Visualizzazione Stampabile
-
OK quindi potrei utilizzare semplicemente il nero lucido.
Poi finita la verniciatura come trasparente cosa si puo' usare? :confused:
Quelle molette le ho comprate per altri lavori in giardino, nella foto sono "intruse"... le 6 frese sono quelle imbustate in basso nella confezione del black&decker! ;)
Oggi ho comprato comunque online le frese a raggio concavo per le smussature e mi sono dovuto costruire anche io una "guida per cerchi".. non è professional come quella di andrea1972 però dovrebbe fare lo stesso il suo sporco lavoro:
http://img217.imageshack.us/img217/1443/img1453mv.jpg
Ho provato a fare 2 fori.. il primo è venuto abbastanza bene, il secondo sul finale (quando perdi il contatto con il centro fissato) l'ho rovinato sbavando.. però al 4° o 5° buco confido in risultati migliori!
http://img13.imageshack.us/img13/6263/img1455my.jpg
Grazie per le dritte, senza questo 3d non mi sarei mai messo a rifinire i diffusori! :D
-
@ diufuk
okkio che quelle che vedo in foto non sono frese per pantografo, non azzardarti ad usarle col B&D, sono mole e non servono a nulla.
quella corretta è quella postata arancione che dovrebbe essere di marca CMT. per rifilare i bordi ho usato una con raggio 6,5mm e il rifilo ant. ho usato una con raggio 12,7mm.
perchè ti sei affrettato a comprare la fresatrice al brico? ci sono offerte ottime in rete, per esempio quella postata da andrew la bosch pof1400 è in offerta su amazon.uk a 100 euro spedita. qui nei brico non si trova a meno di 150euro.
tornando al discorso verniciatura, purtroppo ahi me puoi avere l'attrezzatura migliore che puoi ma l'esperienza è basilare, oltre alla scelta dello smalto e la sua diluizione che dipende dalla temperatura, tipo di pistola a spruzzo, ugello, e saprattutto la cosa + importante il luogo adatto: i forni. farlo in giardino, garage, con la polvere che si deposita, anche ammettendo di aver indovinato il colore e dato molto bene a spruzzo contro la polvere non fai niente. nero lucido è micidiale.
-
Citazione:
Originariamente scritto da andrea1972
okkio che quelle che vedo in foto non sono frese per pantografo, non azzardarti ad usarle col B&D, sono mole e non servono a nulla.
Quelle mole servono per altri lavori, non c'entrano con i diffusori!! Facevano semplicemente parte della spesa e sono "intrusi nella foto"!:D
Citazione:
Originariamente scritto da andrea1972
quella corretta è quella postata arancione che dovrebbe essere di marca CMT. per rifilare i bordi ho usato una con raggio 6,5mm e il rifilo ant. ho usato una con raggio 12,7mm.
Grazie per la conferma sulle misure!!
Citazione:
Originariamente scritto da andrea1972
perchè ti sei affrettato a comprare la fresatrice al brico? ci sono offerte ottime in rete, per esempio quella postata da andrew la bosch pof1400 è in offerta su amazon.uk a 100 euro spedita. qui nei brico non si trova a meno di 150euro.
Sia quella bosh pof1400 che la mia black&decker erano in offerta al brico a 99€.. ma la bosh era finita, rimaneva solo quella in esposizione. Sono praticamente identiche, e con la B&D mi hanno dato anche 6 frese incluse
Citazione:
Originariamente scritto da andrea1972
tornando al discorso verniciatura, purtroppo ahi me puoi avere l'attrezzatura migliore che puoi ma l'esperienza è basilare, oltre alla scelta dello smalto e la sua diluizione che dipende dalla temperatura, tipo di pistola a spruzzo, ugello, e saprattutto la cosa + importante il luogo adatto: i forni. farlo in giardino, garage, con la polvere che si deposita, anche ammettendo di aver indovinato il colore e dato molto bene a spruzzo contro la polvere non fai niente. nero lucido è micidiale.
Infatti penso che lo farò nel laboratorio del mio amico sfruttando anche la sua esperienza (li produce per lavoro quei sistemi di verniciatura, quindi dovrei essere a posto).
[perfetto ignorante in materia mode=ON]
Ma smalto e vernice lucida sono due cose diverse?
Cosa devo usare per diluirlo?
Ci sono vernici apposite per il legno da preferire?
Non ho ancora ben capito cosa devo acquistare per la verniciatura!
[/perfetto ignorante in materia mode=ON]
-
io ho verniciato usando un normale smalto acrilico nero in bomboletta (usando il polish diventa lucidissimo, ma si riga troppo facilmente) poi ho dato 2 mani di vetrificante lucido con rullino di spugna, e questo è il risultato:
http://img35.imageshack.us/img35/1339/foto0174p.th.jpg
ottenere di meglio con il vetrificante è difficile, perchè non si può lucidare con il polish e grattandolo anche con la carta vetrata finissima perde la brillantezza
la soluzione migliore è usare smalti bicomponenti, nero + trasparente e poi lo si lucida, ma 1kg di smalto costa anche oltre 50€
smalto o vernice lucida (può anche significare la stessa cosa) è come dire pasta, ci sono moltissimi tipi...
ci sono smalti monocomponente a solvente o all'acqua, lucidi, satinati, opachi, poi ci sono gli acrilici, i poliuretanici monocomponenti o bicomponenti sempre all'acqua o a solvente
-
Hai dato 2 mani di vetrificante perchè non eri soddisfatto del lucido ottenuto con lo smalto o per proteggere la verniciatura? Come hai dato il vetrificante: bomboletta, pistola a spruzzo, pennello?
