Visualizzazione Stampabile
-
Beh, certo ci sono dei finali a valvole da pochi watt, però io facevo un discorso generico di qualità sonora, ovvero che non é assolutamente detto che un integrato suoni peggio di un un due telai, mentre se cerchi delle elevate potenze devi necessariamente passare alla coppia pre+finale (fatte alcune dovute eccezioni).
Comunque quando parli di raffinatezza (della soluzione a 2 telai), intendi tecnica o di suono ? Nel primo caso posso anche concordare con te...
-
-
io mi aggancio a questo topic per evitare di aprirne uno appositamente.
ma se io acquisto un ampli integrato stereo come può essere il pma 2010ae della Denon. In un secondo tempo posso aggiungere un finale oppure è una cosa inutile? ovvero i finali vanno accoppiati necessariamente ed esclusivamente a un pre?
-
non necessariamente, se il denon ha un'uscita pre puoi eventualmente utilizarlo in biamplificazione.
-
ah quindi l'impli deve essere predisposto per "diventare" pre.
grazie molte
-
Correggetemi se sbaglio: così facendo la timbrica del suono rimarrebbe sempre denon giusto? Il finale amplifica solo, dà solo potenza...giusto?
-
EDIT: ok, non pensavo che fosse così e non mi riferivo ad esempi così eclatanti, ma mi inchino a chi ne sa più di me.
-
Ma stiamo scherzando vero...........?
Un finale modifica eccome il suono in base alle sue caratteistiche un finale krell non suona come un finale mark levinson anche se collegati allo stesso pre.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
shinia
ah quindi l'impli deve essere predisposto per "diventare" pre.
grazie molte
L'ampli deve avere un'ingresso pre che ti permette di utilizzarlo come pre ed in alcuni casi utilizzare la parte finale dell'integrato e quella del finale per fare la biamplificazione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
2112luca
L'ampli deve avere un'ingresso pre che ti permette di utilizzarlo come pre ed in alcuni casi utilizzare la parte finale dell'integrato e quella del finale per fare la biamplificazione.
Ti ho seguito fino al fatto che un ampli deve avere un ingresso pre che mi permette di utilizzarlo come pre, il resto non ho capito nulla.
Potresti spiegarmelo meglio per favore?
Io ad esempio con lo yamaha A1010 ho la sezione dei pre, ma oltre a collegarci un finale cosa ci potrei fare?
-
Il tuo Yamaha lo puoi utilizzare in tre modi.
1) Utilizzandolo come sintoampli classico, come fai ora, sfruttando magari anche la zona 2.
2) Utilizzandolo come pre. Prelevandone quindi il segnale dai morsetti analogici multicanale RCA dalla sezione pre out ed inviando il segnale della parte pre dello Yamaha ad un finale multicanale o a più finali diversi (esempio, uno stereo ed un multicanale, o molti monofonici e così via).
3) Utilizzandone la sezione finale. Tramite le entrate analogiche multicanale RCA (multichannel input), lo si può utilizzare come fosse un amplificatore, facendogli amplificare il segnale proveniente da una sorgente multicanale che presenti i flussi audio alle suddette entrate analogiche RCA in un formato che di fatto verrebbe solo amplificato.
-
ops scusa fabio
un amplificatore è formato da due sezioni distinte:
1) il preamplificatore che serve sostanzialmente a fare da regolatore del volume (il finale normalmente è sempre e solo alla massima potenza) e da switch fra le sorgenti
2) il finale di potenza che serve a prendere il segnale ottimizzato dal pre e amplificarlo.
questo in sintesi estrema.
Negli amplificatori integrati sono presenti entrambi. Il tuo sinto non è altro che un amplificatore integrato evoluto che oltre a un pre e a un finale che gestisce x canali contemporaneamente è dotato anche di DAC e quant'altro.
Quindi se lo usi così com'è usi il suo pre E il suo finale. se ci sono delle uscite "pre-out" puoi prendere il segnale del pre e inviarlo anche a un altro finale (in genere di maggiore qualità e/o potenza) per amplificare dei diffusori particolarmente esigenti.
Se poi utilizzi sia il finale che c'è integrato sia uno esterno sulle stesse casse si parla di biamplificazione. In tal caso il diffusore deve disporre di due o più coppie di morsetti.
-
perfetto credo non ci sia bisogno di aggiungere altro..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nenny1978
EDIT: ok, non pensavo che fosse così e non mi riferivo ad esempi così eclatanti, ma mi inchino a chi ne sa più di me.
Nessun problema........;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
adslinkato
Il tuo Yamaha lo puoi utilizzare in tre modi.
1) Utilizzandolo come sintoampli classico, come fai ora, sfruttando magari anche la zona 2.
2) Utilizzandolo come pre. Prelevandone quindi il segnale dai morsetti analogici multicanale RCA dalla sezione pre out ed inviando il segnale della parte pre dello Yamaha ad un finale multicanale o a più finali d..........[CUT]
Citazione:
Originariamente scritto da
redhot104
un amplificatore è formato da due sezioni distinte:
1) il preamplificatore che serve sostanzialmente a fare da regolatore del volume (il finale normalmente è sempre e solo alla massima potenza) e da switch fra le sorgenti
2) il finale di potenza che serve a prendere il segnale ottimizzato dal pre e amplificarlo.
questo in sintesi estrema.
Negl..........[CUT]
Citazione:
Originariamente scritto da
2112luca
perfetto credo non ci sia bisogno di aggiungere altro..
Leggervi è stato un piacere :)
Un chiarimento sulla biamplificazione: ho visto diffusori che hanno, come diceva redhot, almeno due coppie di morsetti (tipo le Monitor Audio rx2), come si sfruttano di solito queste cose?
Per esempio se aggiungessi un finale stereo allo yamaha, potrei far amplificare i woofer a quest'ultimo e lasciare amplificare i tweeter allo yamaha? Si potrebbe fare?