non potresti a meno che non stacchi l'ampli interno ai diffusori
Visualizzazione Stampabile
non potresti a meno che non stacchi l'ampli interno ai diffusori
Per potere lo puoi fare sicuramente, però sicuramente provocheresti dei gravi danni all'ampli delle casse attive, magari anche agli altoparlanti.
Comunque mi sembra che tu stia girando sempre attorno alle stesse cose, provo pertanto a spiegare semplificando al massimo.
Tutte le sorgenti utilizzate in campo audio: lettori CD/DVD/BD/SACD, lettori multimediali, decoder DTT o SAT, sintonizzatori, registratori a cassette o DAT, DAC, schede audio PC, preamplificatori, mixer, per citare le più comuni, escono con un segnale che ha un livello abbastanza standardizzato, che può arrivare al massimo a qualche Volt.
Tutti gli ampli finali, esterni o contenuti in un diffusore attivo, sono progettati per funzionare e fornire la massima potenza di uscita con un segnale di linea di pochi Volt, come quello citato prima.
Solitamente non ci sono problemi nel collegare una qualsiasi delle sorgenti citate ad un finale, salvo rari casi particolari, comunque tra i dati tecnici dei vari prodotti è sempre indicato il valore della tensione fornita in uscita da una sorgente ed il valore di ingresso necessario per un ampli.
Ciao
Ah ecco, ho capito nordata!
Ti ringrazio ancora per le spiegazioni chiare e semplici! :ave: :ave:
date qualche delucidazione anche a me per favore;
Uscendo dalla semplice uscita a mini jack del Mac, potrei sfruttare il Dac di un cd player, e in che modo ??? (ovviamente non di quello attualmente in firma che temo sia troppo vecchio !!!)
L'entrata "Media player" (sempre a mini jack) posta sul fronte del del mio Rotel ra04 ha qualcosa a che vedere con il Dac ???
ed in ogni caso uscendo, come sopracitato, dall'uscita jack del Mac ed entrando in questa "Media player" del Rotel, ne trarrei benefici ???
Grazie
Roby
L'uscita minijack cui fai riferimento è quella solitamente indicata come "cuffia"? Non ci fai nulla perchè il segnale su tale uscita è già stato convertito in analogico internamente al Mac.
Per sapere come utilizzare invece l'ingresso del Rotel dovresti vedere con che segnali è compatibile, cosa riportata sicuramente nel manuale di istruzioni.
si è proprio quella... ce ne cmq un'altra poi con il simbolo delle casse, ma è un superminijack...
insomma, giusto per raccapezzarmi e capirci qualcosa in più, in che modo [se si può] quindi si può sfruttare il Dac del cd player ???
riporto dal manuale; [...] a cui potete collegare un registratore a cassette portatile stereo, un lettore CD o qualsiasi riproduttore su hard disk che abbia un uscita compatibile [...]
boh, praticamente non ne vedo una grossa utilità, a parte collegarci un lettorino mp3 al volo nel caso servisse...
Grazie,
Roby
..richiedo un chiarimento anch'io :)
Ho una buona occasione per l'acquisto di un preampli HT dotato di DAC (è un preampli di gran pregio usato ad un prezzo davvero ridotto!!)
non possiedo un finale ma un sistema stereofonico formato da ampli integrato e lettore CD
Domande:
1) vorrei ascoltare musica liquida quindi se collego il PC alla pennetta hiface, entro nel pre HT mediante la S/Pdif, e poi vado all'integrato stereo con le uscite bilanciate ? è una cappellata o è una buona idea?:confused:
2) Meglio che investo lo stesso denaro nell'acquisto di un dac dedicato?
Il fatto che, se uso il collegamento digitale ottico, le casse guadagnino un po' di volume rispetto al collegamento analogico jack->RCA, è dovuto allo stadio di uscita ad un livello un po' più alto del dac interno alle casse rispetto a quello dell'integrata del pc?
quello è un ingresso ausiliario (AUX2) messo sul frontale dello stereo per la comodità di attaccarci ad esempio il player mp3 con un mini-jack.