La foto che hai postato, per via della troppa luce riflessa, non riesce a far capire la qualità della verniciatura.....
-
ho dato il vetrificante perchè lo smalto si rigava come niente, il risultato è buono, ma si è posata delle polvere mentre si asciugava...
ho usato un rullino a spugna da 5cm
-
Si rigava come niente perchè non era asciutto a dovere, un lavoro del genere senza forno, con uno strato di 8-10/10, richiede giorni di asciugatura!!
-
no è proprio un problema dello smalto acrilico, anche cose verniciate da mesi hanno lo stesso problema...
-
dopo lunghe riflessioni ho scartato l'ipotesi di utilizzare il plexiglass...Non avendo, però, un compressore per la verniciatura a spruzzo :( (smalto ad acqua) pensavo di acquistare questo : http://www.grecoshop.it/ptech/scheda...&cat=8&subcat=
oppure questo: http://www.grecoshop.it/ptech/scheda...&cat=8&subcat=
potrebbe andare bene...sarà sicuramente meglio della bomboletta o del pennello..o no?:cool:
Ciao
-
Beh così sulla carta direi proprio di si!! Meglio della bomboletta ci vuole poco, quindi why not.. :)
Io ho finito i pannellini MDF per mettere a filo gli altoparlanti e nei prossimi giorni freso gli spigoli.. quindi dovremo verniciare circa nello stesso periodo.. chi inizia a fare da cavia? :D
Che smalto ad acqua pensi di utilizzare?
-
Per ora rinuncio al pannellino frontale e agli spigoli arrotondati...rimando l'acquisto della fresa...è più urgente l'aerografo con il compressore per la verniciatura..pazienza....:cool: ....per lo smalto ho visto da Bricoman uno smalto ad acqua della ditta Boero....costa 13 € a barattolo..(mi pare da 0,750 lt..)...la cementite l'ho già acquistata....
Prima di iniziare verniciare devo acquistare l'aerografo..voglio dare 2 mani di cementite e almeno 4 di verniciatura ...tra una mano e l'altra attendero' almeno 24 ore così che si asciughi per bene...poi vedremo i risultati.....non sono molto ottimista però..:rolleyes:
-
Ok allora abbiamo lo stesso piano!
Poi pensi di mettere del trasparente alla fine? io avrei paura che si rovinasse la verniciatura senza..
-
io credo che per le mie future farò come facevo in auto ( prima mi dedicavo all'hifi car ):
Cassa in mdf, la spennello tutta bene di resina epossidica o poliestere, poi la stucco tutta con lo stucco metallico e la gratto bene.
Mano col compressore e la pistola di fondo isolante da carrozzieri, dopo 2 giorni gratto, e ripeto fino a che non viene tutto perfetto.
Porto tutto al carrozziere che appena deve fare un'auto del colore che si vuole fare la cassa la passa in forno.
Successivamente dopo 2 3 gg col polish e il plattorello passo tutto piu volte.
-
Mi sto lanciando un po' al buio sulla verniciatura... dopo un anno e mezzo sono stufo di vederle grezze! :D
Sono andato al brico e ho comprato il fondo per legno autolivellante fatto apposta per far aggrappare gli smalti, e poi ho preso lo smalto nero brillante.. poi ho preso il tutto e l'ho portato da un mio amico che costruisce turbine per verniciatura professionali e me le faccio verniciare da lui con un suo impianto.. stiamo a vedere cosa viene fuori!
Secondo voi dopo avere passato lo smalto nero brillante devo mettere qualche trasparente protettivo oppure posso lasciarle così?
-
http://www.frame26.com/Costruire_Chitarra.html segui questo procedimento, è per un'altra applicazione, ma il processo di verniciatura è il medesimo, e la finitura per chitarra è abbastanza resistenze ai graffi ecc...
io lo sto facendo per una chitarra seguendo quella guida, è uno sbattimento che la metà basta (infatti è lì ferma da un anno hahahaha) però con tanta tanta taaaaaaaaaaaanta pazienza il risultato viene
ho dato svariate mani di turapori e carteggiato fino a grana 400, poi almeno 8mani di colore, che sto carteggiando con la 1200, poi dovrò ancora dare colore per via di alcune imperfezioni, rigrattare con la 1200, rigrattare con la 2000 e poi spero basta e che suoni :D
sicuramente però per dei diffusori che hanno superfici piane e regolari, secondo me la cosa può essre più semplice e veloce.
io per i diffusori ho optato però per dei pannelli di formica, pochi euro dal falegname ad effetto legno, e un pò di colla bostik non è escluso che ci siano anche lucidi