents per gigabyte. Tenuto conto che un fornitore di VOD dovrebbe pagare un po' di più prendiamo in considerazione che 1 gbyte gli costi 10 centesimi. Per un bluray 40GB circa di VOD costerebbero circa 4 dollari. Siamo sicuri che il VOD sia meno costoso?
-
quota: nano70 Finchè non si avrà almeno una copertura totale sul territorio nazionale di linee internet ADSL ad alta velocità, film 4K in formato liquido saranno un'utopia.
Se vogliono lo possono fare, certo non il 100% della popolazione ma quasi.
Il problema dell'ADSL è, e sempre sarà la distanza Centrale - casa Utente, dopo circa un kilometro il segnale comincia a degradarsi , quindi l'ADSL come è strutturata oggi è solo per i pochi utenti fortunati ad abitare vicino alla centrale Telecom. Ora dalla mia esperienza di avere lavorato molti anni in Alcatel Lucent una soluzione a mio parere ci sarebbe, magari più Gestori dovranno mettersi d'accordo per l'esecuzione dei lavori in modo da dividere le spese:
Senza portare la Fibra O. in ogni casa che avrebbe un costo insostenibile per qualsiasi gestore di telecomunicazioni, portarla solo fino agli armadi di distribuzione e affiancando un ulteriore armadio in modo da installare l'apparato ADSL (magari i nuovi vectoring da 100 Mbit/s) così si sfrutterebbe ancora l'ultimo miglio e il (circa) 90 % degli utenti che già hanno il doppino telefonico in casa avrebbero potenzialmente "tutta" la banda ADSL . ;) ma lo vogliono fare? :O