Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da baffonso
[I]"l’immagine sonora ambientale è normalmente costituita da un tappeto di suoni senza una precisa provenienza e collocazione (basti pensare alla miriade di suoni di un bosco), ed è questo che vogliamo ricreare esattamente.
Questo è più che altro un discorso di missaggio. Non è vero che i surround devono riprodurre soltanto un tappeto di suoni, perchè in alcuni casi il suono deve essere perfettamente localizzabile per avere la precisione nei panning fronte/retro (altrimenti i panning non esisterebbero e si avrebbe, invece, un suono caotico ed indistinto).
Pensiamo anche al microdettaglio: in un bosco ci sono, è vero, un tappeto di suoni, ma se a me interessa, invece, riprodurre una persona che pesta e rompe un ramosciello mentre sta facendo un appostamento? E' importante la sua localizzazione...no?
Detto questo, stiamo cercando cmq il classico pelo nell'uovo, perchè in molti casi è anche una questione di gusti (non è detto che una cosa che può essere sbagliata o leggermente inesatta provochi uno stravolgimento nell'ascolto. Potrebbe essere anche più godibile a seconda dei punti di vista...).
-
diciamo pure che le tracce riprodotte dai canali surround non sono SOLO di ambienza, nè SOLO relative ad eventi da poter localizzare... va trovato, come in tanti ambiti, il giusto compromesso...
-
-
Mi si permetta una pecisazione, il "compromesso" deriva da una piu corretta collocazione possibile.
Un diffusore posto a 50 cm dall'angolo di un divano ad altezza orecchio (soluzione adottata da molti) non sarà mai "invisibile" con determinate ambienze, sicuramente l'opposto.
Un panning fronte retro con diffusori surround ad altezza orecchio rispetto ad un'altezza piu elevata va a scapito della prima perdendo di "ariosità nello spazio".
-
Citazione:
Originariamente scritto da SAT64
Un panning fronte retro con diffusori surround ad altezza orecchio rispetto ad un'altezza piu elevata va a scapito della prima perdendo di "ariosità nello spazio".
Può essere vero, ma se il fronte anteriore è composto da diffusori a torre, quindi posizionati ad 1 - 1,2 m da terra circa, ed il fronte anteriore è posizionato ad 1,8 - 2 m da terra, è possibile che il panning fronte/retro non sia preciso a causa del dislivello fra i diffusori. A questo suppliscono i vari algoritmi per la taratura dell'impianto, ma si potrebbero avere ugualmente dei problemini nella precisione della riproduzione.