Del tutto equivalente agli ingressi AUX sul retro (di fatto normalmente gli ingressi TUNER, CD, TAPE e AUX di solito sono tutti identici).
E non puoi attaccarci un'uscita digitale.
l'idea in se è ok, ma gli ingressi bilanciati scavalcano il pre dell'integrato?
In caso alternativo combini due stadi pre in sequenza, da vedere se rende bene.
dipende da quali modelli e a che prezzi, così è difficile dire, anche se scontato il modello di pregio potrebbe fare peggio di un dac per due ragioni: dedicato al solo stereo paghi "solo le componenti che ti servono", secondo i dac cambiano molto in fretta negli ultimi tempi un dac di oggi e molto meglio di uno di 5 anni fa a pari prezzo, non parliamo di un dac di 10 anni fa, quindi dipende anche da quanti anni ha il pre HT di pregio.
Infatti in quel caso non servirebbe a nulla, apparentemente.
Il DAC esiste già all'interno delle schede audio per PC come all'interno dei lettori CD/SACD/DVD/BD, nei pre e negli ampli multicanale, oltre che nei mediaplayer.
Il punto però è uno solo: la qualità degli stessi.
I DAC esterni dovrebbero, ripeto: dovrebbero, essere migliori di quelli posti all'interno dei prodotti citati prima, specialmente se di fascia bassa o media.
Ci sono DAC esterni che costano migliaia di Euro da soli, pertanto è ipotizzabile usarli al posto di quelli interni di una scheda audio o altro.
Se è possibile e se il gioco vale la candela, ovvero valutando il costo complessivo e la qualità dell'impianto, un DAC da 3000 € non fa diventare automaticamente un impianto da 500 € totali il top dei top.
Oltre all'esempio citato del PC può essere conveniente collegarlo ad un lettore multimendiale, lasciando fare a questo tutte le operazioni decodificia e quelle accessorie, come il jukebox o il collegamento in rete, ed affidando ad un buon DAC la conversione da digitale ad analigico (solo in stereo).
Ciao
ragazzi scusate se riprendo questa discussione..ma mi sembra giusto così invece di aprire un altro thread sui dac...
per ora ho la seguente catena: pc - xonad dx in analogico con cavo jack/rca nel nad c326 a cui sono collegate delle Klipsch rb61 mk2..
ora volendo acquistare un dac esterno per migliorare l'ascolto di musica liquida dal pc...non ho capito bene una cosa...
ho letto che in molti dac da 300 euro(quindi nn proprio eccellenti) l'uscita usb rispetto a quella ottica va un pò meno...soprattutto in termini di campionatura (di solito supporta frequenza minori)...mi chiedevo ma se io lo collegassi in coassiale al pc..a quel punto la scheda audio ,magari l'integrata sulla mobo, viene del tutto bypassata???cioè la musica che viene dal pc...viene in qualche modo ,passatemi il termine, "elaborata" dalla mobo del pc???
perchè se n fosse così allora occorrerebbe anche un ottima scheda audio con uscita digitale??
potreste spiegarmi ciò???
grazie mille
Io posseggo il dac esterno della M2tech modello Young che ha, oltre agli ingressi ottici anche l'ingresso usb sbilanciato. Ed è proprio l'ingresso usb da preferire per avere una migliore prestazione. Premetto che il dac in questione costa 1000 euro ma utilizzando il collegamento usb tra pc (lettore foobar) e dac questo arriva a riconoscere frequenze fino a 388khz a 32bit. Questo per dire che non è sempre vero che il collegamento via usb dia risultati inferiori....anzi !
ma infatti io mi riferivo a dac da 300 euro...quelli che ho visto io alcuni hanno un usb inferiore..ma se in un usb il pc vien completamente "isolato" dall'elaborazione..la stessa si può dire con l'uscita ottica così da collegarlo direttamente alla mobo del pc in coassiale?